
Premio Birra Moretti Grand Cru
Milano, 13 settembre 2016 - Due giovani chef di ristoranti milanesi fra i dieci finalisti della sesta edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, la più importante piattaforma di talent scouting italiana per chef emergenti. Si tratta di Andrea Paiardi, classe 1995, Sous-Chef dell’Antica Osteria Magenes di Barate di Gaggiano, che si è presentato con Animella, Birra Moretti Radler Chinotto, nocciola, limone e affumicatura al luppolo selvatico, e Luca Cappellari, classe 1990, Sous-Chef del Ristorante Essenza di Milano con Fegato grasso d’oca alla veneta.
La sfida finale è in programma il 7 novembre, nelle cucine di Alice Ristorante da Eataly Milano Smeraldo, davanti a una giuria di 16 stelle Michelin. I giovani chef sono stati selezionati – in forma anonima – da una giuria tecnica composta da Paolo Marchi, ideatore e promotore di Identità Golose, Alberto Tasinato, restaurant manager del Ristorante Seta del Mandarin Oriental Hotel (Milano) e Giovanni Traversone Chef della Trattoria del Nuovo Macello, tra i 120 concorrenti che hanno accettato la sfida e inviato la loro ricetta originale con una delle specialità della famiglia Birra Moretti in abbinamento e in ricettazione. I criteri: presentazione, originalità, utilizzo della birra, abbinamento ricetta/birra in accompagnamento e dinamica di realizzazione. Una scelta, la loro, per nulla semplice dato il livello dei piatti presentati che, di anno in anno, cresce sempre di più. In palio, per il vincitore, un premio finale del valore di 10 mila euro a scelta fra: un viaggio sulle vie del gusto per due persone, una fornitura di attrezzature professionali per la cucina, una fornitura d'arredo tavola o una fornitura di prodotti alimentari.
Dal 12 settembre al 31 ottobre, però, anche il pubblico potrà decretare la propria ricetta preferita, votando sull';apposito mini-sito all'interno della piattaforma www.identitagolose.it. Qui sarà possibile conoscere i piatti in gara presentati dai dieci finalisti attraverso un breve video descrittivo realizzato dai concorrenti. Il giorno della finale, verrà assegnato un premio speciale al giovane Chef il cui piatto avrà ottenuto il maggior numero di voti online. Un riconoscimento per il talento che, più di tutti, avrà saputo catturare i gusti del pubblico. Per la prima volta, quest’anno, tra tutti coloro che hanno votato online verrà estratto un premio speciale: una cena, per due persone, in un ristorante di cucina d’autore.