ILARIA CHECCHI
Milan

Milan, sette giocatori convocati ai Mondiali in Qatar: chi sono tra riscatti e conferme

Oltre ai partenti con le rispettive selezioni il Diavolo ha salutato anche Sandro Tonali e Ismael Bennacer: i due mediani, infatti, saranno impegnati in partite amichevoli rispettivamente con l'Italia e l'Algeria

Rafael Leao

Milano, 13 novembre 2022 – Milanello si è svuotato e a fare le valigie in direzione Qatar sono stati ben sette rossoneri, pronti a tenere alto l’onore della propria Nazionale nella competizione più prestigiosa in assoluta che partirà ufficialmente il prossimo 20 novembre. Oltre ai partenti con le rispettive selezioni il Diavolo ha salutato anche Sandro Tonali e Ismael Bennacer: i due mediani, infatti, saranno impegnati in partite amichevoli rispettivamente con l'Italia (contro Albania e Austria) e l'Algeria. De Ketelaere, Dest, Theo Hernandez, Giroud, Kjaer, Ballo-Tourè e, ovviamente, Rafael Leao che prima di salutare Milanello ha deciso di lasciare la sua firma sul tabellino dell’ultima partita con un gol lampo su assist del trentaseienne attaccante francese, hanno già raggiunto i rispettivi ritiri e il Milan sarà il primo spettatore interessato delle loro sfide sia come tifoso che come osservatore attento a scongiurare qualsiasi eventuale stop inatteso.

Riscatto

Charles De Ketelaere è sicuramente uno dei rossoneri più attesi con il suo Belgio: non sarà uno dei titolari inamovibili ma il giovane ex Bruges potrà vivere l'atmosfera e arricchire il suo bagaglio personale di esperienza. Il trequartista ha stentato nei suoi primi mesi di Milan e probabilmente le aspettative sono state fin troppo alte fin da subito nonostante Pioli stesso abbia sempre predicato calma e pazienza: ecco allora che sbloccarsi sotto porta e mentalmente in una manifestazione così importante come la Coppa del Mondo sarebbe la cosa ideale non solo per CDK ma per lo stesso Diavolo, che conta di riaccoglierlo con un rinnovato spirito e maggiore fiducia in se stesso. Non si parla di riscatto ma sicuramente di crescita e conferma per Fodé Ballo-Touré che, trovando poco spazio in rossonero avendo davanti nelle gerarchie un pilastro come Theo Hernandez, conta di lasciare il segno con il suo Senegal: Aliou Cisse, il CT della Nazionale campione d’Africa, punta molto sulle qualità del terzino che potrebbe trovare le soddisfazioni e il minutaggio che gli serve per ribadire le sue doti. Stesso discorso vale per Sergino Dest, che con la selezione a stelle e strisce vuole dare continuità di prestazioni dopo le ultime prove con il Milan che ne hanno attestato la crescita: il nuovo volto rossonero arrivato sul gong della sessione estiva di mercato ha parlato di “un sogno che si avvera” quando ha saputo della convocazione ricevuta dal CT Berhalter e ben figurare con gli USA lo potrebbe far rientrare sotto la Madonnina con ulteriori stimoli.

Baluardo

A capeggiare la retroguardia danese con la sua esperienza e la sua grande tecnica sarà invece Simon Kjaer, tenuto a riposo nell’ultima sfida del Milan contro la Fiorentina proprio per evitare eccessivi affaticamenti al centrale difensivo reduce da un pesante infortunio: se si torna con la memoria alla gara d'apertura dell'Europeo 2021, quando il cuore di Christian Eriksen si fermò in campo facendo tremare il mondo, il nome di Kjaer è il primo che viene a galla per la forza d’animo mostrata dal difensore rossonero in un momento tragico come quello. Ora i due compagni si ritrovano con la Danimarca a lottare per la Coppa del Mondo, con l’ex nerazzurro tornato a disposizione di coach Hjulmand e pronto a trascinare i compagni in campo, sapendo di poter contare alle sue spalle su Kjaer, la cui titolarità non è in discussione ma con il dovuto dosaggio di energie.

Alors on dance

La coppia d’oro tutta francese che punta dritto al titolo di campione del Mondo è formata da Theo Hernandez e Olivier Giroud: il primo è pronto a essere protagonista in fascia come è ormai da tempo con la maglia del Milan, il secondo, a 36 anni, si p conquistato la convocazione a suon di prestazioni decisive e gol al servizio di Pioli. Già vicecampione d'Europa nel 2016 e campione del mondo nel 2018, l’attaccante vuole lasciare il segno ripagando la stima di Dechamps. Giroud sta vivendo in rossonero una seconda giovinezza e nelle ultime settimane ha prima spinto il Diavolo verso gli ottavi di Champions League con la doppietta (più un assist) al Saliburgo e poi ha segnato negli ultimi minuti la rete che ha regalato una vittoria importantissima per la classifica del campionato contro lo Spezia, senza scordare l’assist per la rete di Leao contro la Viola di ieri

Vetrina

Infine, Rafael Leao punta a essere uno degli eroi del Portogallo in Qatar prima di tornare a Milano e arrivare, finalmente, a una fumata bianca in ottica rinnovo di contratto. La vetrina Mondiale potrebbe aumentare esponenzialmente il valore del giocatore lusitano, già corteggiato dai top club europei, ma il classe ’99 è carico e punta dritto a Ghana, Uruguay e Corea del Sud, le prossime avversarie dei portoghesi nel girone H: l’esterno arriva al massimo appuntamento da vero trascinatore del Milan a suon di gol e partite di spessore e la Coppa del Mondo deve essere la cartina di tornasole sulle qualità del gioiello che il club di via Aldo Rossi vuole blindare a ogni costo.