MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

Bergamo, il "nodo di Pontesecco" sarà realizzato

Dopo 30 anni di rimbalzi e polemiche, a breve si potrà dire addio all’incrocio da incubo da e per la Valle Brembana

I lavori prenderanno il via nel 2021

Bergamo, 21 luglio 2020 -  Buone notizie per gli automobilisti bergamaschi. Dopo 30 anni di discussioni, progetti, tavoli tecnici, polemiche, promesse non mantenute, si sblocca finalmente il cosiddetto nodo di Pontesecco, tra Ponteranica e Bergamo, svincolo incubo da e per la Valle Brembana, ancora regolato con i coni segnaletici negli orari di punta mattutini. E’ stato infatti assegnato ad un raggruppamento temporaneo di imprese milanesi - la Tau Trasporti e ambiente e lo Studio Geo360 - il compito di trovare la soluzione anticode per gli incroci della ex strada statale 470. I tempi sono tracciati: avvio dei lavori a metà 2021 e conclusione entro la fine del 2022.

La tabella di marcia, però, prima prevede 60 giorni per il progetto di fattibilità preliminare, 90 per la progettazione definitiva, 75 per la progettazione esecutiva. Poi l’anno prossimo il via ai lavori veri e propri per la realizzazione di una rotatoria e l’allargamento della carreggiata. Il raggruppamento temporaneo di imprese si è aggiudicato il bando del Comune di Bergamo per l’affidamento dei servizi tecnici di architettura e di ingegneria per progettare la messa in sicurezza della provinciale, l’ex statale 470, nei Comuni di Bergamo e Ponteranica, superando le altro quattro concorrenti con un ribasso del 32,24% sull’importo a base di gara di 230.952 euro.

Toccherà a questa joint- venture dare la forma definitiva a due elementi clou dello studio di prefattibilità: la rotatoria all’intersezione tra le vie Ruggeri da Stabello e la circonvallazione Fabriciano e l’allargamento della carreggiata per avere quattro corsie su tutto il percorso (circa 200 metri) oltre l’incrocio con le vie Biava e Raboni, fino a quello con via Maresana. Questi interventi sono finanziati con 3,4 milioni di euro dal Patto per la Lombardia proprio per riqualificare il punto di intersezione tra i flussi est-ovest sulla 470 e quelli in entrata e in uscita da Bergamo.

"Finalmente ci siamo – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bergamo, Marco Brembilla –. Con questo atto si va avanti per dare una soluzione definitiva allo sbocco della Valle Brembana. Una grande opportunità per risolvere le code in uno snodo viabilistico fondamentale".