
di Amanzio Possenti
Grazie ad una decisione presa dal Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca, l’ex cava Fumagalli – di proprietà del Consorzio stesso – diventerà un campo di addestramento per gli allievi ufficiali dell’Accademia della Guardia di finanza di Bergamo. La delibera del comitato esecutivo del Consorzio è stata presa nei giorni scorsi; dovrebbe seguire a breve la stesura della relativa convenzione. L’area interessata è un ex sito di estrazione che fu acquistato dal Consorzio due anni fa per essere destinato tramite il suo bacino idrico a scopo irriguo.
Così il direttore generale del Consorzio, Mario Reduzzi (nella foto): "Abbiamo accolto con piacere la proposta non appena ci è stata avanzata" e precisa di non vedere alcun problema "a mettere a disposizione la ex cava per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia, purché ovviamente le loro esercitazioni non interferiscano con quanto il Consorzio svolge nell’area circa la gestione degli impianti o la regolazione della altezza delle acque". Piena a proposito la garanzia data dalla Guardia di finanza, cui il Consorzio concede l’utilizzo dell’ex cava a titolo gratuito.
Va ricordato che agli allievi dell’Accademia viene impartita oltre che una formazione professionale anche una formazione di tipo militare, confacente con il compito istituzionale, visto che la Guardia di finanza è impegnata anche in missioni di pace all’estero, come in Kosovo e in Albania.
L’attenzione è caduta sull’ex sito di Pontirolo Nuovo – dopo che erano state esaminate altre zone idonee in terra bergamasca – per le tipicità del suo ambiente territorialmente vasto e vario, costituito da zone di boscaglia e da prati erbosi, dalla presenza di specchi d’acqua ed anche di edifici abbandonati ma utili ai fini delle varie operazioni di addestramento. Questa ex cava – come un po’ tutti i siti dismessi – rivela la sua importanza, soprattutto quale bacino idrico di emergenza nei casi in cui nei fiumi ci fosse scarsità di acqua ma manifesta altresì il valore della scelta del Consorzio rispetto alle operazioni di addestramento cui l’area verrà chiamata per lo svolgimento delle attività degli allievi ufficiali della Guardia di finanza.