REDAZIONE CRONACA

Celebrazione del 25 Aprile, ecco gli appuntamenti in Lombardia

Niente cortei e cerimonie istituzionali a partecipazione ristretta ma molte associazioni hanno preparato eventi sul web

Liberazione (25 aprile 1945)

Milano, 24 apr. - Secondo anno consecutiv odi celebrazioni del 25 aprile con le restrizioni imposte dalla pandemia. Inevitabilmente anche in Lombardia non ci saranno cortei ma sobri appuntamenti e nessun assembramento per ricordare la Liberazione italiana dall'occupazione tedesca e fascista Fondamentalmente una serie di iniziative istituzionali,

A Milano, dove non ci sarà il tradizionale corteo,  l'evento principale è domani alle 11,30 in piazza dei Mercanti con l'amministrazione comunale e le associazioni della Resistenza: parteciperanno il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l'assessore regionale Stefano Bolognini, i presidenti di Anpi nazionale e Anpi Milano, Gianfranco Pagliarulo e Roberto Cenati, la vicepresidente di Aned Milano, Elisabeth Scarpa e il segretario generale Uil Milano, Danilo Margaritella. Il sindaco Sala prima di arrivare in piazza dei Mercanti, sarà presente alla cerimonia in memoria dei combattenti milanesi al Sacrario dei Caduti alle  10 e poi alle 11, in piazza della Scala 2, sotto la targa commemorativa di Palazzo Marino, deporrà una corona in ricordo delle vittime della Resistenza. Domani alle 15, dal Comitato Permanente Antifascista, presidio in piazza Castello a cui sarà presente fra gli altri il presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo.

Manifestazione virtuale

Non potendo essere insieme in piazza sono diversi gli appuntamenti virtuali su web  La Spi Cgil, il sindacato dei pensionati,  ha deciso di coinvolgere in un video i lavoratori dello spettacolo, tra le categorie più colpite dalla pandemia. Alla realizzazione delle riprese hanno partecipato diversi artisti, come i Modena City Ramblers.  Virtuale anche l'evento organizzato dal Pd metropolitano: a partire dalle 17 di domani, sulla pagina Facebook del Pd di Milano sara' trasmessa in diretta una maratona di 35 storie sulla Liberazione e la Resistenza, raccontate da attiviste e attivisti, che hanno risposto all'appello inviando i loro contributi. L'obiettivo e' ripercorrere e rivivere, attraverso volti, luoghi e aneddoti, un pezzo fondamentale della storia del Paese.

Varese

Da Milano al resto della Lombardia.  A Varese le iniziative istituzionali sono iniziate stamani con la deposizioni dei fiori nei cimiteri cittadini e ai cippi presenti in città e nel pomeriggio,  ore 16.00 al Salone Estense,  sarà presentato il volume "Ivonne, una vita da partigiana". Domani le celebrazioni partono alle 8.30 dalla Basilica di San Vittore con la Santa Messa in suffragio dei partigiani defunti, poi alle 9.30 al largo della Resistenza la deposizione della corona. Si chiude con l'iniziativa ai Giardini Estensi Tensostruttura, dove dalle 10 alle 12.30 ci sarà la consegna del 'Premio scolastico XXV Aprile 1945 agli alunni delle primarie cittadine "che si sono distinti per costante volonta' di studio e per disciplinata partecipazione alla vita della società'  scolastica". Interverranno: il prefetto Dario Caputo, il sindaco Davide Galimberti, l'assessora ai Servizi Educativi, Rossella Dimaggio e per Anpi Antonio Maria Orecchia. Intrattenimento musicale del quartetto di sassofoni del liceo musicale Riccardo Malipiero.

Brescia

A Brescia l'evento principale domani alle 11  in piazza della Loggia. Verrà deposta una corona davanti a diversi luoghi simbolici della citta': la lapide dedicata ai caduti (1943-1945) in Largo Formentone, il monumento alla Bella Italia, la stele dei caduti di Piazza della Loggia e la lapide di Palazzo Loggia. Il presidente dell'Anpi leggerà le motivazioni dell'assegnazione, da parte del presidente della Repubblica, della medaglia d'argento al valor militare alla citta' e alla provincia di Brescia. Seguiranno l'intervento del Sindaco Emilio Del Bono e la lettura della preghiera del ribelle, a cura di un rappresentante delle Fiamme Verdi.

Bergamo

A Bergamo Comune,  Provincia  e Comitato Bergamasco Antifascista deporanno un fiore sotto le targhe di via, piazze e monumenti dedicati a figure della lotta partigiana e dell'antifascismo. Domattina alle 9  verranno inoltre deposte le tradizionali corone di alloro, alla presenza delle sole autorità preposte a ciò, alla Torre dei Caduti e al monumento al partigiano di Giacomo Manzù.  L'Uisp  ricorda Giuseppe Marcarini, coraggioso calciatore bergamasco la cui carriera fu bruscamente interrotta dall'avvento del nazifascismo. Dopo l'armistizio, è fatto prigioniero dei nazisti e deportato nei campi di concentramento in Germania. Gli anni di prigionia mineranno il suo fisico e, malato di tubercolosi, morirà il 24 giugno 1946 a 24 anni.

Pavia

 "Un fiore al partigiano" e' l'iniziativa proposta a Voghera da quindici associazioni tra cui l'Uisp  Pavia: una celebrazione solo virtuale, con un evento che sara' trasmesso sui canali social delle associazioni. Chi vuole potrà portare tra le  8 e le 19 di domani, un fiore in uno dei luoghi della memoria menzionati e condividere le foto per dare vita ad un grande Poster della Liberazione.

Monza

Cerimonia ufficiale, organizzata dall’Amministrazione comunale, alle 10 al cimitero con la deposizione delle corone al campo al campo dei Caduti di tutte le guerre, dei Caduti per la Resistenza, alla stele Anei in memoria dei Caduti nei lager nazisti, mentre alle 11 in piazza Trento e Trieste ci saranno gli interventi delle autorità cittadine, di Loris Maconi in rappresentanza dell’Anpi  Monza e  Brianza, di un consigliere delegato della Provincia e del sindaco Dario Allevi