Quarantamila ettari in più da coltivare L’Europa in aiuto dell’agricoltura

Saranno messi a disposizione terreni destinati all’uso civile e all’approvvigionamento del bestiame. La misura servirà per colmare la mancanza di mais e grano importato dovuta al conflitto in Ucraina

Migration

di Federica Pacella

Per l’ufficialità bisognerà aspettare lunedì 21 marzo, ma, al netto di un clamoroso colpo di scena che smentisca quanto affermato dal commissario europeo Janus Wojciechowski, è ormai assodato che dall’Europa arriverà la deroga per “sbloccare“ migliaia di ettari di terreni incolti. Una misura che Regione e agricoltori lombardi caldeggiavano, attraverso le associazioni di categoria come Coldiretti e Confagricoltura, non solo per dare una fonte aggiuntiva di redditività per far fronte al caro prezzo di energia e materie prime, ma anche per cercare di colmare la drastica riduzione di mais e grano legata alla guerra in Ucraina. La deroga “libererà“ 200 mila ettari in Italia da destinare a coltivazioni per l’approvvigionamento del bestiame e per i cittadini. In Lombardia, si calcolano nuovi 40mila ettari, di cui 6mila nel Bresciano, secondo la stima di Coldiretti Brescia. "La politica europea – ricorda Giovanni Martinelli, allevatore bresciano, nonché membro di giunta Coldiretti Brescia e coordinatore consulta latte, - dal 1988 in poi aveva deciso di dare contributi ad allevatori ed agricoltori che lasciavano incolti una certa quantità di terreni per regolamentare il meccanismo di domanda e offerta, affinché l’allevatore e l’agricoltore avessero il giusto prezzo. Nel corso degli anni, però, le cose sono cambiate e ormai quel vincolo è anacronistico". Tra i grandi cambiamenti, ad esempio, c’è la perdita di superficie maidicola, che in Lombardia si è ridotta del 45% in 10 anni, anche per effetto della cementificazione. La conseguenza è che si è passati dall’autosufficienza nazionale alla dipendenza per il 50% dalle importazioni dall’estero (una buona parte dall’Est Europa), che espone inevitabilmente anche al rischio geopolitico: oggi gli allevatori stimano di avere riserve di mangime per non oltre un mese e mezzo. "La deroga è transitoria, ma l’auspicio è che possa entrare anche nella Pac 2023 – sottolinea Martinelli – noi stiamo chiedendo la revisione di questo specifico elemento. L’obiettivo è di andare ad aumentare la produzione di mais, ma anche grano duro e tenero necessari per pasta e pane". Aumentare le superfici coltivabili è immediatamente applicabile e non richiederà costi aggiuntivi. "Era la soluzione più semplice da attuare, si tratta di aggiungere il 5-6% di superficie coltivata. I frutti di questo mais arriveranno in autunno, per cui nel breve periodo serviranno aiuti dal punto di vista finanziario per aiutare le imprese ad affrontare i costi esponenziali: basta pensare che la razione media di mangime per una vacca da latte è passata da 6 a 10 euro in pochi mesi. Eravamo abituati a prezzi altalenanti, ma non su tutte le voci come invece sta accadendo ora. È aumentato tutto, tranne il prezzo di quello che possiamo mettere sul mercato.