
Un Frecciabianca (Archivio)
Progettate un viaggio in treno per giovedì 13 luglio, magari proprio perché siete in partenza per le sospirate vacanze? Attenti, potreste andare incontro a numerose difficoltà. Per quel giorno, infatti, un ampio schieramento di sindacati – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie – ha proclamato uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia e Italo Ntv dalle ore 3 di giovedì 13 luglio alle ore 2 di venerdì 14 luglio.
L’avviso
Lo sciopero, avverte Trenitalia sul sito Fsnews, potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali di Trenitalia.
Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine dello sciopero. Tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.
Fasce di garanzia
Durante lo sciopero sarà garantita l'effettuazione delle corse nazionali elencate nelle apposite tabelle dei treni da assicurare in caso di sciopero, nonché dei treni regionali nelle fasce pendolari (6-9 e 18-21), consultabili nella sezione Treni garantiti in caso di sciopero del sito di Trenitalia.
Le motivazioni
I sindacati hanno indicato le motivazioni alla base della protesta nella comunicazione di proclamazione dello sciopero inviata alla Commissione di garanzia il 22 giugno scorso, dopo il nulla di fatto nel confronto con le due aziende. Nel caso di Trenitalia, le organizzazioni sindacali chiedono, tra l'altro, il ritiro delle azioni unilaterali messe in campo quali "modifiche organizzazione degli orari dei turni di lavoro e della composizione degli equipaggi; corresponsione assegni ad personam; forzature normative; modifiche reticolo impianti; eccessivo ricorso al lavoro straordinario".