Il mitico tram Carelli super star al museo della scienza di Milano
Da quasi cento anni percorre le strade di Milano e da oggi è anche un pezzo da museo
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
Il Carrelli fa bella mostra di sé accanto alle altre meraviglie della tecnologia sui binari
Arrigo Giana, ad di Atm
Un conducente in abiti d'epoca
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
A partire da domani, venerdì 26 gennaio, sarà infatti possibile visitare lo storico tram “Milano 1928” matricola numero 1565 all’interno del Padiglione Ferroviario del Museo
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
Collocato accanto ad altri simboli del trasporto urbano e interurbano come l’Omnibus a cavalli e il Gamba de Legn
Il pubblico del Museo potrà salire a bordo e scoprire, attraverso contenuti speciali, come è cambiata Milano
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
In vestiti d'epoca anni Trenta per celebrare l'arrivo del Carrelli al Museo della Scienza e Tecnologia
Non mancheranno poi le curiosità legate ai colori della livrea, agli allestimenti degli interni, al cambiamento dei biglietti, dalla moneta bucata al cartaceo, fino ai sistemi digitali
Il direttore del Museo della Scienza e della Tecnica, Fiorenzo Galli
Lo storico tram Carrelli "Milano 1928", simbolo di Milano
Una persona fotografa lo storico tram Carrelli "Milano 1928", simbolo di Milano, esposto nel padiglione Ferroviario del Museo della Scienza e della Tecnica