
Settimana Gioco in Scatola
Milano,. 23 novembre 2015 - Torna anche quest'anno la Settimana del Gioco in Scatola: una sfida tra decine e decine di città a chi gioca di più con i giochi di società. Vince chi gioca di più in termini di tempo. In palio il titolo di Città del Gioco e soprattutto un carico di giochi in scatola da donare in beneficenza a una Onlus. Sono in tantissimi, tra grandi centri abitati e piccole città di tutta la penisola, ad aver raccolto la sfida. E i numeri sono piuttosto interessanti: in appena cinque anni hanno giocato almeno 300 Comuni, grazie al supporto di circa 700 tra scuole, oratori, ludoteche, associazioni e pub, per un totale di almeno 150mila persone coinvolte, più di 35mila partite e ben 15mila ore di gioco. Quest’anno a contendersi il titolo saranno più di 50 città, selezionate tra le più combattive e giocose delle edizioni precedenti, a cominciare da Gaeta, Palermo e Fiuggi, l’attuale Città del Gioco. La Lombardia, in particolare, è una delle regioni più “giocose” in assoluto con ben 13 città in gara: Milano è la capofila e ha organizzato un mega evento previsto giovedì 26 novembre presso Wow Spazio Fumetto. Oltre al capoluogo meneghino parteciperanno Brembio, Cassano Magnago, Crema, Erba, Lodi, Secugnago, San Giorgio di Mantova, Rho, Soresina, Corbetta, Varese e Bergamo, che chiuderà in bellezza con un grande evento previsto domenica 29 novembre presso il Centro Commerciale Le due Torri.
Le regole per partecipare sono chiarissime: non importa chi vince o chi perde, basta giocare con entusiasmo in ogni luogo previsto e il più possibile, fotografando ogni singola partita e condividendo gli scatti sia su Hasbrogaming.it, sia sulla pagina Facebook Hasbro Gaming e sul profilo Twitter @hasbrogaming utilizzando l’hashtag #SDG15 e accumulando così più punti possibili per far trionfare la propria città. A rendere ancora più emozionante la sfida ci sono addirittura le “prove speciali”, ideali per guadagnare un punteggio ancora più alto: una partita a Cluedo con un maggiordomo e un poliziotto entrambi in divisa, ad esempio, vale il doppio dei punti in termini di tempo di gioco (l’unità di misura della Settimana del Gioco in Scatola). Così come una sfida a Monopoly in una banca e con banconote vere coinvolgendo il direttore e gli impiegati, piuttosto che un match con L’Allegro Chirurgo in ospedale o a Forza 4 a testa in giù. Classifica live.
BERGAMO - I bergamaschi possono contare sul supporto di un vero e proprio network di gioco, un team di veri appassionati che fa capo all’Associazione Culturale Bergomix ed è composto dalla Ludoteca Elysium (Via S. Bernardino 33/b), dalla Scuola S. B. Capitanio (Via S Antonino, 11) e dall’Oratorio Curiosarte (Traversa Dodicesima - Villaggio Sereno, 154 – Brescia).
BREMBIO - Ai brembiesi non resta che dare il massimo e giocare a più non posso, senza alcuna sosta. Viste le precedenti performance quasi da podio, quest’anno Brembio giocherà per la vittoria della Settimana del Gioco in Scatola e lo farà radunando tutta la città presso il Comune di Brembio, la Scuola Primaria del Sorriso, la Contea del Falcone (Via della Codignola),la Scuola Elementare e Media S.M.S. Guido Rossa (P.zza Europa), la Parrocchia S. Maria Nascente e l’Oratorio di Brembio (P.zza Matteotti).
CASSANO MAGNAGO - I cassanesi possono contare sul validissimo supporto del Comune di Cassano Magnago. Viste le precedenti performance quasi da podio, quest’anno Cassano Magnago giocherà per la vittoria della Settimana del Gioco in Scatola e lo farà radunando tutta la città presso l’Oratorio San Giulio (Via Buttafava, 2). Chissà quale città, tra le tante che hanno aderito, saprà vivere al meglio lo spirito dell’iniziativa più spassosa che ci sia.
CORBETTA - I corbettesi possono contare sul validissimo supporto della Ludoteca Spazio Gioco (Via dei Crollalanza) e del negozio di giocattoli Paniate Novare (Corso Vercelli, 95).
CREMA - I cremaschi possono contare sul supporto della Scuola Primaria Buon Pastore (Pia Casa Provvidenza, Via Carlo Urbino 23).
ERBA - Gli erbesi possono contare sul supporto dello Spazio Giovani 'Ndual'è Chissà (Viale Magni, 10) e l’Oratorio Benedetto XVI (Via Cesare Cantù, 2/A).
LODI - I lodigiani possono contare sul supporto dell’Oratorio San Luigi (Via A. Manzoni, 7) e di alcuni bar di Secugnago: il Bar del Vento (Via Vittorio Veneto, 10), la Pasticceria Vaccari (Via Guglielmo Oberdan) il Bar Liberty (Via Vittorio Veneto, 61) e il Bar Centrale (Piazza Matteotti).
MANTOVA - I sangiorgesi possono contare sul validissimo supporto del Centro Culturale San Giorgio di Mantova (Piazza della Repubblica, 8).
MILANO - I milanesi possono contare sul supporto di un vero e proprio network di gioco, un team di veri appassionati che fa capo alla sede milanese della Tana dei Goblin, la rete di associazioni ludico-culturali più grande d’Italia che vanta il comune obiettivo di diffondere la cultura del gioco da tavolo, ed è composto dalla Casa dei Giochi di Milano (Via Sant’Uguzzone, 8), dove si gioca ogni giorno dal mattino alla sera con giochi di società di ogni genere, dall’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi (Via Balsamo Crivelli, 3), dall’Oratorio San Giuseppe (Chiesa Santa Francesca Romana - Via Cadamosto, 5) e dal Mom's Family Bar (Via Antonio Fogazzaro, 11), la colorata caffetteria pensata per le esigenze dei bambini, oltre che dei genitori.
RHO - I rhodensi possono contare sul validissimo supporto della Biblioteca della Villa Burba (C.so Europa, 291), dell’Oratorio di Passirana (Via sant’Agostino, 22), dell’Oratorio di Terrazzano (Via Cesare Battisti,16), del Centro diurno anziani Stella Polare (Via Buon Gesù, 19), della Casa delle Donne (Via Sant’Ambrogio, 6), del Centro Sportivo Molinello Play Village (Via Trecate, 52), dello Spazio Aperto (Via Ugo Betti, 62), dell’ Istituto ITC Mattei (Via Padre Luigi Vaiani,18), dell’Istituto IC Franceschini (Via Terrazzano, 20), della Biblioteca Popolare (Via de Amicis, 6.), dello Spazio MAST ( Via S. Martino, 22) e del Chiosco Pomè (Parco de Vecchi Via Pomè).
SARONNO - I saronnesi possono contare sul validissimo supporto del Centro Ludico di Casa Morandi che farà giocare tutta la città presso la Sala Nevera (Viale Santuario, 2).
SORESINA - I soresinesi possono contare sul validissimo supporto del Comune di Soresina (Piazza Marconi), dell’Osservatorio Astronomico (Via Matteotti, 2), del Centro Terza Età (Via Leonardo da Vinci, 3), dell’Arci Soresina (Via Milano, 53), dell’A.V.I.S – A.I.D.O (Piazza Marconi, 11), dell’Oratorio di Soresina (Via Don Bosco, 7) e della Sala Vittorino Gazza (Via Marconi, 4).