ENRICO FOVANNA
Archivio

Biden come Trump. "Gli inglesi ci diano subito Assange"

Il presidente Usa vuole processarlo per 18 capi di accusa ma gli inglesi si rifiutano di estradarlo, tensione tra i due Paesi alleati

Un'immagine di Julian Assange durante la sua prigionia

 Washington, 13 febbraio 2021 - Su una cosa Biden è perfettamente in linea con Trump: la richiesta di estradizione per Assange e il processo per alto tradimento all’America. E anche il nuovo presidente Usa sulla questione non transige. Ma resta l’ostacilo degli inglesi, tradizionali e fedeli alleati di Washington, ma sempre irremovibili sulle questioni etiche. L’amministrazione Usa ha infatti impugnato la decisione delle autorità britanniche di non estradare il fondatore di Wikileaks Julian Assange, per i suoi problemi di salute mentale che aumenterebbero il rischio di suicidio se trasferito negli Usa.  A dare la notizia è il Guardian, uno dei più informati quotidiani progressisti britannici. Il dipartimento di giustizia aveva tempo sino a venerdì per fare appello. La mossa conferma che Joe Biden vuole processare Assange, incriminato negli Usa con 18 capi di accusa per aver collaborato con l’analista della Cia Chelsea Manning e aver divulgato nel 2010 centinaia di migliaia di messaggi diplomatici top secret: fu una delle più colossali fughe di notizie della storia, che mise gravemente in pericolo e in imbarazzo la Casa Bianca. 

Assange, che compirà 50 anni a luglio, è il fondatore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks. Nel 2010 è assurto ad ampia notorietà internazionale per aver rivelato proprio tramite WikiLeaks documenti classificati statunitensi, ricevuti dalla ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra; per tali rivelazioni ha ricevuto svariati encomi da privati e personalità pubbliche, onorificenze (tra cui il Premio Sam Adams, la “Gold medal for Peace with Justice” da Sydney Peace Foundation e il “Martha Gellhorn Prize for Journalism”), ed è stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace per la sua attività di informazione e trasparenza.

Dall’11 aprile 2019 è incarcerato nel Regno Unito presso la Her Majesty Prison Belmarsh, prima per violazione dei termini della libertà su cauzione conseguente a controverse accuse di stupro della Svezia (poco dopo archiviate), e poi in relazione ad una sopraggiunta richiesta di estradizione fatta dagli Stati Uniti d’America per le accuse di cospirazione e spionaggio.

La detenzione e le eventualità di estradizione negli USA, hanno suscitato forte protesta e appelli per il rilascio da parte dell’opinione pubblica e di svariate organizzazioni per i diritti umani, fino all’attivarsi del relatore ONU sulla tortura, il quale nel novembre 2019 ha dichiarato che Assange deve essere rilasciato e la sua estradizione deve essere negata, dichiarazione successivamente fatta propria anche dal Consiglio d’Europa. Lo scorso 5 Gennaio 2021 la giustizia inglese nega l’estradizione di Assange per motivi di natura medica, nello specifico per il bene della sua salute mentale poiché alto è il rischio di tendenze suicide