
Nonna Papera e le sue torte
Milano, 11 marzo 2015 - Amanti dei fumetti, dei videogiochi, dei cartoon, del cineme e dei cosplay, siete pronti per tre giorni da veri appassionati? Dal 13 al 15 marzo a Fieramilano (Padiglioni 16 e 20), nel polo espositivo di Rho, torna 'Cartoomics' che nell'imminenza di Expo 'chiama' i personaggi dei fumetti a dare il loro contributo al tema dell'Esposizione con la mostra "Anche i fumetti mangiano". Quindi si potrà trovare di tutto: dagli spinaci di Braccio di Ferro alle noccioline di Super Pippo fino alla naftalina di Eta Beta e i cinghiali arrosto di Obelix. Sul 'piatto' anche le sofisticate specialità gourmandise del topo Remy di Ratatouille, i ramen degli anime giapponesi e le mitiche lasagne di Garfield. La mostra presenterà una trentina di protagonisti del comics internazionale raccontando il loro rapporto con il cibo e presentando anche le ricette per preparare le loro specialità preferite: dalle torte di Nonna Papera alle ciambelle di Homer Simpson.
Per una volta, dunque, i protagonisti di una mostra dedicata a fumetti e cartoons saranno scelti non tanto per le loro gesta, ma per quello che mettono nel piatto, tentando di raccontare la “diversità culturale” con un approccio differente dal solito. Anche perché il cibo, nei fumetti, ha spesso finalità “altre” dal semplice nutrimento. Basti pensare a Popeye, che senza spinaci sarebbe solo un semplice marinaio costretto a subire continue angherie e non l’eroe caro a tante generazioni. Oppure a cibi che richiamano la necessità di rispettare chi non si nutre seguendo le nostre usanze (il “paradosso” delle palline di naftalina di Eta Beta, che negli originali americani sono mandarini cinesi). Insomma, quella presentata durante la “tre giorni” di Cartoomics 2015 sarà davvero una mostra tutta da… gustare.
E non solo metaforicamente, visto che sarà accompagnata da “fumettosi” show cooking dedicati alla realizzazione pratica dei piatti di china da parte degli chef della scuola di cucina Imparo a Cucinare e da divertenti laboratori dove i visitatori più piccoli impareranno a preparare simpatici cupcake a tema Cartoomics sotto la guida dell’esperta cake designer Barbara Perego. Presso la stand Astorina sarà allestita la mostra Tavole in Tavola dedicata al rapporto di Diabolik col cibo: una raccolta dei “prodotti commestibili” griffati Diabolik e Eva Kant che, in oltre cinquant’anni di storia, sono finiti sulle nostre tavole, come vini e liquori e oli pregiati, caramelle e cioccolatini, persino confezioni di riso e uova di pasqua.
FUMETTI - Vera e propria “anima” di Cartoomics sono da sempre i fumetti. Anche quest’anno, a far da cornice alla grande mostra principale, saranno presenti centinaia di stand di fumetterie di tutta Italia e case editrici grandi e piccole, dalle sempre attivissime Panini, Bonelli, Astorina, Alastor, Star Shop fino alla grande area dedicata ai self comics (con autori indipendenti che presentano i loro lavori disegnando per il pubblico), che quest’anno registra un vero e proprio record con più di 50 presenze. Nelle quattro Agorà, per tutti e tre i giorni della manifestazione, si terranno incontri con autori, disegnatori, sceneggiatori ed editori per presentare le novità editoriali della prossima stagione. Tra i numerosi ospiti figurano nomi internazionali come lo sceneggiatore Andy Diggle (Swamp Thing, Hellblazer) e il disegnatore DC Comics Jock (Batman), mentre sul fronte Marvel è atteso il disegnatore di X-Men e Avengers Carlos Pacheco. Tra i talenti italiani che hanno già confermato la loro presenza (oltre ai consueti nomi di punta in via di definizione di Sergio Bonelli Editore e Disney/Panini), Felinia e RiboSio, Dentiblù, Rossano Piccioni, Andrea Gallo Lassere, Enrico Nebbioso Martini e Michele Righetti, senza dimenticare due grandi protagonisti del fumetto digitale che sbarcano nel mondo dell’editoria tradizionale per i tipi di Shockdom, casa editrice rivelazione del 2014: Sio (al secolo Simone Albrigi, 700mila followers su YouTube, bestseller a Lucca, un video con Elio e le storie Tese) e Bigio (Luigi Cecchi, autore di Drizzit), entrambi finalisti della Cartoomics Hall of Fame, vero e proprio “albo d’oro” del fumetto e del cartoon italiano giunto alla sua seconda edizione, che quest’anno incoronerà 3 autori italiani scelti da una giuria popolare. Cartoomics terrà inoltre a battesimo la serie regolare edita da RW Lion dedicata a Josif, il gorilla spaziale protagonista per il secondo anno consecutivo del manifesto del salone, con un incontro/presentazione (e una speciale tiratura del suo numero zero) a cui parteciperanno i creatori Davide Barzi e Fabiano Ambu. Come ormai consuetudine, la giornata di domenica vedrà tra i suoi tanti protagonisti anche il grande Dylan Dog, con l’assegnazione del premio Grouchino d’Oro 2015 e un incontro con il vincitore (ancora top secret…).
