Ondate di calore sempre più frequenti e intense. Temperature in città che arrivano a 40 gradi e che scendono a fatica sotto i 30 anche durante la notte. Il caldo soffocante è un problema in tutte le grandi città del mondo. Ognuna delle quali ha però sistemi diversi per combatterlo. Ecco una rassegna dei sistemi anti-calore più innovativi (che in alcuni casi copiano o utilizzano tecniche molto antiche) messi in campo da alcune metropoli mondiali. Medellin (Colombia) Vienna (Austria) Abu Dhabi (Emirati Arabi) Miami (Usa) Atene (Grecia) Los Angeles (Usa) Parigi (Francia) Medellin (Colombia) L'idea, semplicissima, di base è che il modo più semplice, nonché migliore, per abbassare le temperature siano gli alberi. Così, la seconda città più grande della Colombia, Medellín, ha creato una vera cittadella verde in cui proteggersi dai raggi del sole. Il progetto, avviato nel 2019, si chiama Green Corridors e consiste in una ragnatela di 18 strade e 12 corsi d'acqua attrezzati con alberi e cespugli che collegano i parchi della città e altri siti popolari. In queste aree e dintorni le temperature registrate sono di ben 3 gradi inferiori alle altre zone della città e i funzionari locali sperano che prima del 2030, quando gli arbusti piantati diventeranno adulti, potrebbero abbassarsi fino a 5 gradi. Vienna (Austria) Vienna invece ha puntato sull'acqua. Certo, la scelta pare essere poco sostenibile, vista la grave siccità che sta colpendo tutto il Continente, ma nei periodi di precipitazioni "normali" la capitale austriaca può contare su riserve idriche senza paragoni. Così la città offre parchi attrezzati con strutture che nebulizzano l'acqua, dove le persone possono godersi un po' di refrigerio, ma anche piazze con giochi d'acqua dove i bambini posso svagarsi e rinfrescarsi. Vienna inoltre vanta anche ...
© Riproduzione riservata