
Sapori d'Autunno
Milano, 2 novembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 2, 3 e 4 novembre.
Da non dimenticare la Domenica al Museo, in Lombardia, il 4 novembre.

Il 3 novembre, Fabbica del Vapore ospita il mercato contadino, nato dalla collaborazione tra Slow Food Italia e il Parco Agricolo Sud Milano. Oltre 40 produttori locali vendono direttamente ai consumatori formaggi, salumi, riso, verdure e molto altro. Il Mercato della Terra di Milano si svolge negli spazi della Fabbrica del Vapore dal 2012. La manifestazione rientra nell'ambito delle attività coerenti con quanto stabilito dalle linee guida della Food Policy, di cui la città si è dotata nel 2015, come riconoscimento per l'importante innovazione sociale che rappresenta: un luogo dove poter condividere la cultura del cibo sano, locale e di qualità, con lo scopo di promuovere l'agricoltura periurbana dell'area metropolitana milanese, attraverso la partecipazione dei produttori e la realizzazione di laboratori didattici.
Dal 3 novembre fino alla fine del periodo natalizio torna il mercatino organizzato da Chico Mendes onlus a Pagano, Radio Popolare e cooperativa Librerie in Piazza. Occasione per idee di regalo alternative e valorizzare un’economia etica e sostenibile.
Il 4 novembre, Mercatino arte e cultura di Gorgonzola. Espositori di antiquariato, modernariato e hobbistica affollano il centro cittadino ogni prima domenica del mese, escluso gennaio, agosto e settembre. Un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi con arte e cultura, artigiani, articoli di antiquariato e modernariato, il passalibro e l'angolo della Coldiretti. Per le ore dodici...preparati a gustare un pasto appetitoso.




Sabato 3 novembre il cantautore e compositore Daniele Celona sarà in concerto al Serraglio di Milano (Vva Gualdo Priorato, 5 – inizio concerto ore 21.30), per presentare per la prima volta live i brani del nuovo disco a fumetti “Abissi Tascabili".
JazzMI a Milano si svolgerà da giovedì 1 a venerdì 23 novembre, con inaugurazione del concerto dell’Art Ensemble of Chicago al Teatro dell’Arte. Il programma, ideato da Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music&Art e in collaborazione con l’etichetta Blue Note Milano, ospita numerosi artisti internazionali e nazionali, con concerti, masterclass, mostre e proiezioni di film per presentare al pubblico tutte le declinazioni del genere in ogni espressione artistica. Tra gli ospiti di questa terza edizione ci saranno, per esempio, i maestri Enrico Intra(venerdì 2 al Teatro Gerolamo), Enrico Rava (venerdì 2 al Teatro dell’Arte), Paolo Conte (martedì 13 al Teatro degli Arcimboldi), Paolo Fresu e Lars Danielsson(domenica 4 al Conservatorio Giuseppe Verdi) e Stefano Bollani (venerdì 9 al Conservatorio Giuseppe Verdi).

Il 3 e 4 novembre, La fiera del collezionismo militare ha luogo nel Parco Esposizioni Novegro a pochi passi dall'Aeroporto di Linate.
Il 4 novembre, al Parco Ravizza hobbistica artigianato, libri, dischi, vestiti vintage, cose fatte a mano o, con antichi telai, borse artigianali e altre sorprese.


Dopo la recente vittoria a Sanremo Giovani 2018 e il sold out di dieci delle dodici date del suo “Peter Pan Tour 2018” in arrivo a Maggio, Ultimo è pronto a esibirsi per la prima volta sui palchi dei due più importanti palazzetti italiani. Il 4 novembre sarà al Mediolanum Forum di Assago.
Tornano gli appuntamenti gratuiti proposti da Viridea presso i garden center in provincia di Milano. Workshop creativo "Origami di Natale", sabato 3 novembre ore 15.00/17.00 a Rodano; spettacolo di magia con il prestigiatore Tony Polli domenica 4 novembre ore 10.00/13.00 e 14.30/18.30 a Cusago; laboratorio creativo per bambini "Il gioco dell'oca di Babbo Natale" domenica 4 novembre ore 10.00/13.00 e 14.30/18.30 a Rodano.
In "Un cuore di vetro in inverno" Filippo Timi è un cavaliere perugino costretto a lasciare il proprio amore ad attenderlo mentre è in battaglia. Uno spettacolo fortemente poetico, ambientato nel '600, raccontato per stazioni come in una sorta di via crucis o sacra rappresentazione. Appuntamento al Teatro Franco parenti dal 30 ottobre all'11 novembre.

