Belvedere su tutta ona vita

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Franco Branciaroli

Franco Branciaroli

Milano, 7 ottobre 2018 -

Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.

Ciappom a cas on grattacò (mi el ciami inscì) per esempi quell de la Region Lombardia, minga quell davanti a la stazion central perché l’avaria ciamà El Pirellon, andemm al 39m pian, el sito se ciama Belvedere, e presenziom a ona conferenza stampa per el Festival di lagh, organizzada dall’immancabil Francesco Pellicini, cont la presenza dell’assessor a la Cultura, Stefano Bruno Galli, e ona selva de attor che van dall’ Anna Valle a Renato Pozzetto, da Alberto Patrucco a I Legnanesi rappresentà dai so’ colonn Provasio (Teresa) e Dalceri (Mabilia) e dall’organizzator Chicco Balocco, da Luca Maciachini a Alther Echo String Quartet (quatter archiste che hann sonà a la fin motiv de cabaret), da Brivio a Grazia Maria Raimondi, da Max Pisu a Masciadri (President del Giuditta Pasta de Saronn), e me par de avegh nominà tucc. I alter di desdott spettacol gh’eren no, men che el Franco Branciaroli tegnù per ultim perché l’è de lu che parlaroo. Voeuri minga fa la soa biografia e l’elenco di spettacol che l’ha rappresetaa in la soa carriera, ne di film e nanca di partecipazion televisiv, e nanca di premi che l’ha ciappàa, ma voeuri parlà de lu, come persòna.

Certo che qualsiasi discors fa’ al Belvedere del palazz de la Region el diventa “panoramic” e el dovariss spazià su tutta ona vita, quella del Franco Branciaroli, dedicada al teater, quell classic, quell che me saria piasù fa’ depoeu vegnù foeura dall’Accademia dei Filodrammatici, ma per quest gh’è wikipedia raggiongibil da on qualsiasi telefonin. Quand te fet el gir de tutt ‘sto ambient e te vedet ai to’ pè la città, che la se slarga, la se slonga, la te guarda intant che ti te la guardet, te vedet vegnì su dal bass on smog de ca’ toa che te conforta. E intant te penset al De Marchi e al so’ Milanin Milanon, cont el Carlin ch’el fa’ da interlocutor e te ven voeuja de recitall insema al Branciaroli, vun di ultim moster de la recitazion classica. “Dov’el va, el mè Carlin, quel noster Milanin di noster temp, inscì bell e quièt, coi contrad strett in bissoeura (bisciolina), dent e foeura , sul gust d’ona ragnera?….On poo foeura de man, dùu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes…” L’Emilio De Marchi el podeva no immaginass che anca dal Belvedere se podess vedè on alter paes. On quajcoss a dì el ver se vedeva anca dal Domm, ma el pubblic el podeva minga andà su la Madonnina che, in tutt’i cas, l’è semper bassa rispett al grattaco’ in question. A on lato te gh’heet tutta la spianada de la Stazion Central fin a perdita d’oeugg, dall’alter in primm pian el piazzal che partiss dalla Gae Aulenti e el se desperd all’infinii. El De marchi seguta “Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi. Gh’è di piazz, di teater, di ca’, di contrad, di palazz, di bottegh, di istituzion che ai noster temp (1902) no gh’eren che a Paris “ E inveci varda come se adatta al dì d’incoeu la descrizion.

Quel che te vedet da sù per ari l’è squas quel che De Marchi el descriv, domà ch’inn passaa cent ann e tutt l’è divers, fa’ su de noeuv, minga ingarbià con i strad come el dis lu, a bissoeura. Ma sentii la descrizion che la seguita “ gh’è gent che va, che cor, che tas, che boffa, su e giò per i tranvaj, su e giò per i vapor (ghe sarann anmò quand derberann i navilii? Per el moment gh’hinn i macchin, i scall del metrò, i treni de la Central, de Porta Garibaldi e di stazion che funzionen a pieno ritmo cont i pendolar: Porta Genoa, Lambrà, Forlanini, Porta Romana, Romolo, San Cristofen, Grech, la Bovisa, per dinn on quaivuna), de dì, de nott, che non se troeuva on can che faga el quart. Tutt se dis, tutt se stampa, tutt se cred e se bev all’ingross (“Milano da bere” la gh’era giàmò ai primm del novecent!)ma quel vinett salaa e nostran, che se beveva a la Nòs (gh’è pù) e a la Pattonna (osteria cont el nomm del tel che quattava el pan), in del tazzin, con quii du amarett, tra ona carezza al can e on’oggiada a la padrona, Carlin, el gh’è’ pù, Carlin”. E chi me fermi perché el me soggett l’è Branciaroli minga De Marchi, anca se tucc e duu hinn incorporà ne la Milàn teater. L’è propri simpatich e la mett giò minga dura. Particolarità di grand. Se el me desideri l’è de fa’ el classic, el so’ l’è quell de fa la rivista. Per mej dì, la Teresa di Legnanes. El vorariss mett in scena on, come dì... dramma, ona storia su ‘sti personagg che impersonen travestìi de donna la gent de tutti i dì, che la toeuj in gir cont ironia, sarcasmo, che la mett in risalt i magagn de ognidun e donca (quindi) de la comunità. Lu che l’ha faa Medea el voeur fa Teresa. Ona Medea da cortil che la gh’ha ona tosa (Mabilia) che del cortil ne voeur minga savè, e on marì (Giovann) che l’andaria d’accord col De Marchi per via del vinel. Me metti in cordada per questa part, perché anca el Giovann el gh’ha i so’ foeura del dazi. Podi minga offrimm per la Mabilia. Sarìa ona tosa pussè vegia de la mader. Oh dio, in teater l’è tutt possibil. Se pensii che la Nanda Primavera e la Irma Grammatica a 60 ann faseven i cart fals per recità la part nel “Biricchino di Parigi” (9ann) podi ciappà tutt in considerazion.

El Carlo Rizzo m’ha dàa, quand l’avevi ne la mia compagna di Operett, on monologo che quaivun el vorariss rilegg. Le volti in milanes per stà sul fil dell’articol. “ Mi hoo sposà ona vedova/ me pader, ancamò giovin l’ha sposà la tosa de questa vedova/ Me fiola, donca/ me fiola sposand me pader l’è diventada me mader/ e devi ciamalla mamma/ ma me pader sposand la me tosa/ l’è diventà me fioeu e el me dev ciamà papà/ e fin chi el sembra tutt normal/ Poeu lor gh’hann avù on bagaj/ ‘sto bagaj a l’è fioeu de me pader/ donca l’è me fradell/ ma a l’è anca fioeu de la me fiola/ e donca l’è me nevod/ e allora mi sont el me nonno”. Squas scrivi ona tragedia e la foo legg al Franco. Intant me complimenti cont lu. Medea: on personagg immortal. Teresa: ona maschera perpetua. Come l’Arlecchin. Come Meneghin. L’idea del Brancia (Franco Branciaroli) l’è grandiosa. On segn de quanto el Musazzi l’ha lassaa in eredità. brivio.roberto@yahoo.it

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro