«Si parla tanto del caro vita milanese per le case e le spese ordinarie, un po’ meno invece degli affitti per i negozi, le attività e le nuove imprenditorie. Perché se i giovani non riescono a permettersi nemmeno un monolocale, i giovani creativi tantomeno un ulteriore spazio in cui lavorare, dovendo per forza di cose ripiegare i propri sogni e lasciarli in fondo a un cassetto sempre più adirati e scoraggiati. Questa è stata la spinta di Valentina, Giorgia e Debora, tre designer unite dalla passione per l’oreficeria, per aprire “About” la fucina orafa di via De Sanctis in cui si affitta anziché la scrivania come in un abituale co-working il banchetto orafo e tutta l’attrezzatura per avviare o imparare la professione.» 🖼️ Piccolo promemoria su “Girètti sparsi”: «Laboratori così meritano di essere conosciuti e frequentati, in un mondo sempre più digitale e metodico il lavorare con le mani ammirando chi sa farlo, diventa qualcosa di educativo e che ispira generosi futuri». L’articolo di Lorenzo Bises continua sul nostro quotidiano cartaceo di oggi e su ilgiorno.it 📰 #girettisparsi #milanomonamour #lorenzobises
© Riproduzione riservata