Mancava solo il timbro della Regione Lombardia e ora c’è. Adesso anche Cernusco sul Naviglio ha il Distretto del commercio, una cabina di regia Comune-esercenti metterà a punto l’operazione di rilancio delle 289 vetrine di casa: dal centro all’ultima via periferica, "nessuno escluso", sottolinea il primo cittadino Ermanno Zacchetti che ha condiviso il percorso con i vertici di Confcommercio. Istituzioni e associazione erano al lavoro da mesi in vista dell’obiettivo. E saranno proprio i due partner a organizzare le iniziative per ridare ossigeno a un comparto che sul Naviglio ha una delle punte di diamante del territorio: "Lo shopping è sempre stato un nostro fiore all’occhiello", ricorda il primo cittadino deciso ora a guardare oltre l’emergenza che ha messo a dura prova il settore anche qui. Le attività sono rimaste quasi le stesse rispetto al periodo pre-Covid "il tessuto è sano, ma è da preservare", aggiunge Lorenzo Tedesco, referente di Confcommercio Melzo in città che con i colleghi punta ai fondi pubblici a disposizione proprio dei distretti. Non solo per la trasformazione digitale e l’e-commerce che pure contano, ma anche "per rinnovare le attrezzature". Bisogna fare un passo avanti dal punto di vista logistico e di immagine per affrontare il dopo Omicron con gli strumenti giusti. Sotto la lente, i più penalizzati, la ristorazione che non ha mai ripreso al 100% e soffre ancora molto. Gli aiuti ai negozi sotto casa non sono certo una novità a Cernusco sul Naviglio, protagonista da anni di una fortunata campagna di saldi anche fuori stagione, "Solo per oggi", che ha sempre dato una scossa agli affari e che non si è fermata neppure durante gli attacchi del Sars-Cov 2. Una formula consolidata che ha attecchito ben prima che il virus prendesse piede. E quando la polmonite venuta dalla Cina è diventata realtà, l’amministrazione comunale non ha lesinato i fondi ...
© Riproduzione riservata