Il Bottegaio NoStrano
Pubbliredazionali

Martedì 21 luglio riapre il negozio di alimentari Il Bottegaio NoStrano

Il negozio è gestito da un gruppo di persone con e senza disabilità, con il comune obiettivo di utilizzare le occasioni commerciali a scopo formativo, etico e solidale.

Il Bottegaio NoStrano

Aperto nel 2015 da Fondazione CondiVivere con il nome "Aemocon L'emozione di conoscere i sapori", e completamente ristrutturato nel marzo 2020, il negozio ha cambiato veste e nome ed è diventato il Bottegaio NoStrano. E' un punto vendita di prodotti alimentari biologici e di alta qualità ed è situato in via Tartini 14 a Milano, nel cuore del quartiere Dergano.

Il negozio è gestito da un gruppo di persone con e senza disabilità, con il comune obiettivo di utilizzare le occasioni commerciali a scopo formativo, etico e solidale. In negozio le persone con deficit cognitivo non sono solamente dipendenti, ma protagoniste attive, in quanto soci proprietari.

La prima vocazione de “Il Bottegaio NoStrano” è quella di essere un laboratorio per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale e si distingue per la sua innovazione educativa: le persone con deficit sono parte attiva della vita del negozio e sono implicate in prima persona nell'intero processo, dalla gestione degli spazi, l'organizzazione della merce, i tempi, la pulizia così come le varie fasi dell'attuale ristrutturazione fino alla riapertura pensando anche a come pubblicizzarla e divulgare l'informazione sui social. La formula del negozio, per la sua dinamica complessità si propone quale circostanza formativa ricca di opportunità sia sul piano relazionale che su quello della socializzazione e degli apprendimenti in una dimensione di tipo lavorativo: conoscenza e rispetto delle regole, gestione del tempo e dello spazio, gestione del denaro, competenze comunicative e relazionali unitamente a mansioni e ruoli chiari, un sentirsi utili apportando il proprio contributo alla società in cui si vive. Le potenzialità delle esperienze in un “punto vendita" propongono, proprio per l'estrema variabilità di una parte degli accadimenti, l'imparare a saper gestire l'imprevedibilità e la complessità del vivere quotidiano. La giornata in un negozio propone l'aprire ad orari stabiliti, presentarsi puliti e esteticamente in ordine, ricevere la merce, valutare come sistemarla sugli scaffali a seconda della tipologia, stabilire i prezzi, pulire il locale, saper accogliere i clienti, organizzare iniziative a seconda delle festività in calendario, coordinarsi con i colleghi di altri turni..., una varietà di attività tenute insieme da un'unica dimensione, un'unica prospettiva, un unico progetto. Il negozio offre uno sfondo unificante che propone una molteplicità di eventi, di attività, una riorganizzazione permanente, una vera e propria "palestra di plasticità cognitiva”. [N Cuomo 2004]

I commessi con deficit sono stati affiancati e sostenuti nella scelta e nella selezione dei prodotti, contattando piccoli e prestigiosi produttori e creando un'offerta di alta qualità; hanno deciso la disposizione dei prodotti, creando così un'esposizione facilmente fruibile sia per loro che il pubblico, hanno concordato con gli educatori il materiale pubblicitario e i messaggi social e sono stati convolti sulla scelta dei prezzi e delle promozioni.  Il Bottegaio NoStrano è stato realizzato per far sì che la sua gestione sia dunque una continua occasione formativa e che attraverso "accomodamenti ragionevoli" e "strumenti mediatori" sia di facile gestione (dal magazzino, all'allestimento) per le persone con deficit che vi lavorano; accorgimenti che lo rendono facilmente fruibile anche alle originalità e alle fragilità che possono caratterizzare ciascuno di noi.

Il Bottegaio NoStrano è quindi un ambiente dinamico, multiaccessibile, progettato al fine di offrire quotidianamente occasioni di sviluppo cognitivo e affettivo verso una vita autonoma e indipendente.

Ma non è solo questo. Particolare attenzione è stata posta nella qualità dei prodotti e nel layout del punto vendita che si propone quindi come negozio con un'offerta accurata e selezionata: i latticini della tradizione pugliese, la pasta biologica, i salumi delle cascine lombarde, per citarne alcuni. E' presente anche una selezione a brand Il Bottegaio NoStrano di eccellenze del territorio italiano che vedono cucunci di Pantelleria, verdure croccanti in vasocottura, peperoncini ripieni di tonno e capperi e tanto altro ancora. Un'azione voluta per coltivare un pensiero nei confronti della disabilità che possa andar di pari passo con quello dell'alta qualità.

In contemporanea con la riapertura del punto vendita ci sarà anche la partenza del suo shop online dove sarà possibile ordinare tutti i prodotti presenti in negozio (www.ilbottegaionostrano.it) e che potranno essere consegnati in tutta Milano.

Il Bottegaio NoStrano si inserisce all’interno di una più ampia progettualità di  percorsi di vita indipendente promossi da Fondazione CondiVivere la quale propone spazi inclusivi e occasioni di formazione per la Persona che non rappresentano luoghi di destinazione: sono quindi indipendenti dal luogo in cui la Persona potrà scegliere e decidere di vivere e di lavorare nel suo personale progetto di vita,  anzi divengono uno spazio utile per poterli immaginare.

Il Bottegaio NoStrano

Via Tartini 14

Milano

tel. 0291664327

orari di apertura:

dal martedì al venerdì 10.00/16.00 - 16.00/19.00

sabato 10.00/16.00