Week-end del 14, 15 e 16 aprile: eventi, mostre e sagre. Cosa fare in Lombardia

Eventi per tutti i gusti e le età a Milano e nelle altre città della Lombardia per l'intero fine settimana

La caccia all'uovo ai Ronchi

La caccia all'uovo ai Ronchi

Milano, 13 aprile 2017 - Mostre, sagre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 14, 15 e 16 aprile. Da non dimenticarsi tutti gli appuntamenti per Pasqua e Pasquetta.

 

MILANO

A Milano il 15 aprile la Fiera di Sinigallia, tradizionale mercato di anticaglie, artigianato, abbigliamento previsto presso presso Ripa di Porta Ticinese nel tratto da Via Paoli a Via Barsanti.

Il 16 aprile a Milano a BRera i mercatini dell'antiquariato.  

Il 17 aprile a Chiaravalle grande caccia all'uovo per bambini, dalle 10 alle 12. 

Fedez J-Ax
Fedez J-Ax

Dopo aver venduto 80 milioni di copie in tutto il mondo Umberto Tozzi ritorna dal vivo con il tour "40 anni che 'TI AMO'" che, partendo venerdì 14 aprile alle 21 dal Teatro Dal Verme a Milano, lo porterà ad esibirsi sui palchi dei maggiori teatri delle città italiane. 

Un’antica ansa del fiume Adda, che fino al 1989 ospitava un allevamento ittico, è diventata un’oasi naturale, in cui vivono in libertà decine di specie di pesci: minuscoli, come i pesci rossi, fino agli storioni, che raggiungono i due metri di lunghezza. E’ il Parco Ittico Paradiso, che in aprile avvia la sua stagione primaverile, con l’apertura che si estende a tutti i giorni della settimana. Da lunedì a venerdì ore 9 - 17.30, sabato e domenica ore 9 - 19.

Il 17 aprile presso Abbazia di Morimondo dalle  14.30 Laboratorio di miniatura medievale: L’erbario medievale.

Belvedere Regione Lombardia
Belvedere Regione Lombardia
Keith Haring, See No Evil
Keith Haring, See No Evil

A colpi di matita. La Grande Guerra nella caricatura. Il racconto della Grande Guerra e dei suoi protagonisti attraverso un’unica ricca collezione privata: 15 riviste di satira politica europee, 306 immagini selezionate su oltre 1000 individuate, 67 diversi artisti. A compendio di queste, una serie di disegni, riprodotti e in originale, per comprendere quanto la caricatura sia un’arma sofisticata, un’arte sottile grazie alla quale non solo si ride ma si riflette. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio 2017 a Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento

Frida Kahlo
Frida Kahlo

Una grande mostra a Milano dedicata al genio di Albrecht Dürer, considerato a buona ragione il principale esponente dell'arte del Rinascimento in Germania: pittore, matematico, trattatista, incisore, studioso del mondo naturale, l'estro poliedrico di Dürer può facilmente essere associato a Leonardo da Vinci, suo contemporaneo, col quale condivise più di un interesse. A Palazzo Reale fino al 24 giugno.

A Milano Kandinskij "verso l'astratto"
A Milano Kandinskij "verso l'astratto"

La mostra "Archeologia del Cenacolo" al Castello Sforzesco di Milano è un'occasione per osservare il Cenacolo di Leonardo da vicino, nei suoi dettagli storici, artistici e simbolici e andando a riflettere sulla straordinaria fortuna iconografica del più celebre dipinto murale di Leonardo da Vinci, mettendo a confronto materiali, tecniche e fantasia di tutti quegli artisti che si avvicinarono alla copia del celebre dipinto. Fino al 25 giugno.

MANOLO_20197734_141009
MANOLO_20197734_141009

Dopo le rassegne monografiche dedicate ad Alberto Giacometti, Medardo Rosso e Adolfo Wildt, la Galleria d'Arte Moderna di Milano conferma la sua vocazione a spazio espositivo dedicato alla scultura con la mostra "100 anni di scultura a Milano" dai dalla Gam" che per la prima volta rende visibile buona parte del ricchissimo patrimonio scultoreo abitualmente conservato dei depositi. Fino al 30 luglio.