Dal 10 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, 'Picasso e il mito': la mostra a Milano a Palazzo Reale. Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo. La mostra si compone di cinque sezioni, con circa 350 opere fra i più grandi capolavori del Museo Picasso, comparati a importanti pezzi d’antiquariato e ad opere che si rifanno ai canoni della bellezza classica.

Il mitico numero uno del Corriere dei Piccoli, la prima testata a fumetti dell’editoria italiana, viene pubblicato il 27 dicembre 1908, centodieci anni fa. WOW Spazio Fumetto festeggia questo anniversario fondamentale con una mostra davvero unica, allestita dal 13 ottobre al 13 gennaio 2019, ripercorrendo la storia del giornale che per quasi novant’anni ha affascinato generazioni e generazioni di lettori. Attraverso centinaia di numeri originali, scelti nell’archivio della Fondazione Franco Fossati, è possibile ripercorrere non solo la storia editoriale del mitico "Corrierino", ma anche riscoprire i personaggi che hanno reso grande questo settimanale.

Fino al 4 novembre al Mudec in scena "Modigliani Art Experience" affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista.

Wildlife Photographer of the Year, la celebre e apprezzata esposizione delle foto premiate all'omonimo concorso di fotografia, indetto dal Natural History Museum di Londra, torna a essere ospitata alla Fondazione Matalon dal 5 ottobre al 9 dicembre. Cento le immagini scelte tra gli oltre 50mila scatti naturalistici realizzati da fotografi provenienti da 95 paesi, per raccontare la bellezza e la diversità della natura, nonché il fragile e compromesso equilibrio della fauna selvatica. Un viaggio che vuole mostrare l'incanto di paesaggi incontaminati, del regno botanico e di quello animale, rendendo allo stesso tempo i visitatori consapevoli della necessità di preservare e salvaguardare l'ambiente.
"Real Bodies, oltre il corpo umano", la mostra che mette in esposizione a Milano oltre cinquanta corpi interi e 450 organi umani reali. L'appuntamento è dal 6 ottobre al 31 gennaio - da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 - nello Spazio Ventura 15 a Lambrate.

Teatro piccolissimo: torna allo Spazio Teatro 89 la rassegna dedicata ai bambini dai 18 mesi fino a 7 anni. In calendario domenica 4 novembre, alle ore 11, “Mappe!” (2-6 anni); domenica 11 novembre, alle ore 11, “La casa nel cassetto” (18-36 mesi); domenica 2 dicembre, alle ore 11, “Un pezzettino d’inverno” (18-36 mesi); domenica 16 dicembre, alle ore 11, “A spasso con Olivia” (1-4 anni). Biglietti: 8 euro (sia bambini che adulti).

Biblioteca Zara: riprende l’appuntamento mensile con le storie ad alta voce a cura delle volontarie Nati per Leggere. Appuntamento sabato 3 novembre, dalle 10 alle 10,50, per bambini da 12 a 36 mesi.
Teatro Bruno Munari, sabato 3 novembre alle 17 “Milo e Maya” per bambini da 0 a 36 mesi.

Leolandia "sotto incantesimo". Dal 29 settembre all’11 novembre, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio, nella Bergamasca,farà da sfondo a HalLEOween, l’unica festa delle streghe a misura di bambino con tanta magia ma senza paura. Non mancheranno Mia Streghetta e Leo Stregone, HalLEOween Town, tonnellate di zucche giganti, streghette pasticcione, dispettosi fantasmini, buffi ragni e allegri pipistrelli. Ma non solo, il 29 e 30 settembre e il 6 e 7 ottobre si aggiungeranno al divertimento anche i Trolls Poppy e Branch, simpatiche creature dai capelli a ciuffo il loro Trolls Truck. Non mancheranno inoltre gli incredibili show a tema: Vampiria e lo specchio magico, Il segreto della Piratessa e Il Castello dei Segreti. Torna a grande richiesta il Festival delle Scope Magiche, la scenografica area a tema con l’unico raduno di scope incantate e tanti punti food dedicati dove assaporare a pieno l’atmosfera da notte delle streghe con deliziose caldarroste fumanti.


