
In cammino da Trezzo sull’Adda a Lecco, fra luoghi del lavoro e archeologia industriale, e sulle orme di Renzo Tramaglino. Pronti a mettersi in marcia dieci studenti dell’Istituto tecnico commerciale Jacopo Nizzola, accompagnati da due insegnanti. Cammineranno per cinque giorni, con tappe già su carta e pernottamenti in ostelli, palestre e oratori. È un prosieguo. Un gruppo di studenti del Nizzola prese parte l’anno scorso, grosso modo nello stesso periodo, ad un primo cammino, che si snodò, allora, da Milano a Trezzo. "Sia l’iniziativa dell’anno scorso che quella di quest’anno - così il professore accompagnatore Francesco Stucchi - seguono quelle che furono, nel post Covid, alcune indicazioni del ministero, che promuovevano e incentivavano attività estive all’aperto. Lo scorso anno andammo da Milano a Trezzo sull’Adda, sulla suggestione del racconto manzoniano della "fuga di Renzo da Milano". Continuiamo a seguire il filone, ma quest’anno ci spostiamo in Bergamasca, dove Renzo, da romanzo, si rifugia dal cugino Bortolo per lavorare". Fili conduttori del percorso, dunque, saranno la storia del lavoro e i monumenti dell’archeologia industriale nell’area rivierasca. Si camminerà soprattutto sulla sponda bergamasca dell’Adda, "di carattere maggiormente escursionistico". "L’ambizione è quella di individuare sul territorio un nuovo percorso che vorremmo chiamare, appunto, “Cammino di Renzo”". Tutto pronto. I dieci “camminatori”, come l’anno scorso, hanno aderito spontaneamente. "Un grazie - così il prof - al Parco Adda Nord, Ufficio educazione ambientale, che ci ha seguito con grande attenzione in particolare nella ricerca dei luoghi per il pernottamento". Andiamo con il calendario. Il 31 agosto il gruppo partirà di buon mattino dall’Itc Nizzola. Prima di lasciare Trezzo, visiterà la centrale Taccani, la sede del Parco e il villaggio di Crespi.
Da Trezzo a Bottanuco, dove si pernotterà. Il giorno dopo sono in calendario visite al Ponte San Michele e il trasferimento a Villa d’Adda per cena e pernottamento. Da Villa d’Adda ci si trasferirà a Imbersago e poi a Olginate. Di qui a Garlate, e per visita al museo della seta e gita sulle tradizionali barche "lucie"; l’ultima parte di percorso, fra il 3 e il 4 settembre, sarà fra Pescarenico e Lecco, con full immersion negli itinerari manzoniani. Si pensa già al cammino tris, l’anno venturo: sarà da Lecco a Milano, attraverso Monza, "in modo da offrire al territorio e ai camminatori un percorso ad anello, ‘Il cammino di Renzo’ al completo". M.A.