
Girano le scene a casa, il professore le assembla e nasce il cortometraggio. Stiamo parlando degli alunni della 3ª del Liceo Russell. Prima dell’emergenza Coronavirus la docente di scienze, Lorena Cattin, aveva affidato ai ragazzi della sua classe una ricerca su Rosalind Franklin, la donna che scoprì la struttura del Dna. Il laboratorio prevedeva la realizzazione di un video realizzato con i 23 alunni della classe. Nonostante le lezioni online, imposte dai decreti, gli studenti hanno voluto portare a termine il compito e dividendosi i ruoli, hanno girato delle scene in quarantena.
"Abbiamo chiesto aiuto ai nostri genitori o fratelli per girare la nostra parte. Le scenografie le abbiamo improvvisate, cercando di ambientarle il più possibile. In alcuni spezzoni c’era bisogno di un’altra persona per un breve dialogo. Poi tutte le scene sono state inviate al docente Vincenzo Albano che ha provveduto al montaggio", spiegano gli studenti.
"È stata una grande soddisfazione perché nonostante sapessero già della promozione, si sono impegnati e hanno portato aventi e realizzato questo progetto. Con grande entusiasmo, spirito di gruppo. Si sono sentiti, chiamati, organizzati, suddivisi i compiti, dimostrando una grande maturità. Ci hanno creduto e il risultato è straordinario", spiegano contenti i docenti Rita Rapisarda, Lorena Cattin e Vincenzo Albano. Soddisfatta anche la Dirigente scolastica Tiziana Monti: "Ottimo lavoro. I ragazzi hanno creato un bel gruppo anche se a distanza". Nel cortometraggio c’è anche una voce fuori campo della professoressa Cattin che recita una filastrocca scritta a tema. Davide Falco