IAPB Italia Onlus
Pubbliredazionali

Forum Vista in salute: mettiamo a fuoco tre malattie oculari

Milano, 12 settembre 2019, Auditorium G.Testori di Palazzo Lombardia

Forum Vista in Salute

Sono ben più di tre milioni gli italiani colpiti da malattie della vista che interessano la retina e il nervo ottico: retinopatia diabetica, glaucoma e maculopatia che, nel loro insieme, anche a causa della loro tendenza ad una ulteriore diffusione per l’invecchiamento della popolazione, lasciano intravedere in un futuro non lontano minacciosi scenari per quanto riguarda la qualità della vita degli italiani e la sostenibilità della spesa sanitaria. In questo quadro, l’elemento di maggior preoccupazione è il fatto che queste tre patologie non sono ancora contrastate in modo efficace: la mancata esecuzione di screening periodici, il limitato accesso a percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e l’eterno problema delle liste d’attesa producono ritardi diagnostici e trattamenti tardivi, oltre che spesso inadeguati. Aspetti e attese del mondo dei pazienti, che sono stati identificati e messi in evidenza anche in un documento ufficiale – denominato Manifesto Sociale – che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus ha redatto, nell’intento portare all’attenzione delle istituzioni e dei media l’importanza di agire con azioni di informazione sulla pubblica opinione e con interventi di politica sanitaria.

Va detto poi che c’è anche una scarsa attenzione, da parte della popolazione in generale, verso le necessarie attività di prevenzione alla base della quale c’è sicuramente la diagnosi precoce di queste patologie: troppo poche, infatti sono le attività di controllo che, nella gran parte dei casi, si eseguono solo quando i problemi si sono manifestati in modo importante e si possono contrastare con maggior difficoltà.

L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus è già da tempo fortemente impegnata in numerose iniziative di sensibilizzazione che sono alla base delle sue finalità e, dopo aver portato l’attenzione su questo problema di sanità pubblica anche nel cuore delle istituzioni, promuovendo iniziative di screening della retina anche presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, ha varato una Campagna Nazionale per la Tutela della Vista.

Si tratta di un progetto che si avvale di un finanziamento pubblico triennale, inserito nella Legge di Bilancio 2019 e che, come tale, è sottoposto alla supervisione e al controllo del Ministero della Salute. L’iniziativa si prefigge di promuovere l’orientamento verso la prevenzione delle principali malattie ottico-retiniche, con quattro obiettivi:

  • accrescere il livello di consapevolezza e conoscenza sulle principali patologie oculari causa di cecità e ipovisione nella popolazione: otticopatie, maculopatie e retinopatia diabetica;
  • accrescere il livello di priorità della prevenzione oftalmica nell’agenda sanitaria regionale di tutte le istituzioni locali;
  • sperimentare un modello di tele-diagnostica, finalizzato alla prevenzione e al monitoraggio della retinopatia diabetica negli ambulatori e nei centri di diabetologia.
  • utilizzare i dati raccolti per avviare la costituzione di una banca dati nazionale finalizzata a conoscere l’impatto delle patologie, indispensabile per lo sviluppo di politiche sanitarie pubbliche per la tutela visiva

La campagna toccherà tutte le regioni italiane e, per dare concretezza all’obiettivo della prevenzione, vedrà la sosta in alcune città di una struttura ambulatoriale mobile dotata di più postazioni, presso la quale si potranno effettuare controlli oculistici gratuiti ad alta tecnologia su retina e nervo ottico. Inoltre, in numerosi Capoluoghi di regione, si organizzeranno dei forum aperti al pubblico – denominati Forum Per Amore della Vista - organizzati in partnership con gli organi di informazione locali, ai quali prenderanno parte autorevoli esponenti della comunità medico-scientifica e responsabili locali della gestione dei servizi sanitari.

La Lombardia sarà la prima regione coinvolta nella campagna che interesserà Milano dal 24 al 26, Varese dal 21 al 23 e Lodi dal 27 al 29.

 Il 12 settembre, alle ore 17:30, a Milano presso l’auditorium G.Testori di Palazzo Lombardia, si terrà il primo Forum Vista in salute; nel corso della manifestazione, alla quale prenderanno parte anche il Presidente della Regione Fontana e l’Assessore al Welfare e alle Politiche Sociali Gallera, si terrà una tavola rotonda nella quale autorevoli esperti e responsabili dei servizi sanitari si confronteranno sul tema della importanza della prevenzione e sul contributo che nuove scelte di politica sanitaria potranno dare al miglioramento dei servizi sanitari in campo oftalmologico.

All’incontro parteciperà anche l’On Paolo Russo, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per La Tutela della Vista che si sta impegnando per promuovere l’adozione di scelte di politica sanitaria che rendano possibili nuovi modelli gestionali che consentano di affrontare anche le patologie ottico-retiniche secondo le indicazioni e i suggerimenti della comunità scientifica internazionale. L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus è organismo consulenziale tecnico dell’Intergruppo Parlamentare.