CINEMA - Cartoomics ha sempre riservato grande spazio al cinema e alle novità in uscita nelle sale. Novità di questa edizione sarà la Movie Time Machine, una vera e propria macchina del tempo in grado di proiettare gli spettatori in un viaggio nel cinema del futuro: anticipazioni, back stage, contenuti esclusivi, mostre e tanta interazione, sia per i fortunati viaggiatori che si accaparreranno un “biglietto di sola andata” sia per tutto il pubblico della grande kermesse milanese, che avrà la possibilità di sbirciare nel futuro del grande cinema dagli schermi led all’esterno della Movie Time Machine. Ovviamente, oltre a questa grande novità, Cartoomics consoliderà tutte le sue iniziative dedicate al cinema d’animazione e live action. Confermata anche la presenza di Maurizio Nichetti, presentatore d’eccezione dell’autobiografia tra cinema, musica e viaggi del jazzista Gaetano Liguori Confesso che ho suonato. Ospiti attesissimi anche “I Soliti Idioti” Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli che sabato 14, alle ore 15.15, presentano il loro nuovo film in uscita con Don Alemanno, fumettista autore della serie di successo “Jesus” che ha realizaato per loro un poster promozionale davvero speciale.
COSPLAY - I cosplayer torneranno a essere i protagonisti della manifestazione milanese sia nel corso della seconda edizione del Cinecosplay Award del sabato, unicamente dedicato ai personaggi cinematografici, sia nell’ormai classico Grande Contest della domenica. Durante tutti e tre i giorni di fiera potranno anche partecipare a entusiasmanti tutorial che insegneranno loro a diventare ancora più… cosplayer. Tra le novità del 2015 anche un contest dedicato ai bambini e due show che entreranno nella storia di Cosplay City e di Cartoomics. Senza dimenticare il grande Welcome Show del venerdì, che vedrà sfilare sul palco tutte le associazioni presenti a Cartoomics 2015. Venerdì i cosplayer entrano gratis.
FANTASCIENZA E NON SOLO… - Dopo il crescente successo delle ultime due edizioni, torna la Sci-Fi Area, una delle attrazioni più apprezzate dal pubblico di Cartoomics. Per l’edizione 2015 l’area viene ulteriormente ampliata offrendo spazi sempre più tematizzati da parte dei vari gruppi legati alla galassia Sci-Fi e disposti a creare una grande piazza-galassia che permetterà il massimo coinvolgimento dei visitatori, con nuove mostre, numerosi eventi e tanti momenti di interattività con il pubblico. Gli appassionati di Star Wars, Star Trek, Ghostbusters, Battlestar Galactica, Batman, potranno ritrovare i vari gruppi ufficiali italiani, ormai ospiti abituali dell’evento milanese dedicato al mondo dei comics, ma anche spazi dedicati all’editoria legata al mondo della fantascienza e ai memorabilia di videogames storici. Tra le novità assolute, gli stand dedicati alle saghe di Alien e Predator.
FANTASY - Quest’anno il fantasy sarà protagonista nel grande villaggio medieval-fantasy: oltre 1000 metri quadrati tutti dedicati a fate, gnomi, elfi e cavalieri in cui il visitatore potrà assistere a incontri, partecipare a laboratori con gli artigiani presenti, ascoltare musica (ospite l’arpista Katia Zunino), vedere illustratori all’opera, imparare danze e soprattutto mettere alla prova il proprio coraggio attraversano il labirinto del Dungeon sconfiggendo draghi e superando pericoli inimmaginabili. Ospite speciale del villaggio sarà Licia Troisi (presente domenica pomeriggio), la più letta scrittrice di romanzi fantasy d’Italia, autrice della collana di successo “Il Mondo Emerso” (Mondadori).
RESIDENT EVIL - Tornano anche i figuranti dell’Umbrella Italian Division con i loro magnifici costumi e ricostruzioni d’ambienti ispirati al videogioco e alla saga cinematografica Resident Evil. Ogni pomeriggio i truccatori professionali saranno a disposizione del pubblico per trasformare i coraggiosi volontari nelle creature principe del mondo horror, gli zombie.
GAMES E VIDEOGAMES - Sette gli editori di giochi da tavolo e di ruolo presenti quest’anno, con una ricca offerta di tavoli dimostrativi e tante novità, senza dimenticare i giochi selezionati appositamente per il pubblico di Cartoomics e contrassegnati dal Dado d’Oro: Soqquadro di Cranio Creations, Visual Game Junior di Editrice Giochi, Co-Mix di Ghenos Games, Fun Farm di Raven Distribution, Super Fantasy-La Notte dei Morti Male di Red Glove e Numenèra di Wyrd Edizioni. Non mancheranno infine due grandi tornei di carte collezionabili, Magic the Gathering e Yu-Gi-Oh!, dedicati a tutti gli appassionati. L’Area Videogames ospiterà le nuove demo classes gratuite della scuola milanese di animazione 3D e VFX Mykey Studios, dedicate a tutti gli appassionati di cinema e videogiochi. Sempre presenti i giochi elettronici musicali di AIGEM.