
Corteo Usb Primo Maggio (Facebook Usb Lombardia)
Milano, 1 maggio 2017 - In centro a Milano il corteo del Primo Maggio con sindacati e migranti. È partito, invece, da via Esterle, una traversa di via Padova, il corteo dell'Unione Sindacati di Base a cui hanno preso parte alcune centinaia di persone, tra cui anche un grande numero di migranti, e il collettivo 'Rete sociale ci siamo - Noi con Abd El Salam'.
La manifestazione ha attraversato via Padova, arteria milanese ad alta densità migrante, abitativa e commerciale ed è tornata al punto di partenza intorno alle 14 quando nel palazzo occupato di via Esterle si è svolto un pranzo sociale organizzato dal collettivo. La decisione di attraversare un'arteria così densamente popolata di extracomunitari e di stranieri è stata spiegata come "una dichiarazione di intenti a favore della integrazione e contro ogni indifferenza da parte della città". I marciapiedi di negozi multietnici, ristoranti kebab e bar si sono affollati di curiosi che hanno sfidato la pioggia per osservare il corteo colorato che sfila, tra slogan e canzoni. In testa la banda degli ottoni, lo spezzone dei lavoratori della Kamila di Brignano ( Bergamo) e gli operai dell'Innse, in presidio permanente dallo scorso marzo davanti ai cancelli della fabbrica di via Rubattino a Milano dopo i licenziamenti dall'azienda. Dal camion che ha aperto il corteo si sono intervallati gli interventi di operai, extracomunitari e non.
"Il lavoro schiavile colpisce tutti i lavoratori del Paese: taglio dei salari, riduzione dei diritti e il ricatto politico sono all'ordine del giorno. È tempo di dire basta a chi ci rende sempre più precari e sfruttati, indipendentemente dal colore della pelle", ha denunciato Riccardo Germani della Rete solidale 'Noi ci siamo con Abdel el Salam'. Sfilando nel quartiere di via Padova alcuni manifestanti hanno tentato di bloccare l'accesso ad un supermercato Carrefour, aperto il giorno della festa dei lavoratori. Lo stesso è accaduto nel negozio di Assago e in un grande commerciale di Carugate. Duemila, secondo gli organizzatori, i partecipanti al corteo.