Per approfondire:
Con la vittoria dei Maneskin l'anno scorso a Rotterdam si è spezzato un "incantesimo". Nell'ultimo decennio in molte occasioni l'Italia è stata tra i favoriti della vigilia, raggiungendo ottimi piazzamenti. Senza, però, centrare la vittoria. Per ritrovare un'Italia vincente si è dovuto attendere il rock della band romana formata da Damiano, Vittoria, Ethan e Thomas. Il precedente primo posto è targato Toto Cotugno (era il 1990), con il brano "Insieme: 1992". Come si è piazzata l'Italia nell'ultimo decennio? Raphael Gualazzi (2011) Nel 2011 il cantante Raphael Gualazzi conquistò il pubblico dell'Eurovision con la sua "Madness of love", versione mista italiano e inglese della canzone "Follia d'amore" portata a Sanremo. Con questa canzone vinse la sezione Giovani e si assicurò il premio della Critica Mia Martini. All'Eurovision Song Contest del 2011, a Dusseldorf in Germania, l'artista sfiorò la vittoria, conquistando il secondo posto. Nina Zilli (2012) Nel 2012 toccò a Nina Zilli rappresentare il Bel Paese all'Eurovision. La magnetica artista di casa a Milano portò in gara a Baku "L'amore è femmina (Out of Love)". La versione presentata in gara all'Esc 2012 è quasi completamente in inglese, lasciando in italiano solo la prima linea di ogni refrain e la coda. La canzone si classificò al nono posto finale. Marco Mengoni (2013) Nel 2013 l'Eurovision si è tenuto in Svezia, a Malmö. A tenere alti i colori italiani nel 2013 fu Marco Mengoni, che portò in gara "L'essenziale", brano che gli era valso la vittoria al Festival di Sanremo, tra i più amati dell'ormai vasto repertorio del cantante lanciato da X Factor. L'artista, allora 24enne, si classificò al settimo posto. Emma (2014) Nel 2014 l'Eurovision si è tenuto a a Copenaghen a rappresentare l'Italia un'altra big della musica nostrana degli ultimi anni. Stiamo parlando di Emma Marrone, che portò in scena il brano "La mia ...
© Riproduzione riservata