
Piano sosta del Comune (De Pascale)
Bergamo, 10 ottobre 2016 - Si prospetta una grande rivoluzione per il piano della sosta a Bergamo, la cui ultima modifica significativa risale al lontano 1992. La prima grande innovazione sarà il ridisegno delle zone tariffarie per ragioni funzionali all’interno della città, suddivisa in zona gialla, arancio e rossa. La zona gialla comprenderà la questura, la zona dell’ex ospedale, per estendersi fino ai quartieri di Malpensata, San Tomaso e via Carnovali. La zona arancione comprenderà invece la parte che si estende dal palasport a borgo Palazzo, fino all’ex Enel, ai quartieri si Santa Lucia e di San Paolo. La zona rossa sarà invece costituita dalla parte più centrale della città, ovvero il cuore di Bergamo, da Città Alta fino al centro Piacentiniano e alla ferrovia, compresi i borghi. Rispetto a prima, la zona rossa comprenderà anche Borgo Canale per introdurre anche in questa via nuovi parcheggi per i residenti. In particolare, la zona gialla avrà una tariffa di 1 euro all’ora, quella arancio di 1, 50 euro e infine la rossa di 2 euro all’ora.
Al fine di disincentivare il traffico e gli ingorghi in città, inoltre vi sarà l’estensione del pagamento dei parcheggi blu nei giorni festivi in tutta la zona rossa della città. “L’obiettivo è infatti quello di contrastare l’utilizzo del mezzo privato e rendere così più conveniente l'uso del mezzo pubblico e la sosta dei parcheggi in struttura, la cosiddetta area C” ha specificato l’assessore alla mobilità Stefano Zenoni. “Un altro dei nostri obiettivi” ha spiegato l’assessore, “è quello di aumentare il numero dei parcheggi gialli riservati ai residenti, ma introducendo l’onerosità del permesso di sosta con tariffe differenziate”. Per i parcheggi dei residenti nella zona gialla è prevista infatti una tariffa di 60 euro all’anno, per la zona arancione la tariffa annuale sarà di 90 euro e infine per la zona rossa è prevista una tariffa di 120 euro all’anno. “
Vi sarà però la possibilità di poter sottoscrivere l’abbonamento anche quadrimestrale, questo per agevolare coloro che non hanno bisogno di una zona di sosta per tutto l’arco dell’anno” ha sottolineato Stefano Zenoni. Infine, le zone in cui è suddivisa la superficie della città passeranno da 14 a 8 per ampliare le possibilità di scelta di parcheggio per i residenti e ogni zona sarà indicata con una lettera (dalla A alla H). Come ha sottolineato Oscar Salvati, responsabile del servizio mobilità e trasporti di Bergamo e presente alla conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto “Questa operazione non ha come obiettivo quello di fare cassa fine a se stesso, ma al contrario si prefigge di sostenere gli investimenti sulla mobilità sostenibile. In termini di incassi si otterranno introiti di 600mila euro in più rispetto all’anno passato”. Per quanto concerne i tempi di attuazione delle nuove disposizioni bisognerà attendere qualche settimana affinché il tariffario dei parcheggi blu si estenda anche alla domenica, mentre per i residenti la situazione rimarrà immutata almeno fino alla fine di gennaio, periodo in cui i cittadini, in base alla zona, verranno avvisati poco per volta tramite mail del nuovo tariffario.