
Biz Factory
Milano, 8 giugno 2016 - Avete mai assaggiato le olive ricoperte di cioccolato? Si tratta di 'Cioccolì', prodotti nati dalla migliore impresa fatta sui banchi di scuola. Il progetto è stato presentato da un Istituto alberghiero di Desenzano del Garda in provincia di Brescia e ha colpito i giudici della XIII° edizione di “Biz Factory”, che hanno apprezzato l’originalità dell’idea, la sua fattibilità in termini di business plan, il packaging ecologico e il piano marketing e comunicazione per il lancio del prodotto sul mercato. I ragazzi dopo la vittoria nazionale rappresenteranno l’Italia alla prossima competizione europea diJA Europe che si terrà a Lucerna dal 25 al 28 luglio.
Numerosi i progetti interessanti tra i 24 arrivati alla finale che si è conclusa con una competizione all’Unicredit Pavilion in piazza GaeAulenti a Milano. I giudici (esponenti di MetLife, professionisti d’impresa e docenti universitari) si sono riuniti al PalaAXA, edificio pochi metri di distanza, per valutare chi aveva le carte in regola per vincere. 'Biz factory' è la tappa finale di un percorso didattico di educazione imprenditoriale, “Impresa in azione”, a cui hanno preso parte 13.000 ragazzi tra i 16 e i 19 anni che hanno dato vita a oltre 650 mini-imprese; valutate e selezionate nel corso di competizione regionali su criteri quali innovazione, fattibilità e apprendimento, sono 90 gli studenti arrivati in finale con 24 progetti di business. L'iniziativa è promossa da Junior Achievement, associazione non profit attiva in 39 Paesi europei per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e dell’alfabetizzazione finanziaria.
Oltre al premio alla migliore impresa dell’anno, vinto dal team Ca’ Deme JA dell’Istituto Alberghiero Caterina De Medici di Desenzano Del Gardasono stati consegnati altri 4 premi: il premio FedEx Innovation Award è stato consegnato da Vito Bernardi, Managing Director Properties Real Estate & Airport Relations Europe a Lock Around JA, dell’Istituto tecnico industriale A. Rossi di Vicenza; The Walt Disney Company Italia Creativity Award consegnato da Monica Astuti Direttore Marketing è vinto da N4TURE JA del Liceo Scientifico Galilei di Caravaggio (BG); L’UniCredit Business Model Award, consegnato da Paola Garibotti, Head Country Developement Plans, è stato vinto a parimerito dai progetti In-Out JA dell’Istituto Maria Consolatrice di Milano e GreenHouse JA dell’IISS Volta di Palermo. Per finire il progetto Faber JA dell’ISIS Europa, Pomigliano D’Arco (NA), vince il premio ABB Ecopreneur, per la sostenibilità ambientale, consegnato da Francesca Federigi, Sustainability & CSR Manager.
“Vedere in azione l’energia creativa dei ragazzi che hanno dato vita a vere e proprie aziende è stato per noi entusiasmante” ha commentato Laura Balla, Head of Marketing and Communication per MetLife in Italia “Siamo fieri di aver potuto contribuire a questo progetto promosso da Junior Achievement. Oltre ad essere pienamente in linea con gli obiettivi filantropici della Fondazione MetLife, che mira a promuovere la conoscenza degli strumenti finanziari e dunque l’inclusione, offre l’opportunità ai ragazzi di acquisire nozioni di gestione d’impresa e di immaginarsi come imprenditori in grado di costruire un futuro sostenibile, per loro stessi e per il Paese”.