Mostra “Paesaggi dell’anima” di Andrea Pirani, presso La Fondazione Luciana Matalon dal 13 al 29 aprile. L'esposizione raccoglie una trentina di opere che si configurano come un viaggio, una serie di attraversamenti di mutevoli consapevolezze, dal reale e dai fondamenti della nostra quotidianità ai recessi dello spirito, ai "paesaggi dell'anima", nella continua ed affascinante ricerca del senso dell'esistenza. Sono infatti l'avvicinamento all'antroposofia e ad autori come Rudolf Steiner ed Helena Blavatsky che portano Pirani a coniugare riflessione filosofica, spiritualità ed espressione artistica. Nella sua arte la figurazione serve all'informale e l'informale ha molto a che fare con la figurazione: è attraverso il colore che l’artista delinea ogni singolo elemento compositivo presente sulla tela fino a creare un’immagine unitaria complessa che spesso racconta tematiche difficili di tipo filosofico esistenziale, dalla complessità del cosmo al mistero dell’esistenza umana. Queste pagine dell’esistere quotidiano sono tracciate con colori quasi sempre vivacissimi, capaci di attirare immediatamente l’attenzione dello spettatore e condurlo a compiere un viaggio attraverso i vari “paesaggi dell’anima”. Andrea Pirani da sempre manifesta interesse per ogni forma di espressione artistica, in particolare l’arte e la musica.

Oliviero Toscani
Oliviero Toscani

La mostra di Manet a Palazzo Reale di Milano è una grande esposizione che, attraverso oltre 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento, illustra l'epoca in cui la capitale francese si affaccia alla modernità innovando la propria arte e la propria cultura. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

La mostra "Santi d'Italia" a Palazzo Reale di Milano, presenta una selezione di preziosi capolavori provenienti in particolare dai Musei Vaticani e dal Tesoro di San Pietro, collegandosi idealmente con la visita papale nel capoluogo lombardo, prevista nel 2017. Fino al 4 giugno.

10) Al Mic per un ripasso
10) Al Mic per un ripasso

La mostra "Dinosauri. Giganti dall'Argentina" al Mudec di Milano presenta una straordinaria panoramica sulla storia dei dinosauri, dalle loro origini fino alla loro scomparsa. In mondo, quello dei dinosauri, la cui conoscenza è in continua evoluzione: la mostra "Dinosauri" infatti prende spunto da alcune importanti nuove scoperte paleontologiche argentine per presentare al grande pubblico l'affascinante storia dei grandi giganti del Cretaceo, che ancora nascondono tanti misteri e tante incognite. La mostra espone una straordinaria selezione di reperti provenienti dai più importanti musei scientifici al mondo e ricostruzioni sofisticate che illustrano la storia, l'evoluzione e l'estinzione delle tante specie di dinosauri che si avvicendarono nell'arco di 150 milioni di anni sul nostro Pianeta, dal Triassico fino al Cretaceo. Fino al 2 luglio.

Mercatino piazza Portello
Mercatino piazza Portello

A Legnano, dal 6 al 30 aprile è allestita la mostra "Ultraviolet" che ospita dipinti della legnanese Roberta Ceudek. La mostra, alla vineria culturale La Polvere di Bacco in via Beccaria, è visitabile gratuitamente tutte le sere tranne i lunedì. 

 

Il Gamec di Bergamo
Il Gamec di Bergamo

Alla GAMeC, Galleria d’arte moderna e contemporanea, sarà possibile visitare la prima grande mostra antologica dedicata al lavoro fotografico di Mario Cresci. Una panoramica completa della poetica dell’artista, dalle prime sperimentazioni sulle geometrie ai progetti dedicati alla ricerca della scrittura fotografica e all’equivocità della percezione, in un percorso espositivo articolato in dodici sezioni. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 17 aprile: il lunedì, e da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 19; il giovedì dalle 10 alle 22 (martedì chiuso). Ingresso 6 euro intero, 4 euro ridotto. In particolare, in occasione del compleanno del poeta francese Charles Baudelaire, nato il 9 aprile 1821, la GAMeC, in collaborazione con l’Itc Vittorio Emanuele II, offre ai visitatori la possibilità di percorrere la sala dedicata alla rivisitazione del ritratto di Baudelaire, accompagnati da studenti che spiegheranno il suo lavoro, racconteranno la vita del poeta e leggeranno alcune sue poesie.

