
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco". Sulla lavagnetta posizionata nei nuovi Giardini sensoriali nelle scuole dell’infanzia Papa Giovanni XXIII e Malakoff c’è un insegnamento per bambini e adulti. Gli spazi verdi degli istituti sono stati arricchiti dal progetto creativo che serve a "stimolare i piccoli, favorire la conoscenza, la valorizzazione, il rispetto e la promozione della vita all’aria aperta e, allo stesso tempo, offrire un benessere psicofisico ai piccoli", spiegano dal Comitato genitori Copernico. "Il giardino sensoriale è uno strumento educativo divertente che consente ai bambini di esplorare e conoscere i propri sensi e la natura – proseguono –. Un piccolo laboratorio creativo studiato per migliorare le capacità motorie e percettive dei bimbi. Può essere anche terapeutico per iper e ipo reattivi, autistici e bambini con problemi sensoriali". Un progetto voluto e realizzato grazie alle docenti Ingrid Zanotti per Papa Giovanni e Marilina Varricchione per Malakoff, con la supervisione della coordinatrice e maestra Isabella Bonariva, l’aiuto dei piccoli studenti e delle altre docenti e collaboratrici delle due scuole dell’Infanzia dell’Ics Copernico. "I materiali – conclude il Comitato, da sempre impegnato in iniziative per valorizzare la scuola – sono stati forniti in parte dal Comune e in parte acquistati con quanto raccolto da nostre precedenti iniziative". Fra.Gri.