MARION GUGLIELMETTI
Cronaca

Michela Coppa, i suoi piatti nel menu di Cortile Flora a Milano: "Gustosi e salutari"

La healthy food blogger diventa consulente dello chef Daniele Bellandi per la realizzazione di alcune ricette. Fil rouge il benessere, che sogna anche di portare in tv

Michela Coppa

Milano, 11 aprile 2022 -  Gustosi, salutari, un’esplosione di colori. Sono le definizioni di Michela Coppa per descrivere i piatti del nuovo menù di Cortile Flora all’interno della splendida cornice del Moscova District Market in via Volta a Milano. La healthy food blogger e lo chef Daniele Bellandi hanno pensato e realizzato tutte le proposte del bistrot inseguendo l’obiettivo di proporre una cucina sana puntando su materie prime di qualità. Il ruolo di Michela è stato quello di consulente per la realizzazione di ricette che abbraccino la sua idea di alimentazione equilibrata, proposta ogni giorno sul suo canale Instagram e seguita da 300mila fedelissimi follower. “Le portate, nella loro semplicità, rispecchiano la mia visione della vita e della nutrizione", sottolinea l'influencer. Sì perché, dopo anni di televisione (da Passaparola alla Corrida senza dimenticare Saturday Night Live e Ricette all’Italiana), nel 2011 Michela ha iniziato un percorso che abbina al cibo la pratica dello yoga di cui è teacher certificata e che “mi ha insegnato a vivere al meglio: prendersi cura del proprio corpo e della propria mente insegna ad amare più se stessi”. Dopo i consigli sui social, un libro e il progetto di tornare presto protagonista sul piccolo schermo, spera che anche questi suoi piatti, stagionali e ricchi di bontà, possano ricordare che, come ama ripetere quasi fosse un mantra da tenere a mente, “la felicità è una cosa semplice”.

Michel Coppa
Michel Coppa

Come si è avvicinata al mondo del food? Sono entrata nel mondo del food grazie al mio passato lavorativo. Una decina di anni fa, per Mediaset, mi sono infatti ritrovata alla conduzione di Ricette all'Italiana. E, grazie a questo programma, ho avuto la possibilità di entrare nelle aziende e toccare con mano il vero Made in Italy. Ho visto con i miei occhi cosa significa produrre qualcosa di biologico, Doc, Dop e Docg. La catena che porta gli alimenti sulle nostre tavole.

E dopo il mondo del cibo è arrivato quello del cibo sano Quando inizi ad assaggiare prodotti eccellenti poi fai fatica a tornare indietro e quindi ho cominciato a capire il vero sapore e l’importanza dei cibi naturali e di qualità.

Un prodotto di qualità basta per stare bene? La qualità è importantissima, ma serve anche capire le giuste combinazioni. Io ci sono riuscita nel 2011, in un momento in cui il mio corpo mandava segnali che non potevo più ignorare. Ho conosciuto una specialista del settore, la dottoressa Sara Farnetti che mi ha fatto scoprire l'alimentazione funzionale.

Di cosa si tratta? E' un modo di nutrirsi che va a stimolare determinati organi del corpo, attraverso le modalità di abbinamento degli alimenti e attraverso le metodologie di cottura.

Non una dieta Assolutamente no. Lo scopo non è dimagrire ma migliorare la salute di ognuno trovando un equilibrio. Il cibo è la nostra prima medicina. È la nostra cura per invecchiare in modo salutare, avere una bella pelle, capelli luminosi e uno sguardo pieno di energia. Attenzione, però, che ognuno di noi ha caratteristiche precise e dunque il modello di alimentazione va personalizzato. Ed è dunque importante non fare da sé, ma affidarsi a un nutrizionista esperto.

Ha sempre avuto la passione per la cucina? Diciamo che venendo da Parma non potevo non avere una passione per la cucina. Poi, mia nonna Alma mi ha insegnato quasi tutto, regalandomi le sue strategie e i suoi segreti.

...E le sue ricette? Ovviamente, anche se non mi sento una chef. Diventando intollerante al lattosio, ho provato a reinvetare diversi piatti. Ho molta fantasia, ma più che ricette le mie sono delle preparazioni realizzate con fantasia. Cerco sempre di utilizzare verdura e frutta di stagione. In questo periodo, per esempio, ci sono gli agretti che abbinati al sedano rapa sono perfetti.

