LUCA MIGNANI
Archivio

La nuvola di Fantozzi

L'autunno meteorologico a Milano è stato il più caldo di sempre. Temperatura media di 17.2 gradi, +2.3  rispetto al 1991-2020, +3.3  sui riferimenti dal 1961 al 1990. A rendere noti questi dati è stata la Fondazione Omd, ossia l’osservatorio meteorologico Milano Duomo. A ottobre, addirittura, medie di 19 gradi. "Robb de matt", che non si vedevano dal lontano 1897. Tutti e tre i mesi autunnali, poi, sono stati caratterizzati da quantitativi di precipitazioni ben al di sotto della norma: sempre ad ottobre, addirittura, 8.1 mm contro i 93.4 mm di riferimento. Caldo, troppo. E troppa poca pioggia.

Ma "mai discutere sulle difficoltà, le difficoltà lo faranno da sole", consigliava Sir Winston Churchill. Pronti: serviti. Arriva il ponte e negli uffici ci si fregano le mani? Fregati. Prossimi giorni con la classica nuvoletta di Fantozzi, evento atmosferico noto anche ai metereologi più navigati. Che dicono: "In serata correnti via via più umide da sud favoriranno le prime precipitazioni e insisteranno diffuse, da deboli a moderate, fino alla tarda mattinata di venerdì. Sabato e domenica condizioni variabili con piogge". Beffa servita. Giorni di vacanza e sole? Acqua. Weekend? Acqua. Fors’anche neve. Minime sotto lo zero. Alè. E quindi: "Ragioniere, che fa?". "Vadi, vadi lei…".