Per approfondire:
Milano - Mentre si stringono le maglie della sorveglianza su un altro virus (il già noto vaiolo delle scimmie) che a detta degli esperti non rischia di dar luogo a una pandemia, il coronavirus, responsabile della pandemia che ha cambiato le nostre vite per due anni, continua a battere in ritirata. A cominciare dalle scuole: l’ultimo monitoraggio dell’assessorato al Welfare sugli istituti della Lombardia, relativo alla scorsa settimana, certifica un calo ulteriore dei contagi in tutte le fasce d’età rispetto alla settimana precedente, che per i più piccoli arriva a sfiorare il 50%: tra i bimbi sotto i due anni le nuove infezioni scoperte in sette giorni passano da 758 (la settimana precedente) a 477, nell’età da scuola d’infanzia da 672 a 355, alle elementari da 1.964 a 1.063, alle medie da 1.414 a 942, alle superiori da 1.854 a 1.354. L’incidenza (cioè i nuovi casi settimanali ogni centomila ragazzi) spazia da 139 per i bimbi di 3-5 anni a 320 per gli 11-13 enni. Ad eccezione dei ragazzi delle medie, sono numeri che sull’intera popolazione lombarda (l’incidenza ieri era a 212) non si erano visti prima dell’ulteriore calo dei contagi questa settimana. Bollettino Covid In 6,8 milioni senza vaccino Il booster manca per 4 milioni di persone Efficacia Bollettino Covid Ieri in Italia erano ancora in calo i nuovi casi di Covid-19: 22.438 identificati con 220.101 tamponi processati e per un tasso di positività pari a 10,19%. I decessi ieri erano 114 per un totale di 166.264 da inizio pandemia. Tra le Regioni, il maggior numero di casi si era in Lombardia (2.874), a seguire Lazio (2.436) e Campania (2.354). Gli attualmente positivi erano 792.583 di cui 786.343 isolati a casa, 271 nelle terapie intensive (-15) e 5.969 ...
© Riproduzione riservata