Sabato 3 novembre a Bergamo è in programma la transumanza della mura venete e dei colli, una passeggiata di 5,7 km da Città Bassa a Città Alta sino a Valmarina attraverso i colli al seguito di un gregge di pecore. Partenza alle 09:30 da via Baioni, all'arrivo mercatino e degustazioni con produtti del Parco dei colli e delle valli.
Il Teatro Umbro dei Burattini propone lo spettacolo "Pinocchio, le avventure di un sognatore", sabato 3 novembre alle 15.30 al Cineteatro Boccaleone di Bergamo.
La Pro loco di Sorisole propone per sabato 3 novembre, alle 21 al Teatro don Antonio Rubbi, una serata dedicata alla Grande Guerra con coro alpino, banda musicale e narratore con brani di diari originali ed inediti di caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Domenica 4 novembre, dalle 8 alle 18.30, il centro storico di Martinengo sarà caratterizato dal mercatino dell'antiquariato.

Una grande festa” fin dal primo ascolto suona come uno dei grandi classici della discografia di Luca Carboni, artista che sin dalla fine degli anni ’80 ha spostato i confini del pop con canzoni ri-maste indelebili nell’immaginario italiano. Un travolgente ed ironico inno estivo. Il nuovo progetto discografico arriva dopo lo straordinario successo del precedente disco “Pop-Up” con tutti i singoli ai vertici delle classifiche e dell’airplay radiofonico. Luca Carboni, Sputinik Tour, Brescia, Gran teatro morato, 3 novembre, alle 21.30.
Cento anni fa terminava la terribile strage della Prima Guerra Mondiale. La pace non trovò vincitori ma solo vittime su fronti opposti. Anche per chi rimaneva a casa, in particolare per le donne, era faticoso mandare avanti la famiglia e l’attività lavorativa. Per non dimenticare il dolore e per onorare le lacrime e il sacrificio dei nostri nonni e bisnonni che hanno sofferto al fronte. Domenica 4 novembre alle 7, sul palcoscenico del Teatro Italia a Lonato del Garda, si riuniranno 180 cantori in un unico grande coro, accompagnato dal Corpo Musicale di Lonato. All’attore Luciano Bertoli è affidato il racconto delle storie di chi ha vissuto questa tragedia, attraverso un’emozionante riflessione. Il violoncellista Giuseppe Laffranchini propone un brano inedito di un compositore lonatese, dedicato ai caduti per la Patria.

Serata di musica jazz con il Roberto Zanetti Trio, domenica 4 novembre alle 21.30 Osteria musicale Milietta di Nave.
Vanitas' Market a Iseo, lo streetmarket dedicato al mondo dell'usato e all'artigianato creativo, aspetta tutti domenica 4 novembre, in viale Repubblica a Iseo. Per uno shopping all'aria aperta sullo sfondo dell'omonimo lago, in una località turistica incantevole piena di scorci romantici e....di buonissimi ristoranti!
Il Teatro del Centrolucia di Botticino ospita lo spettacolo teatrale e musicale «Nel quindes desdot ghera la guèra», in omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale, con la compagnia teatrale dell'oratorio di Mattina e la banda «Giuseppe Forti». Domenica 4 novembre alle 16.

