
Pinguini Tattici Nucleari
Bergamo, 9 febbraio 2020 - I Pinguini Tattici Nucelari cantano pieni di energia e grinta. Non solo. Arrivano terzi al 70esimo Festival di Sanremo con il brano 'Ringo Starr'. Ma c'è qualcosa di più. Tramite Wwf Italia, la band bergamasca ha adottato 100 pinguini imperatore dell’Antartide per regalarli ai compagni di viaggio dell’avventura canora. Così, grazie ai sei giovani cantanti (Riccardo Zanotti, Nicola Buttafuoco, Lorenzo Pasini, Simone Pagani, Matteo Locati, Elio Biffi9, da oggi sono 100 pinguini imperatore che portano i nomi di stelle della musica italiana, e che non sono più in pericolo. Proprio da Sanremo il gruppo, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, ha scelto di mettere a disposizione visibilità e attenzioni per sensibilizzare il pubblico su un tema così importante e attuale.
Il pinguino, creatura tenera, simpatica e un po’ imbranata, è infatti l’animale-feticcio dei Pinguini Tattici Nucleari. Uno dei certificati di adozione è dedicato alla canzone 'Ringo Starr', nonchè al leggendario batterista dei Beatles. Oggi, in Antartide si contano solamente poco meno di 50 colonie di pinguini imperatore composte da circa 270-350mila individui. Alcune colonie di pinguino imperatore si sono dimezzate negli ultimi 30 anni, a causa della scomparsa di circa il 60% della banchina di ghiaccio dove vivono le colonie. Con l’attuale trend di aumento della temperatura globale si teme per la sopravvivenza di questa specie nel prossimo futuro.