 Dall’8 aprile al 15 maggio lo Spazio Parola Immagine della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra "Pipi Carrara. Sperimentazioni sulla forma", omaggio allo scultore bergamasco Umberto (Pipi) Carrara. In esposizione una selezione della vasta produzione dell’artista, con lavori che coprono un arco temporale dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Duemila.  

Castelli aperti per Pasquetta nella Bergamasca.  Lunedì 17 aprile resteranno aperte quattordici località, tra manieri incantati, palazzi e borghi medievali. In programma tante iniziative, visite guidate e servizio pullman da Bergamo. Elenco, orari e prezzi delle località visitabili

Domenica 16 aprile a Leolandia, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio,  si festeggia la Pasqua insieme a Peppa Pig e GeorgeI primi 200 bambini che arriveranno al parco potranno partecipare alla speciale consegna delle uova di cioccolata di Peppa Pig, che verranno regalate dal maialino George presso il Cantiere del Signor Toro alle ore 18.00. Inoltre, per tutti i piccoli ospiti che saluteranno Peppa nella sua casa, ci saranno in dono piccole squisite sorprese pasquali.

 

Da Canova a Hayez, l'800 italiano
Da Canova a Hayez, l'800 italiano

BRESCIA

Palazzo Martinengo Cesaresco a Brescia, ospita la Mostra 'Da Hayez a Boldini, anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento'. Oltre cento dipinti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private raccontano la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo. La mostra rimane aperta fino al 11 giugno 2017 con i seguenti orari: Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 17:30. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 20. Lunedì e martedì chiuso. Tutte le informazioni.

Il 16 aprile,Tremosine, accoglie tutti  tra tradizione e dell'allegria. Il borgo di Pieve sarà addobbato a festa, tra antichi giochi dello S-Ciapì e della Palanca e caccia al tesoro con uova colorate per i bambini.

musica
musica

Il 16 aprile e 17 aprile a Brescia presso il Pala Banco Vintage Time Days, previsto mercatino vintage e artigianale, auto americane, drink e food, sabato concerto tributo Pink Floyd, domenica fiera del disco cd dvd, fumetti e molto altro.

Il 17 aprile a Rovato lo Sbarazzo, mecato degli sconti.

Il 17 aprile a Ghedi l'evento Ghedi in fiore, mercato florovivaistica, giostre, gonfiabili e negozi aperti.

Una delle edizioni passate del Cake show
Una delle edizioni passate del Cake show

Il 17 aprile a Brescia Brixia Florum, il mercato di piante e fiori di tutti i tipi in corso Zanardelli.

Il 17 aprile a Chiari dalle 13 alle 20 presso Villa Mazzotti è in programma Pic-Nic dal Conte, un evento sull’erba per rivivere le atmosfere dei tempi che furono.

Il 17 aprile a Flero presso Villa Grasseni la Sagra del Tagliere, appuntamento enogastronomico di primavera con i prodotti tipici locali.   

COMO

Fino al 17 aprile appuntamento con l'’edizione 2017 del Luna Park nell’area denominata “Ex Piazza d’Armi” a Muggiò. Orari: nei giorni feriali apertura dalle 14.30 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24. Nei giorni festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 24.

Libri scolastici
Libri scolastici
CREMONA

Si svolgerà dal 7 aprile al 7 maggio, in Galleria XXV Aprile, la Fiera del libro, diventata un appuntamento fisso della primavera cremonese. Come si spiega nell’ordinanza del sindaco, il Comune ‘intende rinnovare, nell’ambito del progetto di riqualificazione del tessuto urbano, il target della manifestazione creando forme di animazione per rendere maggiormente fruibile la lettura e avvicinare di più il pubblico al libro’.

Fino all'11 giugno a Cremona presso il Museo del Violino "Magnum-Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia". La mostra intende analizzare il rapporto fra la celebre rivista americana Life e l’agenzia fotografica Magnum Photos, ed in particolare i reportage realizzati dai fotografi membri dell’agenzia che vennero pubblicati da Life, il fortunato settimanale creato nel 1936 Henry Luce, già editore di Time. Tra le immagini in mostra, anche una serie di scatti inediti di Marilyn Monroe.

