Per approfondire:
- Articolo: Festival di Sanremo 2022: cosa sapere. Ecco la guida completa
- Articolo: Sanremo 2022: Fiorello ci sarà? "Gli ho già prenotato una stanza"
- Articolo: Conduttrici Sanremo 2022, Amadeus svela le 5 protagoniste del Festival: ecco chi sono
- Articolo: Sanremo 2022, svelata la scenografia dell'Ariston. Mix fra classico e innovazione
Cantante? Sì, ma non solo. Inteprete? Anche. Camaleonte? Di sicuro. In due parole: Achille Lauro. Il trasformista, il performer. Il divisivo Achille Lauro torna sul palco del Teatro Ariston e questa volta lo fa da concorrente. Lauro De Marinis, questo il vero nome di Achille Lauro, è il vero "animale da Festival" degli ultimi anni. Praticamente non ha mai saltato nessuna delle ultime quattro edizioni: con "Rolls Royce" è stato in gara nel 2019, con "Me ne frego" nel 2020 e con i suoi quadri artistici ha ricoperto il ruolo di ospite fisso nel 2021.
Da sempre Achille Lauro fa discutere. Lo fa perchè la sua voce a tratti è spigolosa, lo fa perché i messaggi delle sue canzoni non sono particolarmente politicamente corretti e lo fa perché la sua immagine è a tratti stucchevolmente dirompente. Insomma, l'idea a volte è che "ci faccia un po' troppo" e questo può risultare forzatamente disturbante. Quel che è certo e innegabile è che è un artista che fa discutere. Musica, tv, il programma Celebrity Hunted da concorrente su Amazon Prime Video: gli ultimi sono stati anni di grande visibilità per Achille Lauro.
Cosa aspettarsi da Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022? Sicuramente uno spettacolo. Anche perché Lauro De Marinis si esibirà sul palco del Teatro Ariston con il coro gospel di Harlem e questo non può che significare emozioni. Più che il pubblico, il performer potrebbe impressionare critica e giuria di qualità, quindi è praticamente scontato un piazzamento entro i primi dieci. Probabile anche una scalata nei Fab Five.
© Riproduzione riservata