Morti in Congo, Di Maio: "Dobbiamo la verità ai nostri caduti. L'Onu apra un'inchiesta"

Il ministro degli Esteri parla dell'attacco: "Funerali di Stato per Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci"

Di Maio

"L'Italia onorerà l'ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci con funerali di Stato". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, riferendo alla Camera sull'agguato in Congo. "E' stato straziante accogliere, a fianco del premier Draghi e dei familiari, le salme dei nostri due connazionali, vittime del vile agguato che ha stroncato le loro giovani vite e sconvolto quelle dei loro cari", ha aggiunto.

"ESSERE AMBASCIATORE È UNA MISSIONE"

"Luca era un giovane Ambasciatore sul campo, un grande conoscitore del Paese in cui operava dal 2017, un funzionario brillante e appassionato". Così ha detto Luigi di Maio parlando, durante l'informativa oggi in Parlamento, dell'ambasciatore Luca Attanasio, ucciso nell'attacco contro il convoglio dell'Onu lunedì nella Repubblica democratica del Congo.  "Essere ambasciatore è una missione, anche se rischiosa. Ma dobbiamo dare l'esempio'', aveva detto Luca in occasione del premio Nassiria che gli era stato conferito a ottobre - ha aggiunto il ministro degli Esteri - Era innamorato del suo mestiere, dell'Africa e della sua famiglia. Lascia tre splendide piccole bimbe e la moglie Zakìa, con cui condivideva anche l'impegno del volontariato".

RICERCARE LA VERITÀ

 "Tutti noi dobbiamo onorare questi nostri eroi stringendoci attorno alle loro famiglie e alla loro memoria, come comunità nazionale e istituzioni, non risparmiando alcuno sforzo per arrivare alla verità sulla loro tragica fine e rafforzando l'impegno e l'attenzione per l'Africa, un continente cruciale per gli equilibri del mondo" - ha poi proseguito Di Maio. Il ministro aveva espresso "vicinanza alle famiglie", parole seguite da un applauso dell'aula.

RICHIESTA INCHIESTA A PAM E ONU

Di Maio, parlando delle indagini sull'agguato ha poi aggiunto: "Ho chiesto al segretario generale della Farnesina, Belloni, di restare in costante contatto con il direttore esecutivo del Pam per avere notizie sulla dinamica di quanto accaduto. Dall'Agenzia ci attendiamo l'invio di un approfondito rapporto con ogni utile elemento relativo al programma della visita e le misure di sicurezze adottate a salvaguardia della delegazione". 

"Al Pam e all'Onu - ha aggiunto il Ministro - abbiamo inoltre chiesto formalmente l'apertura di un'inchiesta che chiarisca l'accaduto, le motivazioni alla base del dispositivo di sicurezza utilizzato e in capo a chi fossero le responsabilita' di queste decisioni. Abbiamo anche spiegato che ci aspettiamo, nel minor tempo possibile, risposte chiare ed esaustive". 

I FUNERALI DI STATO

Sono previsti per giovedì mattina a Roma i funerali di Stato. Le esequie si terranno nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. Successivamente le salme saranno trasferite nei Comuni di residenza, Limbiate (Monza-Brianza) per Attanasio e Sonnino (Latina) per Iacovacci.