
Il sindaco Gori con il presidente dell’Inps Tito Boeri e l’area dell’ex gasometro alla Malpensata
Bergamo, 19 luglio 2016 - Un nuovo parcheggio alla Malpensata. Dopo decenni di abbandono, forse è arrivata l’ora per fare dell’area dell’ex gasometro, un mega parcheggio da 298 posti auto destinato in larga parte ai pendolari. Questo, almeno per nove anni. Ieri è stato firmato l’accordo per riqualificare l’area dell’ex gasometro della quale è proprietario l’Inps dal 1992. A sottoscriverlo il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, e Tito Boeri, presidente nazionale dell’Inps. Secondo quanto riferito dal sindaco Gori, ai primi del 2018 il parcheggio dovrebbe essere pronto. Dei 298 posti auto a raso, 175 saranno utilizzati per la sosta ad abbonamento (si stima sui 40 euro al mese) e 117 per la sosta a rotazione pubblica. L’area resterà per nove anni ancora di proprietà dell’Inps che la «affitterà» al Comune al costo di 70 mila euro l’anno. L’ex gasometro era divenuto proprietà dell’Inps perchè l’istituto nazionale della previdenza sociale voleva realizzarvi la nuova sede. «Poi dopo l’accorpamento di Inps, Inpdap ed Enpals, e le seguenti razionalizzazioni, questa ipotesi è tramontata e ci è parsa soluzione migliore quella di mettere al servizio della città quest’area, fermo restando che non abbandoniamo l’idea di una nuova sede» ha detto Tito Boeri.
L’ex gasometro si trova in non perfette condizioni ambientali: il terreno va bonificato e i costi della bonifica sono a carico dell’Inps, seguendo un piano di bonifica ambientale che già esiste. L’area resta inserita nella cosiddetta area di «Porta Sud» (dove erano previste grandi realizzazioni urbanistiche per la città di Bergamo), ma per ora, visto che di risorse non ve ne sono, il Comune ha pensato bene di utilizzarla come parcheggio di intercambio. L’affitto di 70 mila euro all’anno permette all’Inps di ripagarsi i costi della bonifica e degli oneri fiscali. E’ molto probabile che il futuro parcheggio sarà gestito da Atb. Come hanno ricordato il sindaco e l’assessore all’urbanistica, Francesco Valesini, il nuovo parcheggio permetterà all’attuale piazzale della Malpensata di essere liberato dalle auto oggi in sosta e di riqualificare tutta la zona del piazzale e del vicino parco, ivi compreso anche l’ex palazzo del ghiaccio. Il primo cittadino ha inoltre insistito sul fatto che il nuovo parcheggio sarà custodito e sorvegliato mentre l’assessore Valesini non ha assicurato circa la possibilità di realizzare un nuovo sottopasso pedonale che colleghi il parcheggio direttamente all’ingresso della stazione.