In provincia di Como ad Erba, presso Lariofiere dal 27 ottobre al 4 novembre, si svolge la Mostra mercato Artigianato a Lariofiere. Tributo al Made in Italy volto a valorizzare le produzioni artigianali tradizionali con proposte di abbigliamento, prodotti per il tempo libero, arredamento e complemento per la casa, enogastronomia regionale, festivi e prefestivi.
Venerdì 2 novembre alle 21.15, all’ex circoscrizione Sei di Como, il gruppo letterario Acarya propone una serata di letture libere di prose e poesie sul tema “Il suono e le vibrazioni”.
Sabato 3 novembre, alle 15 e alle 15.30, il Comune organizza visite guidate al restaurato sito archeologico della Como romana, situato nei sotterranei dell’Istituto magistrale Teresa Ciceri, in largo Miglio.
Al Teatro Fumagalli di Vighizzolo di Cantù, sabato 3 novembre alle 20.45, va in scena lo spettacolo "The Blues Brothers… e oltre", ballato suonato e cantato dal vivo. Il costo del biglietto è di 15 euro e l'incasso servirà a finanziare le attività dell'associazione Il Mantello onlus.

Dopo le oltre 25 mila presenze dell’edizione 2017, con turisti e buongustai di tutte le età e da tutta Italia tra cui oltre 400 camperisti, Pizzighettone Città Murata di Lombardia torna a diventare tra Ottobre e Novembre la Capitale del Fasulin de l’òc cun le Cudeghe (Fagiolini dall’occhio con le cotenne), con l’omonima maratona gastronomica dentro le mura riscaldate dai grandi camini d’epoca, che anche quest’anno va in scena in versione doppio week end: Sabato 27, Domenica 28 Ottobre e Giovedì 1 Novembre e di nuovo Sabato 3 e Domenica 4 Novembre.
Il 27 ottobre, 28 ottobre, 1 novembre, 2 novembre, 3 novembre, 4 novembre a Pizzighettone BuonGusto mercato delle eccellenze e delle produzioni italiane, ampliandosi in BuonGusto & Birra, sezione dedicata ai microbirrifici e birrifici artigianali.

Dal 12 ottobre al 12 novembre a Cremona la Fiera del Libro, mercato con bancarelle di libri e pubblicazioni varie sotto la Galleria XXV Aprile.
Sabato sera 3 novembre, alle 21, andrà in scena a Pizzighettone lo spettacolo dal titolo “Pizzighettone 1449: intrigo al castello”. L’evento narrerà antefatti, personaggi, svolgimento e retroscena della congiura attuata nel 1449 dal condottiero e signore di Cremona Francesco Sforza Visconti per impadronirsi della roccaforte pizzighettonese. Location: cerchia muraria di Pizzighettone in Piazza d’Armi. Conduzione: Davide Tansini. Organizzazione: «Gruppo Volontari Mura» di Pizzighettone. Biglietto: 5 € (bambini fino a 10 anni gratis).

Domenica 4 novembre, con partenza alle 10, a Lecco si svolgerà la quinta edizione della Maratonina d'autunno Run K21.
Concerto della vittoria e della pace 2018 a Lecco, il 4 novembre, alle 21. Tradizionale concerto che oltre a rievocare i momenti maggiori della storia del Santuario Mariano, rappresenta un omaggio in memoria dei 230 caduti di tutte le guerre del '900, sepolti nella cripta sacrario, e come implorazione di pace per il mondo intero. Il concerto vede la partecipazione di numerosi gruppi canori del territorio.
Sabato 3 novembre alle 21 all'Auditorium di Colico si tiene il concerto Guerre e Pace, in occasione del centenario della fine della Grande Guerra. Ingresso a offerta libera.
Domenica 4 novembre dalle 9 alle 19 a Lecco va in scena il Mercatino della creatività, organizzato da Eventi New Generation.

Sabato 3 novembre in piazza del Popolo a Casalpusterlengo 'Antiquariato in mercato'.
La tradizionale rassegna promossa da Associazione Musicale Gaffurio e Calicantus Bistrot, propone il concerto “Crescendo paganiniano”. Non solo violino nelle pagine composte dal celebre maestro e straordinario virtuoso. Le diverse formazioni con chitarra e violoncello si alterneranno fino a riunirsi nel maestoso trio conclusivo in un crescendo brillante e trascinante. L'appuntamento è domenica 4 novembre alle 11, presso Hall dell'Ospedale Maggiore di Lodi. Ingresso libero.

