REDAZIONE BRESCIA

Il pianista iraniano Ramin Bahrami incanta Ponte di Legno

Il musicista iraniano, considerato uno dei più grandi interpreti di Bach, ha tenuto la sua esibizione al centro congressi Mirella, continua la rassegna di eventi con musica, mostre e reading di poesie curata da Ponte di Legno Mirella Cultura

Ramin Bahrami al Conservatorio Verdi di Milano (Newpress)

Brescia, 17 agsto 2016 - Il pianista Ramin Bahrami, uno dei più grandi interpreti di Bach, incanta Ponte di Legno con la sua esibizione al centro congressi Mirella.  L'esibizione del musicista di origine iraniana faceva parte della settimana "Una montagna di cultura, La cultura in montagna", organizzata dall'associazione Pontedilegno-MirellaCultura. Bahrami, che dopo aver lasciato l'Iran giovanissimo si è formato e diplomato al Conservatorio Verdi di Milano ed ora risiede in Germania, ha presentato un programma dal titolo "Contrappunti Vanitosi", con pezzi di Mozart, Beethoven, Chopin, Sibelius e ovviamente Johann Sebastian Bach.

Al termine, richiesta di bis di un pubblico entusiasta, soddisfatta con l'esecuzione dell'Aria da Variazioni Goldberg. Bahrami, che ha dedicato il concerto alla memoria del pianista e direttore d'orchestra bresciano Agostino Orizio, scomparso due anni fa, ha voluto sottolineare il legame di amicizia con Ponte di Legno e in particolare con il presidente di MirellaCultura, Andrea Bulferetti, che lo ha portato a questa esibizione a poche ore dalla partenza per la Cina.

 La rassegna di Ponte di Legno prosegue oggi con un incontro su "Persia ed Egitto si incontrano: storia di un viaggio in Iran", un racconto per immagini di Mario Lauro, ingegnere milanese che si è dedicato alla documentazione fotografica delle antiche civiltà, e domani con una serata in cui sarà protagonista don Antonio Mazzi. Titolo della sua conferenza, "La cultura della famiglia e non solo, oggi". Sempre domani, nel pomeriggio, sarà inaugurato il sesto totem della poesia, con la lirica «Legno» del poeta romano Alberto Toni.  Sarà il prologo alla fase finale della settima edizione di PontedilegnoPoesia, premio nazionale di poesia edita, in programma venerdì e sabato, con premiazione domenica.