PAOLO GALLIANI
Economia

Turismo, i campanili non rendono: i laghi si alleano per la ripresa

Dal Garda a Varese, un unico brand per sfruttare le potenzialità e riportare visitatori dopo la crisi

Uno scorcio del lago Maggiore

Milano - Fanno volare l’immaginario. E ancorché trattati alla stregua di "piccoli mari", sfoderano numeri da vere potenze dell’industria vacanziera e dell’incoming turistico. Normale che i laghi del Nord Italia cercassero di accordarsi su una strategia condivisa per reagire a un biennio pesantemente segnato dal Covid e affrontare le incognite di un 2022 non meno angosciante. Lo hanno fatto. Ed è un’alleanza inedita, almeno nella sua attuale versione: un brand unico per rappresentare le destinazioni lacustri affacciate tra Garda e Sebino, Lario, Orta, Varese e Maggiore; operazioni collegiali di marketing da lanciare sui maggiori mercati internazionali per reggere il confronto con i competitor. E, da subito, un primo appuntamento, destinato a diventare un format replicabile ogni anno: quello che oggi porterà il nome di Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia, evento B2B per fare incontrare la domanda con l’offerta, vedrà Visit Brescia capofila di un’operazione che ha già coinvolto diverse Camere di Commercio (Brescia, Bergamo, Como-Lecco, Alto Piemonte, Varese, Verona) insieme a Trentino Marketing.

Nella giornata odierna si incontreranno 130 seller lombardi, veneti, trentini e piemontesi e non meno di 80 buyer rappresentativi dei mercati esteri più appetibili, in particolare dagli States e dal Regno Unito, dal Canada, dalla Germania e dal Nord Europa. Idea forte: capitalizzare meglio le risorse disponibili e mettere fine all’epoca del "campanilismo". Emblematico il caso-Lombardia, con laghi come il Garda (sponda bresciana) e il Lario che da soli registrano annualmente circa 12 milioni di presenze sui 35 dell’intera regione (dati pre-Covid). Ed è ancora più sintomatico il fornitissimo pacchetto di Fam Trip ed Educational Tour calendarizzato per gli operatori esteri presenti che a Desenzano acquisteranno prodotti e pacchetti-vacanze: nel weekend, verranno coinvolti vere e proprie esplorazioni tematiche per cogliere la grande bellezza dei laghi e la versatilità delle loro proposte turistiche. Quattro i percorsi organizzati per domani: sul Garda all’insegna del Glamour&Lusso, quindi tra Sirmione e Brescia (Benessere e Cultura), sul Sebino e in Franciacorta (Locatin matrimoni, borghi) e sul lago d’Idro (outdoor). E 7 i post tour, tra domani e domenica, sul Garda veneto e su quello trentino, sui laghi di Como e Maggiore, a Bergamo e sulla sponda orobica del lago d’Iseo, quindi sui laghi di Varese e Maggiore.