
La nuova giunta regionale (Foto Mianews)
Milano,9 gennaio 2021 - E' stato il giorno del debutto per i nuovi assessori della Giunta targata Attilio Fontana. Dopo le anticipazioni di ieri, il governatore lombardo oggi ha presentato ufficialmente la squadra, frutto del rimpasto dei giorni scorsi. "La nuova giunta è a tutti gli effetti è operativa", ha spiegato il presidente. Accanto a Fontana la new entry più significativa: Letizia Moratti, neo vice presidente e assessore al Welfare. L'ex sindaca di Milano e ministra dell'Istruzione ha preso il posto di Giulio Gallera, uno dei volti più noti della precedente squadra in forza a Palazzo Lombardia. Moratti ha spiegato che la proposta di guidare l'assessorato-chiave di questi mesi di emergenza sanitaria è giunta "inaspettata" "E' una responsabilità" che "ho deciso di prendere per mettermi al servizio dei cittadini lombardi, lo faccio mettendo tutto il mio impegno in un lavoro di squadra" e "condividendo" le scelte "con il consiglio, con maggioranza e opposizione", ha detto.
"Un punto importante, che sarà la mia priorità assieme al presidente Fontana e alla Giunta, è di rivedere l'organizzazione per far sì che ci sia maggiore attenzione al territorio - ha sottolineato-. E' impegno che abbiamo preso e che intendo portare avanti con determinazione". Per Moratti "c'è la necessità di rivedere la legge 23". "E' una priorità che ho insieme al governatore e alla giunta e che intendo chiudere in tempi rapidi", ha aggiunto Moratti, sottolineando che "non c'è solo l'aspetto territoriale, ma anche la necessità di trovare una modalità per dare il miglior servizio ai cittadini. Una riorganizzazione strutturata - ha rilevato ancora il neo assessore - è la migliore risposta a temi che non devono essere visti solo nell'emergenza, ma anche nella prospettiva di altre patologie". Nel dialogo con le strutture e i tecnici, ha infatti spiegato, "avrò grande attenzione al tema delle liste d'attesa, perché la sanità non si esaurisce solo nell'ambito covid".
In merito alle vaccinazioni anti-coronavirus Moratti ha spiegato: "Il piano vaccini della Regione sta andando avanti secondo i tempi. Faremo il possibile per migliorarlo ulteriormente". "E' buona notizia che l'Ema abbia approvato il vaccino Moderna - ha aggiunto - ed è altrettanto una buona notizia che l'Unione Europea abbia acquistato altri vaccini, anche perché non è possibile comprarli direttamente e dobbiamo stare alle regole europee. Speriamo che con queste nuove dosi si possa incrementare il piano vaccini. Lo faremo quando sapremo concretamente qual è il piano del governo" ha concluso. Sulla comunicazione con il Commissario Domenica Arcuri, Moratti ha spiegato di "non aver ancora preso contatto con lui. Lo prenderà certamente appena insediata".
E' stato il giorno delle presentazioni anche per gli altri due nuovi ingressi nella Giunta: Guido Guidesi e (in collegamento) Alessandra Locatelli. Ad Alessandra Locatelli, ex ministro, è stato affidato un assessorato che unisce Famiglia, Disabilità e Pari Opportunità. A Guidesi, codognese ed ex sottosegretario, l’assessorato allo Sviluppo Economico. "Do il benvenuto ai nuovi assessori, con l'assoluta convinzione che questo è un momento importante per la nostra giunta e la regione", ha aggiunto il governatore. "Stiamo affrontando - ha spiegato - ancora questa pandemia. Riusciremo a sconfiggere il virus, dobbiamo impegnarci ad affrontare i problemi legati all'epidemia, le difficoltà delle attività economiche. Sono convinto che ce la faremo". Infine Fontana ha detto di aver "trovato nei nuovi assessori grande entusiasmo e determinazione. Con il lavoro della nostra Giunta potremo contribuire a rilanciare la Lombardia che vuol dire rilanciare l'intero sistema Paese". "Ringrazio gli assessori Silvia Piani, Martina Cambiaghi e Giulio Gallera - ha aggiunto parlando degli uscenti -che hanno operato nei primi due anni e mezzo per il lavoro svolto e il contributo che hanno saputo portare".
Da parte di Moratti un pensiero per il predecessore. "Esprimo a Gallera tutta la mia solidarietà" e "non do giudizi" sul passato. Per la nuova assessora lombardia, Gallera "si è trovato a gestire una pandemia a cui nessuno era preparato, né in Italia né in nessun'altra regione, un compito difficilissimo, quindi da parte mia assoluta solidarietà per impegno che ha comunque messo nell'emergenza". La pandemia, ha aggiunto, "ha mostrato quanto sia difficile affrontare un virus sconosciuto, quindi la mia solidarietà". Sollecitata sull'operato del suo predecessore al Welfare, ha precisato ancora: "Non sta a me dare giudizi sull'operato di chi mi ha preceduto, il mio impegno è quello di mettermi a disposizione con serietà, con la consapevolezza che è un momento difficile per molti, drammatico per alcuni, e che il tema della salute è fortemente collegato con quello dell'ambiente e dell'economia. Ho la consapevolezza che siamo in un'emergenza che deve essere da stimolo per far sì che la Lombardia torni a essere un punto di eccellenza del Paese e un punto dal quale ripartire", ha concluso.