I giocolieri saranno protagonisti sulla spiaggia di Rimini nell’ambito dell’iniziativa ‘Mare di fuoco’
I giocolieri saranno protagonisti sulla spiaggia di Rimini nell’ambito dell’iniziativa ‘Mare di fuoco’

Il 16 e 17 aprile, tradizionale appuntamento con la Fiera della Pallavicina per festeggiare l’antico Santuario della Pallavicina, nei giorni di Pasqua e Lunedì dell’Angelo. La Fiera ospita il mercato straordinario, il Luna park, spettacoli, mostre ed i Mercatini. Inoltre, il Parco Vallée de L’Hien, ospiterà i Mercatini: “Profumi & sapori” - “Casa dolce casa” - “Creativa” travArticoli per la casa, Fiori & giardinaggio, Tempo libero, Artigianato artistico, Prodotti tipici di qualità con street food,prodotti biologici e per il benessere naturale. Come da tradizione l’Associazione Exodonusdi Don Mazzi organizza il battesimo della sella con i cavalli e i pony per i bambini, spazio calcio. In Via Rome, troverete anche il Mercatino “Creativa” con opere dell’ingegno e hobbisti con madonnari e artisti di strada. Visitabili: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

 

Bambini
Bambini

Venerdì 14 aprile alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale di Brivio, in Via Vittorio Emanuele II, vengono proposte le “Fiabe in pigiama”, storie per sogni coloratissimi. Sono letture prima della buonanotte con Barbamiele. Al termine camomilla e poi...  tutti a nanna. La partecipazione è libera.

Domenica 16 aprile, vanno in scena agricoltura biologica, antiquariato eco-compatibile e commercio equosolidale. Si tratta di un mercato vero e proprio, che torna tutte le terze domeniche del mese in piazza Cermenati a Lecco, dove acquistare formaggi, vini, frutta, verdura e miele delle aziende agricole del territorio, ma anche cacao, cioccolato, caffè, tè e riso importati dalle botteghe del commercio equo e solidale. L'iniziativa mira a promuovere la filiera corta e biologica e a diffondere una sensibilità eco-sostenibile nel fare la spesa.

 

Harry Potter
Harry Potter

Dal 15 al 17 aprile, il Castello di Belgioioso, si animerà della magia del mondo Harry Potter, vi sarà un mercatino magico, più di 100 figuranti vestiti a tema, vestizione e bacchette per bambini, aule con lezioni di pozioni ed erbologia, all'interno della manifestazione si useranno le monete dei maghi, animazione per grandi e piccini. La manifestazione si farà anche in caso di pioggia.

Nello spazio espositivo dell'ex chiesa dell'Angelo dall'1 aprile fino al 16 aprile in programma la mostra curata da Tino Gipponi "Il tecnomorfismo di Walter Rasini", artista lodigiano scomparso qualche anno fa. Walter Rasini nato a Lodi il 24 novembre 1937 e morto il 27 settembre 2012. Laureato in ingegneria elettronica presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha partecipato il 29 maggio 1996 a S. Felice Circeo al Trofeo  “Enrico De Nicola” presieduto dal pittore Domenico Purificato ottenendo un premio. Ha esposto alla Galleria civica d’arte moderna a Spoleto nel 2000 alla Rassegna “Arte del fare” e a Tokio nel 2001 a quella dell’“Ingegno del fare”.  Nell’aprile 1994 ha presentato una rassegna alla Chiesa dell’Angelo a Lodi “La ricerca di Walter Rasini”. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 12e dalle 16 alle 19. Inaugurazione sabato 1° aprile alle ore 17.

A Zelo Buon Perisco, notturno nel bosco. Passeggiata al chiar di luna con il Parco Adda sud: ritrovo alle 21.30 al Centro parco San Michele, Sp 16d Villa Pompeiana. Indossare scarpe adatte a camminare nell'erba umida. Contributo 1 euro a partecipante. info@asinofelice.it

 

ANTIQUARIATO
ANTIQUARIATO

Il 16 aprile ad Asola i mercatini di antiquariato.

Il 16 aprile a Mantova i mercatini di antiquariato.

Il 17 aprile a Gonzaga i mercatini di antiquariato.