Cosa non manca mai nel suo menù? Lo zenzero. Esalta i sapori, ha moltissime proprietà benefiche ed è un ottimo attivatore del metabolismo, Ma anche la pasta pomodoro e basilico. La preparo almeno una volta alla settimana, oppure quando io e mio marito abbiamo una giornata che non è andata come doveva andare. Ci aiuta a superare lo stress.

Cortile Flora a Milano
Cortile Flora a Milano

Da qualche giorno i suoi piatti sono anche nel menù di Cortile Flora a Milano Con questi piatti ho deciso di portare il mio punto di vista all’interno di Cortile Flora, in totale sinergia con il lavoro dello chef Daniele Bellandi e con la filosofia del ristorante, in cui qualità delle materie prime e lavorazioni home-made sono valori alla base del progetto.

Avete lavorato anche sull'impiattamento Sì. Non manca mancano mai il verde e il rosa, che sono un po' il leit motiv di Cortile Flora.

Cosa ci consiglia di provare? Dipende dai gusti e dalle esigenze del cliente. Potete trovare l'avocado toast, le orecchiette tricolori, il branzino in crosta ma anche l'hamburger vegano. Non manca una centrifuga detox e neppure il dolce, mousse al cioccolato con avocado e scaglie di cocco.

Avocado Toast nel menu Cortile Flora
Avocado Toast nel menu Cortile Flora

Soddisfatta? Molto, è sempre stato uno dei miei sogni. Aprire un ristorante sarebbe troppo impegnativo, mentre questa partnership mi ha dato la possibilità di far uscire la mia parte creativa ed estrosa. Poi, sono in ottime mani e non ho dubbi che ogni piatto sarà realizzato alla perfezione.

Mangiare bene, ma non solo: la sua fitness routine? Lo yoga non manca mai. A volte faccio sessioni più dinamiche, altre volte mi dedico al Kundalini, che è più meditativo. Sono riuscita a praticare questo sport anche in gravidanza, a parte i primi quattro mesi che sono stati un po' difficili e sono dovuta rimanere a letto.

Quando ha iniziato a praticarlo? Galeotta una vacanza a Miami, ospite di una mia carissima amica. Sono rimasta da lei una decina di giorni e, dato che è un'insegnante di yoga, non ho avuto scampo. Ho provato e pian piano ho iniziato a percepire il benessere psicofisico che questa pratica mi regalava. E' stato un modo per conoscermi di più.

Fisico e mente Lo yoga allena il corpo e la mente. L’evoluzione, dinamica o meditativa, è poi soggettiva e varia anche in base alle fasi che viviamo, a quello di cui a livello fisico ed emotivo abbiamo bisogno.

Quanto è importante il respiro? Il respiro è vita e lo yoga aiuta a renderci consapevoli della sua importanza. E poi, il fatto solo di trascorrere un’ora a fare delle posizioni e concentrarsi sulla respirazione calma il sistema nervoso, allontana lo stress. La respirazione controllata permette anche di controllare la mente.

E di liberarla? Quando fai yoga sei concentrato sul respiro e, di conseguenza, non pensi ad altro. E' uno stacco completo dalla realtà e dal quotidiano. Azzera l’ansia creando energia e motivazioni.

Sarebbe utile praticarlo un'ora al giorno e anche sul posto di lavoro? Già succede e spero, da neo mamma, che prima o poi venga anche portato nelle scuole. E' un modo per stare con noi stessi, cosa che capita molto raramente.

Come vive il suo successo sul web? Ho un bellissimo rapporto con i miei follower, ma non voglio insegnare niente. Mi piace dare spunti e stimoli al volersi bene, all'imparare ad amarsi e a prendersi cura di sé.

Consigli che dà anche nel suo ultimo libro 'Per un anno di benessere'? Nel libro si può trovare un programma annuale dedicato alla salute del corpo e della mente, proposto con ricette sane (vegetariane), sequenze yoga, tecniche di respirazione, approfondimenti sui superfood di stagione, ma anche tisane e beauty tips home made. Ogni mese è dedicato a una tematica in particolare (dal detox alla purificazione, fino all’attivazione metabolica e la vitalità). Mese dopo mese, è dunque possibile come combinare ricette sane e sequenze yoga per trovare il nostro equilibrio.

Progetti futuri? Vorrei poter tornare in tv con un mio programma dedicato al benessere. Mi piacerebbe un format simile al libro che ho scritto: dialoghi con esperti, yoga, beauty natural tips. Un mix di rubriche che mi appassionano e che penso possano essere utili a tutti. Perché tutti ci meritiamo di stare bene e tutti possiamo trovare la strada per conquistare l’equilibrio e la salute psico fisica.