PATRIZIA TOSSI
Archivio

Nasce l’Hub Segrate-Porta Est

Un crocevia tra le linee ferroviarie del passante, dell’alta velocità e del trasporto pubblico su gomma

La stazione

Segrate (Milano), 6 maggio 2017 - Uno studio di  fattibilità cercherà di individuare la location più strategica per l’Hub metropolitano di Segrate, il futuro nodo di interscambio per il trasporto pubblico. Si tratta di una grande stazione di snodo per i pendolari dell’Est milanese, un crocevia tra le linee ferroviarie del passante e dell’alta velocità, il trasporto pubblico locale su gomma, la mobilità privata e ciclabile. La giunta Micheli ha approvato lo schema del protocollo di intesa per la realizzazione dello studio di fattibilità, prima tappa concreta nel percorso della costruzione dell’Hub Metropolitano Segrate-Porta Est.

«Abbiamo posto le basi per l’arrivo della metropolitana M4 a Segrate - spiega il primo cittadino, Paolo Micheli -. Siamo alla prima fase di pianificazione, ma l’indirizzo sottoscritto da tutti gli enti coinvolti è quello di realizzare un importante nodo di interscambio ferroviario a Segrate, con metropolitana e fermata dei treni dell’alta velocità, al servizio nostri cittadini». Il protocollo di intesa verrà sottoscritto da Regione Lombardia, Città Metropolitana, i Comuni di Milano e Segrate. Sarà un lavoro di squadra tra pubblico e privato.

Tra i partner, infatti, ci sarà anche Westfield, la società australiana che sta costruendo il centro commerciale dell’ex dogana. Il protocollo prevede che lo studio di fattibilità venga redatto dalla società Metropolitana Milanese su incarico del Comune di Milano e che venga eseguito in due fasi, della durata di 120 giorni ciascuna. I costi relativi alla prima fase di studio sono sostenuti integralmente da Westfield Milan, mentre l’avvio della seconda fase con relativi costi verrà concordato con uno specifico atto integrativo al Protocollo. «L’arrivo della metropolitana a Segrate non è più fantascienza, ma ora è un obiettivo possibile e strategico - conclude Micheli -. Un’infrastruttura importantissima per la città che garantirebbe un collegamento diretto con Linate e Milano, portando notevoli benefici al traffico e un migliore attrattività di Segrate per le aziende e per i privati cittadini».