Bergamo: torna il salone creativo Lilliput tra giochi, laboratori e sport

L'appuntamento è dal 19 al 22 marzo alla Fiera di Bergamo. Le prime due giornate sono dedicate alle scuole, mentre le altre alle famiglie. Oltre 500 i professionisti dell'educazione e dello spettacolo in 20mila mq

Lilliput alla Fiera di Bergamo

Bergamo, 11 marzo 2015 - Torna con la 12esima edizione Lilliput,  il villaggio creativo/educativo di Promoberg dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni.   Nelle scorse edizioni la manifestazione richiamò mezzo milione di persone, metà delle quali bambini. Quest'anno l'appuntamento è da giovedì 19 a domenica 22 marzo ed è impensabile rinunciarvi. Perché? Si tratta di un villaggio davvero particolare, dove – all’interno di una  struttura che si presta ottimamente a una manifestazione che richiede spazi ampi, ben  attrezzati, e sicuri - si gioca e ci si diverte un mondo, e si trova tutto quello che piace ai bambini d’oggi per imparare al meglio, tra tanta creatività, didattica  interattiva, spettacoli e intrattenimenti vari, laboratori, eventi, attività sportive,  esibizioni, incontri con i beniamini, dimostrazioni, e ancora tante, tantissime altre  cose tutte interessanti e da provare.

Il salone educativo dedicato ai lillipuziani più  simpatici e dinamici del pianeta è pronto ad accogliere come sempre nel migliore dei modi i  più piccoli, che siano accompagnati dagli insegnanti o dai famigliari. Proseguendo una  tradizione e un format apprezzato da tutte le realtà che compongono il complesso mondo  dell’infanzia, il Villaggio di Lilliput riserva le prime due giornate alle scuole e dedica il week end al pubblico generico, famiglie in testa. Sempre fondamentale la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e l’Ufficio per la Pastorale Scolastica di Bergamo, che consente alle scolaresche di vivere da protagoniste un’uscita didattico-formativa di assoluta qualità sul territorio, per un’esperienza unica nel suo  20mila mq, 500 professionisti dell’educazione dell’infanzia, 100 spazi ludico-educativi. 

I PADIGLIONI - In totale sono oltre 500 i professionisti dell’educazione e dello spettacolo all’opera a  Lilliput. La partecipazione delle più significative realtà del settore provenienti da gran  parte del Paese – come ad esempio musei, enti, associazioni, federazioni sportive e  aziende leader del settore – consente alle tante migliaia di bambini che ogni anno invadono con tanta passione il Villaggio creativo di apprendere e divertirsi in modo intelligente, innovativo e sicuro. Il Villaggio Creativo si estende su ben 20mila metri quadrati, che comprendono i tre  padiglioni e la Galleria centrale al coperto del polo fieristico, e un’ampia area esterna. Oltre 100 gli spazi ludico-educativi allestiti che danno la possibilità ai bambini e alle  loro famiglie di giocare, apprendere, scoprire, praticare sport, recitare, cantare, ballare,  suonare. I due padiglioni principali sono dedicati all’area  ludico-sportiva (padiglione A), e alle attività laboratoriali, alla didattica, e ai due palchi  pronti a ospitare spettacoli e intrattenimenti vari (padiglione B). Il padiglione C anche  quest’anno vedrà protagonista l’Adasm-Fism (Associazione delle scuole dell’infanzia  paritarie della provincia di Bergamo) con il progetto “Anche il sacro gioca con i bambini 2015. Nutriti dal Cielo. Il sapore della terra. Il profumo degli amici”. L’iniziativa può  contare sul sostegno dell’Aspan, l’associazione Panificatori Artigiani della Provincia di Bergamo (vedi comunicati specifico). Anche l’area esterna ospiterà numerose attività  per imparare e divertirsi, come ad esempio il battesimo della sella, l’ambulanza e l’elicottero del pronto intervento, le unità cinofile della Protezione civile, le dimostrazioni della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco. 

