Gaggiano si veste a festa, la Notte Bianca è sui Navigli

L'appuntamento è per sabato 19 luglio dalle 20 alle 24. Numerosi gli eventi della serata: dall'esibizione della scuola di musica agli spettacoli per bambini, dalla sfilata di abiti da sposa nel giardino del Comune ai fuochi d'artificio. L'assessore Sabina Gatto: "Una cosa su cui abbiamo insistito è quella di tenere aperto l'ufficio del turismo: questo caratteristico paesino va rilanciato in vista di Expo 2015" di Marion Guglielmetti

Notte Bianca di Gaggiano sul Naviglio Grande

Notte Bianca di Gaggiano sul Naviglio Grande

Milano, 17 luglio 2014 - Gaggiano si veste a festa. Tutto pronto, meteo compreso, per la Notte Bianca 2014. L'appuntamento è per sabato 19 luglio a partire dalle 20 fino a mezzanotte. Un evento che torna dopo il successo degli anni scorsi e che spera di poter portare a cittadini e non una ventata di serenità ed allegria. "Questa edizione - spiega l'assessore all'Ambiente, Pari opportunità, Eventi, Politiche per animali, Fondi Pubblici UE, Sabina Gatto - avrà solo piccole modifiche, perché la città arriva dalle elezioni comunali e non c'è stato molto tempo per avviare cambiamenti consistenti nella serata". Gaggiano, infatti, dal maggio scorso ha un nuovo sindaco, Sergio Perfetti, che ha vinto le amministrative con la Lista Civica - Insieme per Gaggiano. Ma Gatto ci tiene a sottolineare: "Una cosa su cui abbiamo particolarmente insistito è quella di tenere aperto l'ufficio del turisimo che non è ancora completamente operativo, ma che vale la pena di essere scoperto. Questo caratteristico paesino con le sue vie pittoresche e il Naviglio Grande ha bisogno di essere rilanciata, soprattutto in vista dell'imminente appunatmento di Expo 2015".

Il territorio di Gaggiano è prevalentemente pianeggiante ed è situato nel Parco Agricolo Sud di Milano. Inoltre,  gode di essere uno dei comuni più verdi dell'hinterland Milanese ed è attraversato dal Naviglio Grande. Il fiume è navigabile e vengono organizzate brevi crociere da Milano. Questo percorso è  uno dei più stupefacenti e unici della zona: si parte dal capoluogo, dove si incontrano fornaci, filature, tintorie, concerie, cartiere sorte sul finire del XIX secolo. Tutto sembra rimasto inalterato, tutto parla di antichi mestieri, di una Milano che non c’è più. Poi si arriva a Gaggiano, che in passato era un vero e proprio quartiere-dormitorio per tutti gli operari impiegati nei lavori di costruzione dei Navigli. Le case basse che guardano il fiumesono  tornate al vecchio splendore: le loro facciate gialle, rosse e arancioni si specchiano nell’acqua e l’acqua le fa brillare. Ma ci sono anche case di corte, dimore signorili come Villa Borromeo d'Adda, e osterie nelle quali è piacevole fare una sosta e gustarsi qualche piatto tipico. 

Sabato sera, tutto il paese sarà allietato da numerosi appuntamenti: alle 20 è prevista l'esibizione della scuola di musica Gaggiano, alle 21 lo spettacolo per bambini "Fragolizia e Palmipedone" in piazza della Repubblica. E alle 21.30, nel giardino del Comune, una sfilata di abiti da cerimonia da uomo, damigelle e bambini  di Sorelle Ramonda. E abiti da sposa dell’Atelier Le mie Spose di Milano. Ad aiutare nella preparazione delle modelle, quattro truccatori e parrucchieri di Gaggiano che truccheranno le 14 ragazze in postazioni visibili dal pubblico. Un modo curioso per far conoscere segreti e tecniche del make up. Il palco sarà allestito dai fiori di “i Fiori di Luciano e Patrizia”. Alla consolle Franco Russo di radio Deejay accompagnerà la sfilata. Alle 22, lo spettacolo del duo drag queen in via Roma, alle 23 Classwork in Piazza della Repubblica. E infine alle 24, partirà un indimenticabile spettacolo pirotecnico sulle sponde del Naviglio. Ovviamente, per tutta la durata della Notte Bianca non mancheranno karaoke, balli in piazza, musica dal vivo, latino americano, degustazioni e area bimbi con mago, marionette e gonfiabili.

Un'organizzazione che sembra perfetta. Molto soddisfatta l'assessore Gatti: "E' la mia prima esperienza in polictica e devo ammettere di essermi trovata a lavorare con persone molto valide e disponibili. Dai colleghi, ai commercianti e a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di un evento così importante per Gaggiano". A questo punto, si spera nella buona riuscita della serata e in un buon riscontro di pubblico. "Non solo - conclude Gatti - spero che sia occasione per dare un po' di ossigeno a tutte quelle attività locali che risentono maggiormente della crisi. Mi piace il fatto di poter portare benessere sia a livello commerciale che culturale. una promozione del territoriio a 360°".  

di Marion Guglielmetti