Da mercoledì 31 ottobre a domenica 18 novembre a Carbonara di Po in provincia di Mantova, è in programma la 21° edizione della TartuFesta del Po.
Il 3 e 4 novembre, alle 21, Cesare Cremonini in concerto al Palabam di Mantova.
Dal 27 ottobre al 4 novembre è in programma SEGNI New Generations Festival. un appuntamento unico in Italia, evento internazionale d’arte e teatro rivolto a bambini e giovani dai 18 mesi ai 18 anni. Davvero numerosissimi gli appuntamenti.

Dal 6 ottobre al 27 gennaio 2019 all’Arengario di Monza è allestita la mostra“Robert Capa Retrospective”, con oltre cento immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, dagli orrori della guerra civile spagnola fino allo sbarco in Normandia. La mostra è articolata in 13 sezioni e si conclude con l’aggiunta inedita della sezione dedicata a una delle storie più romantiche del mondo della fotografia, quella fra Robert Capa e la leggendaria Gerda Taro, prima reporter donna ad essere caduta sul campo, a soli 27 anni. Tutte le informazioni
Nella sala civica Radio di Meda, sabato 3 novembre alle 21 va in scena lo spettacolo "Assenti per sempre", monologo a due voci sui desaparecidos argentini con Umberto Terruso.
Bolliti, ma anche cassuela, ossobuco, stufato d'asino e tagliata di manzo. Sono i classici piatti della tradizione contadina i protagonisti della Sagra dei Bolliti che si terrà a Senago dal 26 ottobre al 4 novembre. La sagra si svolgerà all'interno del centro sportivo di Senago (via Giovanni di Vittorio) ed è aperta tutti i venerdì e sabato sera dalle ore 19.00, mentre domenica solo a pranzo dalle 12.

Si terrà domenica 4 novembre in Piazza Arese a Cesano Maderno l'ottava festa d'autunno. L'evento è stato organizzato dall'associazione "Il mercatino", in collaborazione con il municipio. Ci saranno stand di hobbisti che venderanno prodotti tipici, caldarroste, dolci e frittelle, oltre alla mascotte di Winnie the Pooh.
Nel pomeriggio di domenica 4 novembre, alle 16, a Villa Tittoni a Desio si terrà "Suoni del Mondo": un viaggio musicale nei cinque continenti. L'iniziativa è nata dal progetto di marketing turistico culturale per l'inclusione lavorativa di giovani con disabilità sensoriale. Biglietti d’ingresso al concerto: intero: 10 euro; ridotto: 7 euro over 65 – disabili; gratuito per bambini 0-12 anni.

La statunitense Simonne Jones calca il palco del Tambourine di Seregno sabato 3 novembre, anticipata da Medì e da Daniela D'Angelo. Apertura porte alle 21, inizio concerto alle 21.30. Ingresso a 5 euro con tessera Arci.
"Il blues di Martin Luther King" è di scena al teatro Binario 7 di Monza, sabato 3 novembre, ore 21. Il bluesman Fabrizio Poggi, unico italiano nominato ai Grammy Awards 2018, porta sul palco di via Turati 8 le canzoni e le storie che hanno portato il popolo afroamericano dalla schiavitù alla libertà. Ticket a 12 euro, possibili riduzioni.

Dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia celebrano Elliott Erwitt (Parigi, 1928), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno. L'esposizione 'Elliott Erwitt. Icons' presenta 70 immagini in grado di ripercorrere la carriera di uno dei più importanti fotografi del Novecento. Orari: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00 - 20.00.
In provincia di Pavia il 31 ottobre, 1 novembre, 2 novembre, 3 novembre, 4 novembre a Vigevano Chocomoments, bancarelle, eventi.
Domenica 4 novembre visita guidata a Pavia sul tema delle leggende pavesi, lungo i vicoli della città, tra angeli e vampiri, streghe e personaggi reali e non. Ritrovo ore 14.45 all'aiuola del Castello (lato piazza Castello). Quota: € 5.00 per persona comprensivo di biglietto di ingresso e visita guidata.
Domenica 4 novembre alle 21 al Bar Sottovento di Pavia inaugura la mostra "I disegni alla cieca di Tiziano Pantano - fra Beethoven e Zatoichi" + live di Chimical duo che interpreterà dal vivo le tavole in mostra. Le opere resteranno epsoste fino all'1 dicembre.

