REDAZIONE CRONACA

Malpensa, sorpreso cinese con 335mila euro nascosti nei bagagli

Dall'inizio dell'anno sono stati controllati quasi duemila apsseggeri e 20 milioni di euro di valuta rinvenuta. I metodi utilizzati per sottrarre il contante ai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane si sono nel tempo evoluti

Valuta rinvenuta a Malpensa

Varese, 3 giugno 2015 - Proseguono i controlli dei militari della Guardia di Finanza di Malpensa  finalizzati al contrasto del fenomeno illegale del traffico transfrontaliero di valuta. Tra  le migliaia di passeggeri che quotidianamente “affollano” le sale arrivi e partenze  dell’aeroporto varesino si nascondono anche quanti occultano quantitativi di denaro  contante che eccedono i 10mila euro previsti quale soglia massima consentita per il  trasporto al seguito senza l’obbligo di dichiarazione in Dogana.

I metodi utilizzati per sottrarre il contante ai controlli effettuati in collaborazione con i  funzionari dell’Agenzia delle Dogane si sono nel tempo, purtroppo, evoluti sino a  raggiungere il grado di complessità tipico di quelli adottati dai trafficanti di droga: dalle banconote nascoste in doppifondi ricavati all’interno di calzature o valigie a quelle  occultate all’interno di passeggini o pannolini, sono solo alcune delle soluzioni adottate da  quanti cercano di oltrepassare i confini nazionali tentando di eludere i controlli delle  Fiamme Gialle di Malpensa. In particolare, a partire dal 1° gennaio al 31 maggio di quest’anno, sono stati selezionati e  sottoposti a controllo, quasi 2000 passeggeri in partenza o in arrivo dalle nazionalità  più disparate con ingenti quantitativi di valuta contante al seguito per un importo pari a circa 20 milioni di euro.

Quasi 500 persone anno violato la normativa oggi vigente che prevede come detto, per i passeggeri, l’obbligo di dichiarare in Dogana gli importi di denaro contante portati al seguito pari o superiori a 10.000 euro; pertanto, sono state comminate nei loro confronti sanzioni amministrative per l’importo di quasi 200mila euro e sono stati effettuati sequestri per l’importo di oltre 350mila euro. L’ultimo risultato eclatante in ordine di tempo risale allo scorso fine settimana quando  sono stati rinvenuti oltre 335mila euro in possesso di X.S, un cittadino cinese di anni 43 residente a Torino ed in partenza per Shangai, che tentava di lasciare il territorio dello Stato con questo ingente quantitativo di valuta celato all’interno del bagaglio a mano  nonché in quello da stiva; una parte del denaro (oltre 162mila euro) è stato sottoposto a sequestro in base alla vigente normativa valutaria. Il nominativo del soggetto sottoposto a controllo (titolare di un esercizio di ristorazione in Torino), che dichiara all’anno al Fisco italiano importi “irrisori” ed assolutamente incompatibili con la somma di danaro in contanti portata al seguito, è stato prontamente segnalato al Reparto del Corpo competente per gli immediati accertamenti di polizia economico-finanziaria. 

I risultati complessivi da inizio anno si aggiungono a quelli raggiunti durante l’articolata  operazione, conclusa del mese di aprile, denominata “Flying Cash” che aveva  permesso di far emergere un flusso di danaro contante superiore ai 52 milioni di euro  con la contestazione di sanzioni amministrative per un importo pari ad oltre 360mila euro ed il sequestro di denaro contante per oltre 300mila euro, scoperto al seguito di  oltre 5200 passeggeri in arrivo ed in partenza dal nostro Paese (oltre 900 dei quali  verbalizzati per l’inosservanza del disposto normativo).