'EMERGENZOPOLI' - Dopo il grande successo ottenuto al debutto dell’anno scorso, torna “Emergenzopoli”, un’area condivisa da un pool composto dai rappresentanti del Dipartimento della Pubblica  Sicurezza del Ministero dell'Interno, dei Vigili del Fuoco e dell'Emergenza Sanitaria, per  promuovere il 112, il nuovo numero unico per l’emergenza in ambito europeo. I bambini  avranno così modo, come sempre accade a Lilliput, di imparare cose importanti  interagendo direttamente con i protagonisti in modo intelligente e, perché no, sport, teatro, i beniamini della Rai, i cori dell’Antoniano, i bambini dell’Emilia colpita  dal terremoto, le bocce, la Gamec, la Torre del Sole, Mediateca e ludoteche, i Lions  del football americano, Cartolandia, Lilliput Festival, I cappuccetti colorati, e.... ma  quanto spazio occorre per spiegare tutto quanto c’è a Lilliput!? 

SPORT, TEATRO E LABORATORI - Grazie alla presenza di numerose federazioni, enti e gruppi, i bambini hanno  l’opportunità di cimentarsi in numerose attività sportive. Per molti neo atleti, Lilliput  rappresenta spesso il primo trampolino di lancio verso la conoscenza di discipline  conosciute poco o per nulla. L’area ludico-sportiva presenta numerose pratiche sportive  nelle loro diverse componenti, all’educazione motoria alla multi sportività. Anche le  attività didattiche allacciano diverse tematiche riguardanti: l’arte, l’alimentazione, la  scienza e la tecnica, la multimedialità, l’intercultura, la musica, l’ecologia e i servizi.  Grande successo a Lilliput anche per l’area teatrale, con il sipario pronto ad aprirsi  per tanti spettacoli di vario genere, e ospitare, tra conferme e novità, alcuni dei  beniamini della tv per bambini targati RAI. Quest’anno, coordinati come sempre dal  direttore artistico di Lilliput, Oreste Castagna, tra gli amici del villaggio lillipuziano  anche il direttore di Rai Ragazzi, Massimo Liofredi, Lorenzo Branchetti, Danilo Bertazzi,  Carolina Benvenga e Laura Corusino. Tra gli eventi e iniziative che tornano o debuttano a  Lilliput quest’anno: i laboratori della Gamec, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, e della Torre del Sole; le dimostrazione dei Lions Bergamo, il team di football  americano di Bergamo; il gioco delle Bocce presentato dalla federazione italiana bocce; la  terza edizione de “Le note dell’infanzia”, con i cori della galassia del coro dell’Antoniano di  Bologna; la terza edizione de “Tutti i colori dei bambini” e la seconda edizione di “Lilliput Festival".

STUDENTI DI POGGIO RUSCO - Con la collaborazione dell’istituto superiore Turoldo di Zogno (che curerà i laboratori di  elettronica), anche quest’anno torneranno a Lilliput i piccoli studenti di Poggio Rusco (tre classi di quarta elementare) comune del Mantovano colpito dal terremoto nel  maggio del 2012. Grazie al Villaggio Creativo, i bambini potranno così vivere una giornata  spensierata, tra tanto divertimento e importanti momenti formativi. Compreso una radio- conferenza con i coetanei del comune di Casavatore, comune del Napoletano. Per gli amici di Lilliput il Grande schermo non ha segreti, grazie ai laboratori  cinematografici allestiti con la collaborazione della Mediateca provinciale. La  Mediateca è uno strumento molto importante sia per gli insegnanti, sia per gli studenti. I  primi sono supportati nel loro impegno educativo dai materiali audio-video e dai sussidi didattici offerti; gli studenti, invece, vi trovano un utile sostegno per la preparazione di  esami, paper o tesi. La Provincia di Bergamo allestirà invece un villaggio rurale con le  fattorie didattiche tanto amate dai più piccoli. Il Comune  di Bergamo invece porterà le tante iniziative dedicate ai più piccoli. Sull’onda di un successo continuo, anche quest’anno Lilliput ospita le fasi finali di  Cartolandia,  capace di coinvolgere ogni anno tante migliaia di bambini. Centinaia gli eventi collaterali,  tra i quali le premiazioni ai personaggi e ai progetti più amati dai piccoli.