MARION GUGLIELMETTI
Cronaca

Pluto tv sbarca in Italia: 40 canali in streaming gratuito per tutti

La piattaforma tv (con pubblicità) del gruppo ViacomCBS: offerta lineare e on demand. Ma nessuna registrazione o abbonamento

Pluto tv

Pluto tv

Milno, 28 ottobre 2021 -  Il conto alla rovescia è terminato: da oggi, giovedì 28 ottobre, debutta in Italia Pluto Tv. E, anche se il nome potrebbe trarre in inganno, non ha nulla a che vedere con il famoso cane di Topolino appartenente alla galassia Disney. Qui, al centro dell'attenzione c'è il colosso dei media ViacomCbs che, dopo 25 Paesi nel mondo, ha deciso di lanciare anche in Italia una nuova piattaforma tv. "Pluto deriva da Plutone, che negli anni scorsi è stato declassato a pianeta nano. Noi vogliamo farlo rinascere come nuovo pianeta dell'intrattenimento, facile, aperto e di qualità”, ha detto Olivier Jollet, direttore generale di Pluto Tv, durante la presentazione a Milano.

E così, ecco la 'rivoluzione': nell'epoca dei contenuti on demand, gli utenti potranno godere di un'offerta basata su palinsesti lineari - che richiamano l'esperienza della tv tradizionale - supportati dai classici spot (quattro break di 2 minuti ogni ora). Ad occuparsi della raccolta pubblicitaria è principalmente Sky Media, la concessionaria di Sky che gestisce l'advertising di tutti i canali del gruppo. "Un nuovo modo per coniugare la pubblicità come l’abbiamo conosciuta tutti con le nuove modalità di fruizione dei contenuti sul digitale, in un ambiente però controllato e sicuro", ha sottolineato Jollet. Non solo, nell'epoca dello streaming a pagamento, questo servizio sarà gratuito e senza necessità di registrazione. Pluto TV, primo servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Television), sarà complementare a Paramount+, la piattaforma premium di ViacomCBS che arriverà in Italia nel 2022 e offrirà contenuti premium, originali e soprattutto in streaming on demand a pagamento. 

Al lancio in Italia, oggi, Pluto TV offre 40 canali lineari esclusivi che coprono generi diversi e adatti a tutti i target e che saranno costantemente implementati nei mesi successivi, oltre a migliaia di ore di contenuti on demand. "L’importanza del mercato italiano ha fatto sì che non potessimo avere ulteriori indugi", ha spiegato Jaime Ordanza, vicepresidente esecutivo del South Hub di ViacomCbs. E ha aggiunto: "Partiremo con 40 canali su Pluto pensando di portarli presto a 100, che è il nostro standard. È una proposta che ha avuto già grande successo negli Usa e ora è il momento dell’Europa. L’abbiamo lanciato in Francia all’inizio dell’anno, e qualche mese prima in Spagna. I numeri sono molto buoni".

Qualche esempio di quello che si può trovare sulla piattaforma tv? Nell'area film ci sono i palinsesti dedicati ai grandi classici, al cinema italiano, alle commedie, al romance, al thriller e al crime. Spazio anche all'intrattenimento suddiviso sempre per tematiche come 'Scherzi e risate' che raggruppa i migliori momenti comici della tv ('South Park') e 'Young & Fabulous' che segue l’incredibile vita di giovani ricchi e favolosi ('Riccanza' e '16 anni e incinta'). Immancabili le serie con canali tematici come 'Serie Teen', 'Anime' o altri che propongono maratone di un singolo titolo ('Andromeda' e 'Le sorelle McLeod'). E c'è anche una grande offerta dedicata ai più piccoli incentrata sul brand Super! e titoli come 'Spongebob' e 'Paw Patrol . Imperdibili i canali dedicati ai documentari e alla musica. Mentre lo sport sarà più di nicchia: niente serie A ma, ad esempio, World Poker Championship. Alla lista si aggiunge una selezione di canali così detti pop-up e stagionali, ovvero canali temporanei dedicati a programmi, momenti o rassegne speciali. Tra questi, in arrivo Super! Xmas: uno spazio virtuale interamente ispirato alla festa più attesa dell’anno. Impossibile non cedere alla tentazione di immergersi per qualche ora nell'atmosfera natalizia.

Non esistono, però, Pluto Originals. L'offerta, originale e versatile, attinge infatti dalle library di ViacomCbs ma anche da editori e partner terzi come Paramount, Lionsgate, Minerva, KidsMe, Bani jay Rights, Cineflix Rights. “Mentre molti altri cataloghi si basano sui suggerimenti dell'algoritmo, noi andiamo verso un'editorializzazione dell'offerta con un vero e proprio team che ragiona sui contenuti da offrire e sugli interessi del pubblico, e in più ci apre alla possibilità di creare partnership e collaborazioni specifiche”, ha detto Jaime Ordanza, vicepresidente esecutivo del South Hub di ViacomCbs. E ha proseguito: "Ai partner offriamo il 50% dei ricavi pubblicitari che raccogliamo. Pluto Tv è dunque un sistema aperto, un’opportunità unica per tanti content provider per valorizzare le proprie produzioni, in un mercato che vede sempre di più i giganti dello streaming puntare sull’autoproduzione". E, per quanto riguarda i cambiamenti all'interno del catalogo non ci sono tempi prestabiliti. Alcuni programmi potranno restare fruibili per un paio di mesi, altri per un anno. Altri ancora per poche settimane. E spesso ci saranno nuovi arrivi. 

Ma come si accede al servizio? E' semplicissimo: basta collegarsi alla piattaforma da browser (all’indirizzo www.pluto.tv), da app o dalle principali smart tv e ci si trova di fronte, senza necessità di login o altre registrazioni, alla schermata video e alla guida tv che offre la panoramica di tutti i canali a disposizione: nel palinsesto appariranno i programmi in onda e quelli successivi ma cliccando sul singolo titolo ci sarà anche la possibilità, per quelli disponibili anche on demand , di farlo ripartire da capo o accedere agli altri episodi della serie.

Quindi, nessuna perdita di tempo a scrollare home infinite nelle quali spesso si va in confusione o si viene assaliti dal classico dubbio amletico: "Cosa guardo stasera?". Pluto fa il lavoro per noi regalandoci la possibilità di scelta tra tanti canali diversi, ma semplificati nella struttura e nella proposta editoriale, in modo da poter restare comodi sul divano a godersi il meglio con un pizzico di pigrizia che, a volte, non guasta. La tv perfetta da far entrare nei salotti di casa.