AMANZIO POSSENTI
Cronaca

Dal Baghèt alle bellezze nostrane: Bergamasca protagonista su Rai Uno

Puntata dello Zecchino d'Oro con la tipica cornamusa orobica

Il baghèt allo Zecchino d'Oro

Bergamo, 24 dicembre 2017 - Il baghèt, il tradizionale strumento stile cornamusa in uso nel periodo natalizio, sarà protagonista a partire da questa sera nelle vie di Treviglio: con inizio alle 18 un gruppo di musicanti del Complesso bandistico Città di Treviglio passerà di casa in casa suonando nenie natalizie offerte appunto mediante uno strumento povero, che ricorda le cornamuse e la antica civiltà contadina. A Treviglio il suono del baghèt risale al 1700. 

Altra iniziativa importante che vede protagonista il baghèt è quella che andrà in onda stasera, domenica della Vigilia, alle ore 17,55 su Rai Uno, con la partecipazione del baghèt di Casnigo: sarà una vetrina televisiva speciale per il suono dell’ antica cornamusa bergamasca, presentata nell’ambito dello speciale natalizio dello Zecchino d’Oro dal titolo "L’attesa": il programma del baghèt di Casnigo era stato registrato lo scorso 12 dicembre a Bologna in compagnia del celebre Coro dell’Antoniano. Casnigo, comune della Val Gandino, dove tra l’altro sono conservati due antichi strumenti appartenuti al casato Zilioli e a Giacomo Ruggeri detto “Fagòt”, è da considerarsi la patria indiscussa del baghèt che è praticato tuttora da giovani e da anziani e suonato nel periodo natalizio.

In tema di presenza di Rai Uno nella realtà orobica di questi giorni è da segnalare che domenica 31 dicembre(ore 9,45) andrà in onda una nuova puntata del programma “Paesi che vai... luoghi, detti, comuni”, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi che farà tappa a Bergamo. Racconterò l’incomparabile patrimonio culturale, artistico e archeologico di questa città ,nonché le tipicità del suo ambiente e del territorio, dei sui prodotti, delle sue risorse naturali, nonché le peculiarità dell’ingegno e dei talenti bergamaschi; insomma un giusto omaggio alla “città dei Mille”, patria di Lorenzo Lotto, Donizetti e Papa Roncalli, nota in tutto il mondo per le sue caratteristiche di suddivisone fra Città Ata – splendido gioiello architettonico di sapore veneziano- e Città Bassa, con le modernissime strutture.