
Il patron Lucio Fusaro con il belga Ferre Reggers, impegnato ai Mondiali
L’Allianz Milano, anche se a distanza, si gode il talento di Ferre Reggers, opposto belga che ha brillato nella sfida del Mondiale 2025 proprio contro la nazionale italiana di Ferdinando De Giorgi. In attesa che ritorni quello che può essere considerato il giocatore di punta, così come gli altri impegnati nelle Filippine e lo stesso coach Roberto Piazza (ct dell’Iran), la formazione lombarda sta lavorando seguita dal secondo allenatore Nicola Daldello. I meneghini stanno cercando di trovare la giusta amalgama per la partenza del campionato e lo stanno facendo svolgendo i primi test match al Centro Pavesi Fipav. Attualmente, come spesso accaduto nelle ultime annate, l’Allianz Cloud, impianto dove il club gioca le sfide casalinghe, è occupato da altri eventi, cosa che costringe la squadra di Superlega a emigrare altrove.
La scorsa settimana Milano ha giocato contro i “cugini“ della Vero Volley, perdendo al quinto set, mentre nelle ultime ore si è imposta contro la formazione di A3 piemontese della Negrini CTE Acqui Terme. Al momento i ranghi sono ridotti: a disposizione ci sono i due liberi, confermati dall’anno scorso, Catania e Staforini e tra gli schiacciatori, Francesco Recine, atteso dopo l’anno in Giappone. Nello stesso ruolo sono presenti Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio, oltre al palleggiatore Barbanti. Concludono il roster i colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda (schiacciatore) e Juan Esteban Restrepo Orozco (palleggiatore), talenti coinvolti dal DS Fabio Lini in queste settimane di preparazione.
È difficile, oggi, fare previsioni e per avere un quadro più concreto e certo, relativo al valore della squadra, bisognerà aspettare la fine del Campionato del Mondo. Il Presidente Lucio Fusaro, comunque, nelle scorse settimane, si è detto convinto delle decisioni prese. "Sono molto soddisfatto delle scelte fatte in estate - ha detto - perché abbiamo costruito un roster energico, fresco e competitivo, con un mix di giocatori esperti di livello internazionale e tanti giovani di prospettiva. Il nostro obiettivo è crescere ancora e confermarci anche in campo europeo. Abbiamo entusiasmo e ambizione e sono certo che staff, giocatori e tifosi insieme sapranno scrivere un’altra bella pagina della nostra storia". Il desiderio è quello di crescere, diventare una delle squadre da temere e fare meglio rispetto all’ultima stagione, forse troppo altalenante. Quest’anno, oltre l’impegno della Regular Season, gli eventuali quarti di Coppa Italia (altra competizione che nelle ultime annate ha regalato tante emozioni) ci sarà l’avventura in Cev Challenge Cup. La competizione riporta alla mente dolci ricordi, dato che Milano riuscì a sollevare il trofeo nel 2021. Intanto il focus è sul campionato con una prima giornata che potrebbe essere insidiosa: si parte il 19 ottobre, tra le mura dell’Allianz Cloud contro la Valsa Group Modena.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su