
CAVALIERI Una giornata con momenti diversi anche di sportIN DIVISA Gli uomini delle Forze dell’ordine schierati a pochi metri da piazza Garibaldi dove è stata onorata la bandiera tricolore (Fotoservizio National Press)
Sondrio, 3 giugno 2017 - Cerimonia ufficiale per la celebrazione della Festa della Repubblica alla presenza delle autorità e delle Forze dell’ordine, coordinate dal prefetto di Sondrio, Giuseppe Mario Scalia, nell’area antistante a Palazzo Martinengo con le forze militari schierate per l’alzabandiera. E’ stato poi il momento gioioso del coro dei piccoli della scuola dell’infanzia «Bruno Munari» e delle elementari «Bruno Credaro», con la loro maglietta bianca, il nastrino tricolore, guidati dal maestro Nello Colombo, che hanno cantato l’Inno d’Italia. In piazza Garibaldi è stato poi il momento della nuova «Camminata della Repubblica» (10 km per i podisti e 6 per un percorso accessibile a tutti), organizzata dal Comune di Sondrio e dall’associazione sportiva dilettantistica «I Dolcissimi».
Ci si è poi spostati presso la sala Consiliare della Provincia dove, dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta la cerimonia della consegna delle «Medaglie d’onore» ai cittadini valtellinesi deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, assegnate a Pietro Casati e Giuseppe Signorelli, entrambi deceduti. Per Pietro Casati, originario di Traona, classe ‘21, militare sulla frontiera greca, catturato l’8 settembre del ‘43 e internato in Germania, ha ritirato la medaglia la figlia Piera.
Anna e Maria Signorelli, invece, hanno ritirato il riconoscimento per papà Giuseppe, originario di Dervio, classe ’15, militare sul fronte greco-albanese, anche lui catturato l’8 settembre del 1943 e inviato nel lager di Korte in Germania. Momento solenne poi della consegna delle onorificenze all’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Insigniti della nomina di Cavaliere il professore di Lettere, ora a riposo e già collaboratore de «Il Giorno», Nello Colombo, il dottor Renzo Fallati (per anni ottima guida della biblioteca di Morbegno), il professor William Marconi ed Enzo Tirelli (uomo di commercio e zio di Antonio del gruppo Iperal). Onorificenza di Ufficiale allo storico, professor Nemo Canetta, alla professoressa Augusta Corbellini, già presidente della Società storica Valtellinese, e alla dottoressa Daniela Cuzzolin in Oberosler, giornalista Rai, conduttrice e inviato speciale. Già cavaliere nel 2017 ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito per il suo instancabile operato in Valle. Ultima mission come inviata al Giro d’Italia nelle due tappe valtellinesi.