 

Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys
Il trittico di Andy Warhol dedicato a Joseph Beuys

Dopo il grande successo riscosso a Pavia, la Johannesburg Art Gallery presenta i suoi grandi capolavori alla mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza, in una pregevole selezione che attraversa un secolo di arte europea. La meravigliosa cornice della Villa Reale fa da sfondo all'esposizione, consentendo al visitatore una vera e propria immersione nei secoli XIX e XX, presentando opere che spaziano fra le maggiori correnti del periodo, tra cui spiccano i grandi nomi di Degas, Dante Gabriel Rossetti, Van Gogh, Gauguin, Giovanni Boldini, Pablo Picasso e Francis Bacon. La mostra "Da Monet a Bacon" alla Villa Reale di Monza è una rassegna imperdibile per calarsi nello spirito dell'Ottocento e del Novecento, dando uno sguardo ad opere provenienti dal lontano Sudafrica, in prestito in Italia in un'occasione speciale. Fino al 2 luglio. Tutte le informazioni

Fino al 25 giugno alla Galleria Civica di via Camperio di Monza la mostra "Donne di Carta. Da Goya a Picasso", un'esposizione dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. La mostra è dedicata a Federica Galli, famosa “inciditrice” ma anche fine collezionista. Presenti trentatré opere su carta, perlopiù stampe, appartenute alla sua collezione privata, selezionate secondo il tema dell’immagine femminile. Tra le stampe esposte un ritratto di Federica Galli di Aligi Sassu, una Yvette Guilbert di Tolouse Lautrec, una Théogonie di Braque, un volto di ragazza di Cézanne e un Proverbio di Goya.

Villa Reale
Villa Reale

Tribute night tutta dedicata ai Doors. Il Tambourine di via Tenca 16 a Seregno  ospita una serata in memoria della mitica band di Jim Morrison. Appuntamento sabato 15, con ingresso a 3 euro (e tessera Arci), dalle 21. 

 

PAVIA

Una delle opere di Ligabue esposte alle Scuderie (Torres)
Una delle opere di Ligabue esposte alle Scuderie (Torres)

 

Foto Luca Pedrana
Foto Luca Pedrana

Il 16 aprile a Bormio i Pasquali, costumi tipici, passione e colori. Una sfilata unica dove i “Pasquali”, tipiche portantine “opere d’arte” preparate dai giovani del posto durante tutto l'inverno con una commistione tra religione ed artigianato, e portati a spalla dai “pasqualisti”, riempiono di gioia le vie del paese. Una festa per Bormio ed i suoi abitanti, tutti attivamente coinvolti con i loro vestiti della tradizione bormina.

Fino al 15 aprile in programma al Castello Masegra la "Rassegna Architetti Arco Alpino"La volontà, partendo dalla mostra delle architetture dell’arco alpino italiano, è quella di riflettere sulla nostra identità locale per meglio comprendere il presente e, fare dei ragionamenti sul futuro dei territori (e delle architetture) di Valtellina e Valchiavenna, anche attraverso il confronto con altri ambiti ed esperienze alpine.

Cioccolato (foto di repertorio)
Cioccolato (foto di repertorio)

Il 15 aprile ad Aprica il programma prevede un intero pomeriggio di festa, tanti eventi. 

Il 15 aprile a Chiesa in Valmalenco Mostra zootecnica della Valmalenco, tipiche bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche, inoltre eventi, quali una visita in azienda con dimostrazione della lavorazione del latte, passeggiata a cavallo per bambini, balli country, mercatini di prodotti locali, percorso in fattoria e moltro altro ancora.

 

salame
salame

Dal 15 al 17 aprile, Piazza Chirola a Luino, ospiterà il Mercatino Regionale Piemontese. Fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche, tra gli stand troverete: formaggi d’eccellenza, i tartufi di Alba, degustazione di ottimi vini, il salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba. Vi è inoltre un vasto assortimento di pasta fresca, dolci tipici piemontesi, nocciole, cioccolato artigianale, miele, funghi freschi, frutta, riso, marroni di Cuneo e confetture. Inoltre, sarà presente il percorso de “I Giochi Di Una Volta” Ingresso Gratuito.

Il 15 aprile, 16 aprile, 17 aprile a Luino in piazzetta Chirola i mercatini e giochi di una volta. 

Il 17 aprile a Laveno Mercatini a Laveno Mombello di Mani Magiche.

Il 17 aprile a Leggiuno Mercatino di Pasquetta tra arte artigianato e natura.