Quotidiano Nazionale logo
il Giorno logo
Quotidiano Nazionale logo
il Giorno logo
16 feb 2019

Carnevale 2019: sfilate, carri e maschere. Ecco tutti gli eventi in Lombardia

Dal rito romano a quello ambrosiano: numerosi appuntamenti da non perdere

16 feb 2019
Nel rito ambrosiano osservato nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, il periodo quaresimale inizia con la prima domenica di Quaresima. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al martedì grasso in cui termina il Carnevale celebrato dove si osserva il rito romano. Al centro delle tradizioni c'è la figura del Vescovo Ambrogio. Una delle versioni più note vuole che il vescovo fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città. La popolazione lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, che avvenne in ritardo di quattro giorni, posticipando così il rito delle Ceneri alla domenica. In realtà questo Carnevale lungo, il cosiddetto “Carnevalone” ambrosiano, deriva da un’inalterata osservanza della sua durata originaria. Non sono quindi i milanesi che l’hanno allungato, ma gli altri che l’hanno accorciato.
Il Carnevale Ambrosiano
Nel rito ambrosiano osservato nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, il periodo quaresimale inizia con la prima domenica di Quaresima. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al martedì grasso in cui termina il Carnevale celebrato dove si osserva il rito romano. Al centro delle tradizioni c'è la figura del Vescovo Ambrogio. Una delle versioni più note vuole che il vescovo fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città. La popolazione lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, che avvenne in ritardo di quattro giorni, posticipando così il rito delle Ceneri alla domenica. In realtà questo Carnevale lungo, il cosiddetto “Carnevalone” ambrosiano, deriva da un’inalterata osservanza della sua durata originaria. Non sono quindi i milanesi che l’hanno allungato, ma gli altri che l’hanno accorciato.
Il Carnevale Ambrosiano

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?