MILLA PRANDELLI
Cosa Fare

Marone, sabato e domenica in scena gli antichi mestieri

Due giorni di festa sul lago d'Iseo per fare rivivere il passato.

Antichi mestieri

Marone, 19 maggio 2017 - Fine settimana di festa a marone sul lago d’Iseo dove domani e domenica andrà in scena il Festival “Mestieri e Tradizioni sul Lago”, organizzato dalla locale Pro Loco e dal Comune. “Gli appuntamento sono davvero tanti- commenta il sindaco Alessio Rinaldi - pensati per grandi e piccini. Tempo permettendo alle 9.30 dalla biblioteca questo sabato partirà una escursione lungo l’antica strada Valeriana, mentre domenica alla stessa ora verrà aperta la magnifica Chiesa di Vello, con affreschi di Pietro da Marone. Sarà aperto anche l’antico mulino Panigada”.

Entrambi i giorni si terrà un colorato mercatino. I maronesi, inoltre, vestiranno gli abiti di un tempo e riporteranno in vita i lavori e le arti di una volta. Sarà messo in funzione anche un antico torchio calcografico risalente al XVII secolo. Durante la manifestazione si potrà cimentarsi col tiro con l’arco proposto dagli Arcieri del Drago di Sulzano ma anche partecipare a tornei di morra e scacchi. Sabato alle 16.30 è previsto uno show cooking a base di prodotti locali proposto dai ristoranti Glisenti e Ai Frati di Vello di Marone. La rassegna entrerà nel clou domenica mattina, quando al centro civico don Benedetti inizierà la gara del Salame, che eleggerà il miglior norcino della Provincia.

”Si tratta di una delle gare più importanti del bresciano- spiega il sindaco- aperta anche a cittadini dei territori limitrofi. I salami potranno essere consegnati senza iscrizione domenica mattina dalle 8.30 alle 10, dopo di che i giudici si metteranno al lavoro. Nel frattempo avremo una dimostrazione di norcineria e una divertente gara di legatura dei salami. Le premiazioni sono previste per le 12.30”. Durante i due giorni dedicati alla tradizione saranno presentati tre libri: Le leggende di Marone, a cui sarà abbinata una narrazione teatrale (sabato e domenica alle 15 in biblioteca), L’eroismo grigio dei Lupi di Lago e “El parla desmentegat cento modi di dire bresciani ormai dimenticati”. Ma sono in cartellone anche spettacoli, aperitivi e laboratori didattici. L’ingresso alla rassegna è gratuito. I ristoranti del paese e delle frazioni propongono menù a prezzo convenzionato.