In provincia di Sondrio il 1 novembre, 2 novembre, 3 novembre, 4 novembre in Val Codera è prevista la Festa del Castagno e Fiera di San Martino. Mercatino di prodotti artigianali, degustazione di castagne e di dolci, marronita a base di castagne, torneo di tombolone e animazioni per i più piccoli.
A Tartano, una nuova edizione di "Delizie di polenta", il 3 e 4 novembre. La Val Tartano è una delle valli laterali valtellinesi del versante orobico in cui ancora, pur tra mille difficoltà, sopravvive una comunità locale vivace e attaccata alle risorse e ai prodotti locali. Qui ha sede l'Accademia della polenta, nata per valorizzare uno degli alimenti più antichi della comunità alpina, la base della vita quotidiana dei contadinipastori della valle. Creata grazie all'iniziativa dell'attuale presidente, Celeste Gusmeroli, diventa ora il simbolo di un tentativo di rilancio turistico e sociale, quanto mai significativo. Il comitato promotore riunisce cuochi, professionisti, albergatori, agronomi, esponenti della proloco e ha fissato la propria sede in uno dei luoghi ove, negli anni passati, la passione per il recupero e il restauro edilizio hanno riportato in vita una antica frazione in pietra: la sala Cesetti-Martini nella contrada Furfuléra, un chilometro e mezzo oltre Campo Tartano.
A Teglio in autunno, tanti appuntamenti con la gastronomia locale: torna "Pizzocchero d'oro" e "I weekend dei sapori d'autunno". Il 3 e 4 novembre, "La cacciagione".
Torna MoRunning, la camminata/corsa non competitiva che segna l’inizio di MOvember a Morbegno. Giovedì 1 novembre alla Colonia Fluviale: alle 9, apertura MOvillage; alle 10:30 baffi pronti per la partenza. Ci sono due modi per partecipare: sul sito internet o al gazebo del 13 e del 28 ottobre (ma meglio sul sito) entro il 30 ottobre al prezzo speciale di 13€, ma anche arrivando direttamente alla Colonia il giorno stesso al prezzo di 15€. L’iscrizione comprende: maglietta edizione 2018, pacco gara, braccialetto, ristoro e tanti baffi. Per i bambini la partecipazione è ad offerta libera. Il giorno della MOrunning puoi iscriverti anche solo alla camminata, senza la maglietta (ne sei sicuro??), al prezzo di 5€
Domenica 4 novembre c'è la Fiera di Novembre a Morbegno.

Pensato per bambini dai 6 agli 11 anni, si terrà nei giorni dal 1 al 3 novembre e in modo diverso e coinvolgente porterà i ragazzi a vivere insieme le festività di Ognissanti e dei morti, scoprendo il loro autentico significato attraverso l'arte, la creatività e il gioco. Si terranno visite-gioco e laboratori nelle sale del museo, per le vie del Borgo e lungo il viale delle cappelle. Gli educatori museali coinvolgeranno i bambini in visite-gioco e laboratori nelle sale del museo. Ci sarà spazio anche per i compiti e per attività autonome con materiali a libera disposizione. La sede di riferimento è il Museo Baroffio e del Santuario, ma tutto il borgo di Sacro Monte diventerà scenario delle giornate di campus. La sede di riferimento del campus sarà ancora il Museo Baroffio in Piazzetta Monastero presso il Sacro Monte di Varese e ogni giornata di campus, con costo pari a 20 € a bambino, si svolgerà secondo il seguente programma generale:
Dall'1 al 4 novembre, Insubria Winner 2018: esposizione internazionale canina che come ogni anno si terrà a Malpensa Fiere.
Da giovedì 1 a domenica 4 novembre in piazza Monte Grappa a Varese va in scena "Trentino in Piazza": nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.

'Jesus Christ Superstar', il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, è ormai passato alla storia come uno dei Musical più famosi e amati di tutti i tempi, nel mondo intero. La regia di questo allestimento è affidata a Massimo Romeo Piparo. Appuntamento il 3 novembre, alle 21, al Teatro di Varese.
