FULVIO D’ERI
Cronaca

Elisoccorso sempre in volo Interventi a quota 1.239

Tutti i numeri del servizio Areu in dieci mesi e mezzo. Trecento i servizi notturni

SONDRIO

di Fulvio D’Eri

L’Areu, Agenzia regionale emergenza urgenza di Regione Lombardia, è una certezza e fornisce un servizio essenziale ai valtellinesi e ai valchiavennaschi. Dieci e mesi e mezzo di attività, una stagione sciistica completata, un’estate di escursioni ormai terminata per un bilancio positivo, certificato dai numeri e dagli interventi effettuati: dal 4 novembre 2021 Areu ha raddoppiato le ore di attività dell’elisoccorso con base a Caiolo, da 12 a 24, sette giorni su sette. Un potenziamento che ha permesso il trasporto sanitario in ogni momento del giorno e della notte, all’interno del territorio provinciale e verso l’esterno. L’attività è stata ulteriormente migliorata dal luglio scorso con l’abilitazione del personale elisoccorritore alle manovre speciali notturne per intervenire nelle zone impervie anche in condizioni di buio. L’elicottero di Sondrio è uno dei 5 adibiti a elisoccorso presenti in Regione Lombardia: gli altri hanno base a Milano-Bresso, Brescia-Montichiari, Como e Bergamo. In dieci mesi e mezzo, l’elisoccorso in Valle ha effettuato 1239 interventi, di cui 928 in orario diurno e 301 durante la notte, 963 per soccorsi primari, 276 per i secondari urgenti, ovvero con trasporto da una risorsa ospedaliera a un’altra.

A dirigere l’Aat, Articolazione aziendale territoriale, 118 di Sondrio è il dottor Mario Teruzzi, milanese, medico anestesista rianimatore con grandissima esperienza al Niguarda e nella Sala operativa emergenza urgenza metropolitana di Milano.

Nel caso in cui l’elicottero di Sondrio sia già impegnato in un’attività di soccorso, a intervenire è uno degli altri quattro della flotta gestita da Areu, di cui due, Como e Brescia, al pari del nostro, sono operativi 24 ore su 24, oppure un mezzo di un’altra regione, com’è avvenuto con la chiamata di Bolzano per Livigno. La copertura è dunque sempre garantita.

E, sempre in tema, buone nuove arrivano dalla Valle Spluga. Nella frazione di Fraciscio (Comune di Campodolcino) sono terminati i lavori per la creazione di una piazzola per l’elisoccorso.

Il progetto è stato voluto dalla Comunità montana Valchiavenna che ha investito 55mila euro. Il cantiere aveva preso il via durante l’estate dello scorso anno nella zona della Valle Scura.

La piazzola servirà anche per l’antincendio boschivo e la protezione civile. Va a sostituire lo spazio nei pressi dei cimitero, ormai datato e inservibile.