
Federico Chiesa in azione durante la semifinale dell'Europeo Italia-Spagna
Dopo la grande gioia di Wembley e le partite di qualificazione al mondiale di Qatar 2022, la Nazionale campione d’Europa torna a giocarsi un trofeo: la Nations League. La squadra guidata da Roberto Mancini mercoledì sera affronterà, di nuovo, in semifinale la Spagna di Luis Enrique in una rivincita di quello che è stato l’atto precedente alla finale contro gli inglesi.
- Qui Azzurri
- Le Furie Rosse
- Dove acquistare i biglietti
- Italia-Spagna dove vederla
- Italia-Spagna probabili formazioni
Qui Azzurri
A Wembley, nella notte del 6 luglio, era stato Federico Chiesa a stappare il match portando in vantaggio gli azzurri per poi essere riagguantati nel finale da un altro bianconero come Alvaro Morata. Lo spagnolo è ancora ai box per il risentimento muscolare patito nel match casalingo contro la Sampdoria mentre Fede ci sarà anche mercoledì sera. Sempre più stella internazionale, l’ex Fiorentina si è caricato sulle spalle la Juventus con gol e prestazioni da fuoriclasse: se durante gli Europei il ballottaggio con Domenico Berardi era un dubbio prima di ogni partita, ora non sembrano esserci dubbi nella testa di Mancini, Chiesa avrà senza dubbio una maglia da titolare. Il Mancio, infortuni a parte, non ha voluto mettere mano al gruppo che quest’estate l'ha portato sul tetto d’Europa: gli unici volti nuovi sono quelli del milanista Davide Calabria e dell'interista Federico Di Marco, convocati all’ultimo a causa del forfait rispettivamente di Toloi e Pessina, Moise Kean al posto dell’infortunato Ciro Immobile e Lorenzo Pellegrini, tagliato all’ultimo dalla spedizione europea a causa di un risentimento al polpaccio.
Le Furie Rosse
Detto dell’assenza di Morata, per la Spagna di “Lucho” Luis Enrique si prospettano delle novità di formazione rispetto alla semifinale persa. Partendo dai pali, dove il traballante Unai Simon verrà sostituito dall’esperto David De Gea, estremo difensore del Manchester United che si sta rilanciando in questo inizio di stagione. A sinistra Jordi Alba paga l'avvio faticoso del Barcellona, dunque spazio ad una vecchia conoscenza della Serie A come Marcos Alonso, apparso tirato a lucido in questo prime battute di campionato. A centrocampo indisponibile il giovane Pedri, il suo posto in mediana verrà ricoperto da Rodri del Manchester City. Davanti Oyarzabal e Pablo Sarabia ai lati di Ferran Torres, ormai forgiato falso 9 da Pep Guardiola.
Dove acquistare i biglietti
Per Italia-Spagna, prima delle due semifinali della Nations League, in programma mercoledì al Meazza di Milano, si va verso il tutto esaurito. Tra general public e iscritti ai fan club delle rispettive nazionali, sono stati venduti già

Italia-Spagna dove vederla
Sarà possibile vedere tutte le partite della fase finale della Nations League su Rai1 o in streaming su RaiPlay.
Italia-Spagna probabili formazioni
Italia (4-3-3): Donnarumma, Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson Palmieri, Barella, Jorginho, Locatelli, Chiesa, Kean, Insigne. Allenatore Roberto Mancini
Spagna (4-3-3): De Gea, Azpilicueta, Laporte, E.Garcia, M. Alonso, Koke, Busquets, Rodri, Oyarzabal, F. Torres, Sarabia. Allenatore Luis Enrique
Arbitro: Sergei Karasev