
L'ex area Carrier di Villasanta
La Carrier ritorna in Brianza. La grande azienda che per decenni ha trovato casa a Villasanta, adesso ritorna nel comune brianzolo. Dove realizzerà un nuovo Centro di eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria. La location, per adesso, non è stata ancora indicata. La struttura sarà specializzata nello sviluppo di innovazioni per espandere l’offerta di soluzioni sostenibili e intelligenti di Carrier, principalmente pompe di calore, caldaie a idrogeno e sistemi basati sull’IoT per i segmenti residenziale e professionale in Europa.
Un investimento di 14 milioni di euro: nel plesso lavoreranno 200 persone (tra cui 30 nuovi assunti, tutti ingegneri). Il tutto entro la fine del 2022. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio a Villasanta che includerà un laboratorio di 3mila metri quadrati e uffici che si estenderanno su una superficie di 2.800 metri quadrati. Nel centro di eccellenza lavoreranno ingegneri specializzati nella progettazione di pompe di calore e sistemi digitali. L’investimento fa leva sull’esperienza di Carrier nelle pompe di calore e posizionerà l’azienda in modo unico per rispondere alla trasformazione sostenibile delineata nel Green Deal dell’Unione Europea.
«L’investimento in un Centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo di sistemi sostenibili ed efficienti per il comfort ci permette di offrire una proposta di valore ancora più ampia ai nostri clienti nel settore residenziale e professionale in Europa – spiega François Audo, vice presidente e general manager Carrier RLC Europe and Riello –. Questo investimento è anche un simbolo del nostro impegno in Italia e ci permetterà di stringere collaborazioni ancora più forti con i principali poli universitari dell’area".
Il nuovo centro si concentrerà anche sullo sviluppo di tecnologie basate sull’IoT e sull’intelligenza artificiale che permetteranno la gestione da remoto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per una maggiore efficienza energetica. Accanto all’espansione dell’offerta di pompe di calore la nota azienda tanto cara ai villasantesi continuerà a investire nello sviluppo di caldaie hydrogen-ready, soluzioni sostenibili che utilizzano una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 20%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di idrogeno nel 2024. Il crono programma prevede l’avvio dei lavori tra un anno. Il cantiere (salvo imprevisti) dovrebbe iniziare a giugno del 2023.
Entro la fine dell’estate 2023 verrà completato il laboratorio e poi subito dopo anche gli uffici. Già per Natale 2023 il centro sarà operativo con 200 dipendenti al lavoro.