SANDRO PUGLIESE
Olimpia

Olimpia Milano: l'Eurolega inizia con il botto

Al Forum cade il CSKA Mosca. I biancorossi vincono 84-74 all'esordio europeo

Shavon Shields, miglior realizzatore e assistman di Milano

Milano - Una bella vittoria per bagnare l'esordio europeo. Così la più bella Olimpia di questo inizio stagione scatta con il piede giusto in Eurolega con il successo per 84-74 contro il CSKA Mosca.  

L'Armani riprende da dove aveva lasciato, da un successo contro il CSKA Mosca, nel giorno del compleanno di Ettore Messina ,condottiero milanese e indimenticato ex dei russi. Il successo arriva 84-74 in una gara in cui i milanesi hanno mostrato significative doti di resilienza passando dal -10 del 1° quarto, al +10 finale. Se Rodriguez, alla 300esima in Eurolega, è il solito leader offensivo con 4/6 da 2 e 3/6 da 3 e Hines è il consueto manuale difensivo di protezione dell'area (in aggiunta c'è anche un 5/6 da 2).

Tra le novità molto interessante Hall che firma tutti i suoi 11 punti nel 1° tempo, ma l'idolo di Milano è già diventato Pippo Ricci che dopo 27 minuti consecutivi di panca quando entra in campo "costringe" Messina a non cambiarlo più con serie di giocate di un'utilità clamorosa, già da diventare l'idolo dei tifosi. "Sono davvero contento - ha detto lo stesso Ricci nel dopo partita - ero un po' emozionato all'inizio per mio esordio. Devo dire che l'abbiamo girata con la difesa, è quello che ci ha permesso di creare il gap e gestire al meglio il finale. Siamo una squadra forte, ognuno sa che deve mettere il suo mattoncino, ogni giorno può esserci un attore protagonista diverso".

E poi c'è Melli, diventato giocatore di enorme solidità, e anche le statistiche, questa volta, parlano per lui (3/5 al tiro, 8/11 ai liberi, 6 rimbalzi, 9 falli subiti, 24 di valutazione). Per il primo canestro della nuova edizione di Eurolega l'Olimpia deve attendere un po', ci vogliono quasi tre minuti prima che Datome gonfi la retina con una tripla. I moscoviti non sbagliano un colpo dall'arco (5/7) così toccano il 19-29, ma dal quel momento il CSKA tirerà 3/22 dall'arco. Si accendono gli esterni e Milano torna in carreggiata: prima Hall, poi Grant e infine Rodriguez siglano il break che riporta l'AX ad un passo (30-32 al 13').

L'Armani ha preso il ritmo, così prima Hall e poco dopo Melli, con un paio di penetrazioni, riportano avanti i biancorossi 36-34 al 15' gasando il pubblico tornato ad assiepare il Forum. Il CSKA sopravanza all'intervallo (44-45), ma ad inizio ripresa è il turno di Shields che in 4' tripla il suo fatturato, riportando avanti l'AX 55-53. Al 27' arriva il momento dell'esordio in Eurolega di Ricci e la prima giocata è memorabile con un furto del pallone e un fallo antisportivo subito (60-57). Hines tira giù la saracinesca, così i canestri di Shields e Rodriguez sono preziosi per scappare sul 66-59 al 32', poi è ancora il "Chacho", con una magata, a pescare la prima doppia cifra di vantaggio sul 74-63 al 35' e infine a chiudere i conti anticipatamente con un'altra bomba per l'81-68 al 38'. Domenica esordio casalingo in campionato contro Trento (ore 17.30), mentre in Eurolega la prima trasferta sarà venerdì 8 a Vitoria. 

ARMANI EXCHANGE MILANO-CSKA MOSCA 84-74 21-29; 44-45; 62-59 MILANO: Melli 15, Grant 3, Rodriguez 17, Tarczewski, Ricci 3, Moraschini, Hall 11, Delaney, Mitoglou 2, Shields 17, Hines 13, Datome 3. All. Messina CSKA: Lundberg 13, Bolomboy 3, Ukhov, Hackett 9, Antonov, Voigtmann 8, Clyburn 12, Shengelia 7, Milutinov, Grigonis 3, Kurbanov 10, Shved 9. All. Itoudis Note: tiri da 2: MI 23/39, CM 16/36; tiri da 3: MI 8/21, CM 8/29; tiri liberi: MI 14/20, CM 18/20; rimbalzi: MI 32 (Shields 7), CM 36 (Lundberg 7); assist: MI 15 (Shields 5), CM 13 (Lundberg 6)